Personale docente

Mario Piccinini
Contratto per attivita' di insegnamento, L. 240/10
Indirizzo: Non assegnato . . .
Telefono: 0498278528
E-mail: mario.piccinini@unipd.it
Orari di ricevimento
- Il Lunedi' dalle 11:00 alle 12:00
Insegnamenti
- STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO, AA 2022 (SUQ0091639)
- STORIA DEI CONCETTI POLITICI E GIURIDICI, AA 2021 (SUP6075161)
- STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO, AA 2021 (SUQ0091639)
- SOCIOLOGIA, AA 2020 (SP13107653)
- STORIA DEI CONCETTI POLITICI E GIURIDICI, AA 2020 (SUP6075161)
- STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO, AA 2020 (SUQ0091639)
- STORIA DEI CONCETTI POLITICI E GIURIDICI, AA 2019 (SUP6075161)
- STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO, AA 2019 (LEL1001215)
- STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE, AA 2019 (SUP6074757)
- STORIA DEI CONCETTI POLITICI E GIURIDICI, AA 2018 (SUP6075161)
- STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO, AA 2018 (LEL1001215)
- SOCIOLOGIA, AA 2017 (SP13107653)
- STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO, AA 2017 (LEL1001215)
- STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO, AA 2017 (LEL1001215)
- SOCIOLOGIA, AA 2016 (SP13107653)
- STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO, AA 2016 (LEL1001215)
- DIRITTO PUBBLICO, AA 2015 (LE08102050)
- STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO, AA 2015 (LEL1001215)
- DIRITTO PUBBLICO, AA 2014 (LE08102050)
- STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO, AA 2014 (LEL1001215)
- STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO, AA 2013 (LEL1001215)
- TEORIA E STORIA DEI SISTEMI NORMATIVI, AA 2013 (SPO2043901)
- STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO, AA 2012 (LEL1001215)
- STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO, AA 2012 (SPO2045766)
- TEORIA E STORIA DEI SISTEMI NORMATIVI, AA 2012 (SPO2043901)
- TEORIE DELLA SOCIETA' E PROCESSI ISTITUZIONALI, AA 2011 (SPL1000758)
Curriculum
MARIO PICCININI è nato a Vicenza (Italia) il 26.10.1951.
In possesso del diploma di maturità classica, il 18.3.1986 si è laureato in filosofia presso la Facoltà di lettere e filosofia dell’Università degli Studi di Padova con una tesi dal titolo Sovereignty e Disruption: crisi dello Stato e fantasma del sovrano nel giovane Laski (relatore prof. GIUSEPPE DUSO), riportando il voto di 110 su 110 e la distinzione della lode.
Ha frequentato il Corso di dottorato di ricerca in Filosofia della politica (IVo ciclo) presso l’Università di Pisa e ha conseguito il titolo di dottore di ricerca il 23.10.92 con una dissertazione finale dal titolo Tra legge e contratto. Diritto e politica in Henry Sumner Maine, avendo come proprio tutor il prof. GAETANO CALABRÒ.
Dal 1/9/94 è stato titolare di una borsa biennale di ricerca post-dottorato presso il Dipartimento di Studi Politici dell’Università degli Studi di Torino. Con nomina del consiglio del corso di laurea in filosofia della Facoltà di Lettere e filosofia del 6/3/97, è cultore della materia per ‘filosofia politica’ presso il Dipartimento di filosofia dell’Università degli Studi di Padova.
Dal 1/10/99 al 1/5/2000 ha svolto attività di ricerca nell’ambito della ricerca di rilevanza nazionale MURST su ‘La cittadinanza tra esclusione ed inclusione’ come contrattista presso l’unità di ricerca dell’Università di Firenze – Dipartimento di Teoria e Storia del Diritto (direttore prof. PIETRO COSTA).
Nel corso del 2000-2001 è stato ricercatore assegnista presso il Dipartimento di Teoria e Storia del diritto della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Firenze (12 mesi) con un programma su ‘La cittadinanza tra esclusione ed inclusione’.
Cultore della materia per ‘storia del diritto italiano’ e ‘diritto comune’ (2001-2002) presso il Dipartimento di Discipline Giuridiche dell’Università di Cassino.
