Incoming Visiting Scientists

Ogni anno l'Ateneo di Padova promuove l'assegnazione di borse di mobilità destinate a ricercatori internazionali perché trascorrano a Padova un periodo di studio e di ricerca. Gli ospiti sono invitati da docenti del Dipartimento, che operano in veste di supervisori. I Visiting scientist tengono conferenze, seminari e svolgono attività di ricerca presso le strutture del Dipartimento.

Visiting Scientist 2017

  JEAN-FRANCOIS CHAUVARD, UNIVERSITE LYON 2, LIONE, FRANCIA

Visiting Scientist
Jean-Francois Chauvard, Professore Ordinario di Storia moderna, Université de Lyon 2, Francia
Docente supervisore
Prof. Alfredo Viggiano
Area di attività

Storia moderna, Storia sociale delle Città italiane, con particolare riferimento alla Città di Venezia e alla Storia della famiglia.

  PHILIP EDWARD COOKE, STRATHCLYDE UNIVERSITY, GLASGOW, REGNO UNITO

Visiting Scientist
Philip Edward Cooke, Director of Research School of Humanities, Professore Ordinario di Storia e Cultura Italiana, Strathclyde University, Glasgow, Gran Bretagna
Docente supervisore
Prof. Giovanni Focardi
Area di attività

The circulation of scientific thought in the 19th century, focus on the discipline of surgery, where Padua has an extremely distinguished record.


Visiting Scientist 2016

  JOSEMAR CAMPOS DE MACIEL, UNIVERSIDADE CATOLICA DOM BOSCO, CAMPO GRANDE, BRASILE

Visiting Scientist
Josemar de Campos Maciel, Professore Ordinario di Sociologia, Universidade Catolica Dom Bosco, Campo Grande, Brasile
Docente supervisore
Prof. Pierpaolo Faggi
Area di attività

Partecipazione al gruppo di lavoro sulla formazione per lo sviluppo territoriale sostenibile (docenti CdiLM e STEDE di UniPD, KU Leuven, Univ. Paris 1 Panthéon-Sorbonne, UCDB Campo Grande; ricercatori e dottorandi della Cairo University- Dept of Rural Sociology) attivato nell’ambito della “2030 Agenda for Sustainable Development”; partecipazione al Kick-off seminar dei CdiLM LD e STEDE.

  CARLOS PAZ, UNIVERSIDAD NACIONAL DEL CENTRO DE LA PROVINCIA DE BUENOS AIRES, ARGENTINA

Visiting Scientist
Carlos Paz, Professore Ordinario di Antropologia Sociale, Universidad Nacional del Centro de la Provincia de Buenos Aires (UNICEN), Argentina
Docente supervisore
Prof. Giovanni Luigi Fontana
Area di attività

Immigrazione, trasferimento tecnologico e culture del lavoro: Approfondimento di indagine e divulgazione sul caso locale argentino (Olavarría) e comparazione con altri casi e contesti produttivi analoghi in Italia e in altri paesi (con analisi e comparazione delle tecnologie e tecniche utilizzate, dei modi di vita e di lavoro); avanzamento della ricerca multidisciplinare già avviata sui temi della immigrazione e delle culture del lavoro in vista di future pubblicazioni, elaborazione di modelli di intervento finalizzati alla salvaguardia del patrimonio ed allo sviluppo di progetti di turismo culturale, rurale e industriale.

  ANTOINE PIETROBELLI, UNIVERSITE DE REIMS CHAMPAGNE-ARDENNE, FRANCIA

Visiting Scientist
Antoine Pietrobelli, Professore di Storia della medicina, Université de Reims Champagne-Ardenne, Francia
Docente supervisore
Prof. ssa Margherita Lo Sacco
Area di attività

Galeno e l'ekdosis: antiche tradizioni, nuove prospettive di indagine. L’attività di studio si articolerà in un ciclo di seminari (incentrati su singoli case-studies) vòlti alla illustrazione e alla discussione delle ricerche del prof. Pietrobelli intorno al corpus di Galeno. I case-studies includeranno: la sua rilevantissima scoperta del ms. Vlatadon 14, testimone preziosissimo di opere galeniche  anche non altrimenti note; la recente scoperta dell'edzione aldina di Galeno annotata dal medico padovano Agostino Gadaldini;  la nozione di ekdosis (edizione) nel mondo antico e in Galeno; Galeno e la tradizione araba; le vicende che hanno portato alla stampa dell'edizione aldina. I seminari, e la presenza del prof. Pietrobelli a Padova, potranno costituire una proficua possibilità di confronto interdisciplinare per colleghi, dottorandi e studenti Dipartimento. Il soggiorno a Padova consentirà inoltre al prof. Pietrobelli di portare a termine le sue indagini sulla preziosa Aldina di Gadaldini, che si avvalse di manoscritti conservati tra Venezia e Modena, nonché di estendere il lavoro alla fortuna del lavoro galenico dello stesso Gadaldini presso studiosi e medici padovani del Cinquecento, grazie al ricco patrimonio manoscritto e a stampa delle biblioteche padovane e veneziane.


  PATRICIA TEXEIRA SANTOS, UNIVERSIDADE DE SAO PAULO, BRASILE

Visiting Scientist
Patricia Texeira Santos, Professore di Storia, Universidade de Sao Paulo (USP), Brasile
Docente supervisore
Prof. Gianpaolo Romanato
Area di attività

La ricerca si propone di ricostruire la genesi dei nuovi stati postcoloniali nell’Africa lusofona e dell’idea nazionale che li sorregge prendendo come base di ricerca le missioni cristiane (cattoliche e protestanti) che si sono insediate in questi territori. Il caso che sarà preso in speciale considerazione è il caso del Mozambico, dove le missioni cattoliche e la Comunità di SantEgidio svolsero un ruolo decisivo prima per la conclusione della guerra e poi per l’edificazione del nuovo Stato.

 

Visiting Scientist 2015

  CARLOS MANUEL PEREZ CUEVAS, UNIVERSITA' DE L'AVANA, CUBA

Visiting Scientist
Carlos Manuel Perez Cuevas, Vice-rettore, Director General Unidad Presupuestada Aseguramiento Universidad de La Habana, Cuba
Docente supervisore
Prof. Giovanni Luigi Fontana
Area di attività

Strumenti per la valorizzazione del Patrimonio culturale delle Università: gestione e valorizzazione del patrimonio culturale, materiale e immateriale. Individuazione delle buone pratiche applicabili a contesti, differenti, sia sul piano normativo, sia con riferimento alle diverse tipologie di asset patrimoniali. Analisi degli strumenti che favoriscano il riconoscimento del valore sociale, ma anche economico del patrimonio, materiale e immateriale, delle Università, adeguatamente recuperato, restaurato e valorizzato in maniera sostenibile.

  MARIA INMACULADA LOPEZ ORTIZ, UNIVERSITA' DI ALICANTE, SPAGNA

Visiting Scientist
María Inmaculada López Ortiz, Docente ordinario di Historia e Instituciones Económicas, Universidad de Alicante, Spagna
Docente supervisore
Prof. Giovanni Luigi Fontana
Area di attività

Modelli di mutue assicurazioni in Italia e Spagna: configurazione e sviluppo delle mutue assicurazioni create dai regimi corporativi di Mussolini in Italia e Primo de Rivera e Franco in Spagna. Il programma di attività prevede lo svolgimento di un ciclo di seminari rivolti a studenti e dottorandi, collegati a insegnamenti di storia economica erogati dal Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità.

  SILVANIA SOUSA DO NASCIMENTO, UNIVERSIDADE FEDERAL DE MINAS GERAIS, BRASILE

Visiting Scientist
Silvania Sousa Do Nascimento, Diretoria de Divulgação Científica e Pro Reitoria de Extensão, Universidade Federal de Minas Gerais, Belo Horizonte, Brasile
Docente supervisore
Prof. Giovanni Luigi Fontana
Area di attività

Didattica del patrimonio culturale: strumenti per l’interpretazione, la conoscenza e la comunicazione del patrimonio.
Erogazione di un ciclo di lezioni sulla didattica del patrimonio culturale, discussione sulle modalità di progettazione di percorsi didattici per diverse tipologie di pubblico, finalizzati alla conoscenza, comprensione, interpretazione dei beni culturali; elementi di progettazione e sviluppo di concept museali e studio delle principali modalità espositive; particolare attenzione sarà dedicata alla didattica delle Scienze e della tecnica e ai musei scientifici.

  ANTONIO ARANTES NIETO, UNIVERSIDADE ESTADUAL DE CAMPINAS, BRASILE

Visiting Scientist
Antonio Arantes Nieto, Professore Ordinario di Antropologia, Universidade Estadual de Campinas
Docente supervisore
Prof. Giovanni Luigi Fontana
Area di attività

Prospettive antropologiche sulla salvaguardia del patrimonio culturale immateriale. Conduzione di ricerche sull’esperienza italiana nel campo del patrimonio culturale immateriale e realizzazione di un workshop settimanale indirizzato a studenti di laurea magistrale incentrato sui temi del
patrimonio culturale immateriale quale categoria meta-culturale e sulle controversie nonche' sulle potenzialità inerenti gli inventari del patrimonio culturale immateriale, sull'arena del patrimonio culturale immateriale: attori governativi, istituzioni, organizzazioni della società civile e i detentori del patrimonio culturale intangibile. Analisi e discussione degli utilizzi del patrimonio culturale immateriale.