Nell’anno accademico 2002-2003 è stato professore a contratto per il modulo di Storia delle costituzioni all’interno del corso di Storia del diritto medievale e moderno presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Cassino
E’ stato ricercatore assegnista presso il Dipartimento di Discipline Giuridiche dell’Università di Cassino ed è, dall’anno accademico 2003-2004, professore a contratto per il corso di Storia del pensiero sociologico presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Padova (contratto riconfermato fino al 2008-2009) e professore a contratto per Teorie della società e processi istituzionali presso la medesima Facoltà (2009-10 e 2010-11).
Idoneo di seconda fascia per il settore JUS19 Storia del diritto medievale e moderno – idoneità ottenuta presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Istituto Universitario “Suor Orsola Benincasa”di Napoli (delibera della facoltà del 25/10/2010) – è stato chiamato dalla Facoltà di Scienze Politiche di Padova, con presa di servizio datata 22/12/2011 ed afferenza al Dipartimento di Storia, ora DISSGEA.
Attualmente è professore di Storia dei concetti politici e giuridici nella triennale di Storia e di Storia del diritto medievale e moderno nella magistrale di Scienze Storiche.
Pubblicazioni
Leo Strauss ed il problema teologico-politico alle soglie degli anni ‘30 in Filosofia politica e pratica del pensiero a cura di G. Duso, Angeli, Milano, 1989, pp. 193-233 ; ‘Sovereignty’ e ‘Disruption’. Note su ‘The Problem of Sovereignty’ (1915) di Harold Laski, “Filosofia politica” 3/VI 1992, pp. 507-527; Codice, sistema e legislatura.. Il laboratorio intellettuale di ‘Ancient Law’, “Materiali per una storia della cultura giuridica” XXV/1 (1995), pp. 133-171; Introduzione (pp. vii-lxiii) ed edizione di F.W. Maitland, Libertà ed eguaglianza nella filosofia politica inglese, Torino, La Rosa, 1996; Potere comune e rappresentanza in Thomas Hobbes en Il potere. Per la storia della filosofia politica moderna a cura di G. Duso (Roma, Carocci, 1999), pp. 123-141 [traduzione portoghese O Poder. História da Filosofia Política Moderna, Petropolis (RJ), editora Vozes, 2005, pp. 122-141]; Le avventure dell’anacronismo. Storia giuridica, Jurisprudence e concettualità politica in F.W. Maitland in G.Valera (ed.), Le forme della libertà, South Bank University Press/Lothian Foundation, London, 2000, pp. 229-241; Straussiana (numero monografico – IV 8 – della rivista Res Pubblica. Revista de la historia y del presente de los conceptos politicos), Murcia, Martín, 2002, en collaboration avec Antonio Lastra Mella; Tra legge e contratto. Una lettura di Ancient Law di Henry Sumner Maine, Milano, Giuffrè, 2003 (Per la storia del pensiero giuridico moderno 63); Cittadinanza in saturazione. Note per una critica dei diritti, “DeriveApprodi”, XII no. 24 (3 n.s.), inverno 2003-primavera 2004, pp. 119-122 [versione francese in Crise de la démocratie et gouvernement de la vie (Giuseppe Duso, Jean-François Kervégan eds.), Milano, Polimetrica, 2007, pp. 105-113]; The forms of business. Immaginario costituzionale e governo delle dipendenze, “Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno” XXXVIII/XXXIV (2004/2005), pp. 73-114 [versione spagnola The forms of business. Imaginario constitutional y gobierno de las colonias, “La Torre del Virrey”, no. 0 (inverno 2005/6), pp. 28-40]; Corpo politico, società politica, opinione pubblica. Per una storia dell’idea inglese di costituzione,Torino, Giappichelli, 2007; recensione a Fréderic F. Martin, Justice et legislation sous le règne de Louis XI. La norme juridique royale à la veille des Temps modernes in "Giornale di Storia costituzionale" 19/1 2010, p. 168 cc. 1-3; "I speak generally of Law". Legge, leggi e corti nel Dialogue di Thomas Hobbes, "Scienza & Politica" vol. xxvi no. 51, pp. 119-163; Teologico e sociologico in Troeltsch. Ancora sulla nozione di compromesso, "Humanitas" vol. 71 (2016),pp. 214-218.