  VANIA BEATRIZ MERLOTTI HEREDIA, UNIVERSIDADE DE CAXIAS DO SUL

Visiting Scientist
Vania Beatriz Merlotti Heredia, Professore Ordinatio di Storia, Universidade de Caxias do Sul, Caxias do Sul, Brasile
Docente supervisore
Prof. Gianpaolo Romanato
Area di attività

Studio, classificazione e mappatura delle fonti pubbliche italiane ("Bollettino sull'emigrazione" del MAE e fonti statistiche) relative all'emigrazione in Brasile sino alla Prima Guerra Mondiale.

 

Visiting Scientist 2014

  JOSE' ANTONIO MIRANDA ENCARNACION, UNIVERSITA' DI ALICANTE, SPAGNA

Visiting Scientist
José Antonio Miranda Encarnación, Professore Ordinario di Storia Economica presso la Facoltà di Scienze Economiche, Universitad de Alicante, Spagna
Docente supervisore
Prof. Giovanni Luigi Fontana
Area di attività

Entre las tareas de investigación realizadas puede destacarse la elaboración de un estudio sobre la evolución de la industria de la moda en el último siglo, que va a publicarse con el título de “El negocio de la moda en la segunda mitad del siglo XX: el triunfo del Made in Italy”, como un capítulo dentro del libro El gusto y la moda a lo largo de la Historia, editado por el Instituto de Historia Simancas de la Universidad de Valladolid (España). El libro se encuentra actualmente en prensa y saldrá al mercado en los próximos meses. En este texto se hace constar explícitamente la estancia del autor en la Università degli Studi di Padova durante su elaboración y lo importante que ha sido la colaboración del Dipartimento en dicha investigación.
Otro de los ejes fundamentales de la investigación del profesor Miranda durante su estancia en Padova ha sido el trabajo realizado junto al profesor Giovanni Luigi Fontana para la ponencia que se presentará en el European Business History Association Congress 2014, congreso que tendrá lugar en Utrech del 21 al 23 de agosto de 2014. Esta ponencia lleva el título de “Imitation and competition in a fashion industry: a comparison of the evolution of the shoe industry in Italy and Spain during the twentieth century”. En ella se realiza un análisis comparado de la trayectoria seguida por la industria del calzado en los dos países europeos donde este sector ha alcanzado un mayor desarrollo y que actualmente siguen ocupando puestos muy destacados en el mercado mundial.
Por otro lado, el profesor Fontana y el profesor Miranda también se han ocupado en estos meses de coordinar la edición de un número monográfico de la revista Investigaciones de Historia Económica-Economic History Research dedicado a “The Business of Fashion in the 19th and 20th Centuries”. Este número, que se publicará a principios de 2015, contará con un estudio introductorio de los profesores Fontana y Miranda y con diversos artículos sobre la industria de la moda en Italia, Francia, los Estados Unidos y España, realizados por algunos de los principales expertos internacionales en Historia Empresarial e Historia de la Moda.

  MARIA DEL CARMEN VILLARDEFRANCOS ALVAREZ, UNIVERDIDAD DE LA HABANA, CUBA

Visiting Scientist
Maria del Carmen Villardefrancos Alvares, Profesor Titular di Sistemi informativi, Responsabile del presso l'Universidad de La Habana, Cuba
Docente supervisore
Prof. Giovanni Luigi Fontana
Area di attività

El Departamento de Ciencias Históricos, Geográficas y de la Antigüedad de la Universidad de Padova en coordinación con la Dirección de Información de la Universidad de La Habana han organizado un programa de colaboración entre ambas instituciones, como parte de la estrategia de internacionalización y colaboración que proyectan dichas universidades con objetivos comunes en el campo de la enseñanza, la investigación y la extensión. Habiendo establecido el Convenio Marco de Colaboración de este particular, se ha propuesto como primera actividad a desarrollar el intercambio de experiencias entre ambas partes, teniendo como campo de desarrollo la Biblioteca Central adjunta a la Dirección de Información de la Universidad de La Habana y Centros adjuntos o asociados al Departamento de Ciencias Históricas, Geográficas y de la Antigüedad de la Universidad de Padova. Lo objetivo general de la estancia fue de potenciar el intercambio de buenas prácticas en conservación, restauración, valoración, procesamiento y digitalización del patrimonio universitario entre la Universidad de La Habana y la Universidad de Padova, apuntando a la importancia del tratamiento y trabajo con el patrimonio de la Universidad de La Habana. Se realizaron unas reuniones y compromisos con Profesores y investigadores de la Universidad de Padova, así que la estancia se ha valorado de altamente productiva y abre un nuevo espacio de colaboración.

  SHANE BOBRYCKI, HARVARD UNIVERSITY, U.S.A.

Visiting Scientist
Shane Bobrycki, Research fellow presso la Harvard University, U.S.A.
Docente supervisore
Prof. ssa Maria Cristina La Rocca
Area di attività

The research centers on the ideal and reality of the crowd in the early Middle Ages (c. 500-1000). While at Padova during June 2014, the work was discussed with faculty and students, as well as presented at a two-day conference entitled “La Folla: Definizioni, Comportamenti, Storiografie,” organized as part of the Corso di Dottorato in Studi Storici, Geografici, Antropologici for the universities of Padova, Verona, and Ca’ Foscari Venice, held in Padova. The first paper was a broad methodological overview, “The Crowd as Historical Subject” (June 16), while the second, “The Early Medieval Crowds” (June 17), focused on the teacher's particular research. Discussion with professors and doctoral students raised valuable questions which will be incorporated into the written work. The knowledge gleaned about crowds in other periods will be incorporated into a seminar course the researcher will give at Harvard in Spring 2015, “The Crowd in History: From the Hunting Band to the Social Network.”

 

Visiting Scientist 2013

  NADIA FAVA, UNIVERSITA' DI GIRONA, SPAGNA

Visiting Scientist
Nadia Fava, Professor Agregado presso la Escola Politècnica Superior Dep. Arquitectura i Enginyeria de la Construcció, Universitat de Girona, Spagna
Docente supervisore
Prof. Giovanni Luigi Fontana
Area di attività

La ricerca si è focalizzata sui temi della conservazione e del riuso del patrimonio architettonico di grandi dimensioni del secolo XIX e durante l’ultimo quarto del secolo XX, con particolare interesse per quanto è stato realizzato in Italia e in Catalogna nel settore “commerciale urbano” (sistema dei mercati pubblici.
Nell'ambito del Master Universitario in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale - MPI, la docente ha tenuto due seminari.
ll sistema pubblico di mercati a Barcellona, dal XIX al XX secolo secolo: un patrimonio architettonico e urbano in progetto
L'obbiettivo del seminario era quello di aprire una riflessione sulle molteplici scale  e discipline coinvolte nei processi di patrimonializzazione di “grandi manufatti”. Questi ultimi erano  esemplificati dai  mercati pubblici della città di Barcellona. Si è voluto centrare l’attenzione su due scale specifiche del progetto di patrimonializzazione: la scala sistemica territoriale che cerca di individuare la  relazione tra i diversi manufatti tra di loro e quella dei manufatti con la geografia e la storia del territorio e i suoi insediamenti urbani; la scala del manufatto come generatore di ecosistemi urbani che svolgono un ruolo importante nella strutturazione di una società basata su criteri di sostenibilità e prossimità dei servizi. Per quanto riguarda i contenuti il seminario ha illustrato una ricerca multidisciplinare che si sta svolgendo sul sistema dei mercati pubblici coperti di Barcellona alla Universitat Politecnica de Catalunya, ed alla quale partecipa l’Università di Girona.
I processi di patrimonializzazione marittima: il caso catalano
L’obbiettivo del seminario era quello di discutere le molteplici esternalità che si producono nel momento che si innescano i processi di tutela, valorizzazione o patrimonializzazione di un bene, sapere o un elemento naturale e come queste tre categorie a volte ristringono una valutazione obiettiva dei processi reali in atto. Il caso di studio, la costa catalana e Barcellona visti in un prospettiva storica, mette in evidenza da una parte le forme culturali e sociali relazionate al mare e dall'altra i molteplici attori interessati alla valorizzazione del mare e della costa che producono un ambiguo processo tra la valorizzazione della marittimità e la perdita dell'identità della costa.

  CARLOS MACHADO, UNIVERSITA' DI SAN PAOLO, BRASILE

Visiting Scientist
Carlos Machado, Profesor Adjunto presso l'Universidade Federal de São Paulo, Brasile
Docente supervisore
Prof. Maria Cristina La Rocca
Area di attività

La ricerca si è concentrata sulla relazione tra topografia sacra e potere aristocratico, spazi pagani nella Roma tardo antica: le dimensioni spaziali del coinvolgimento dell'aristocrazia romana nei riti pagani nel periodo tardo antico. Il visiting ha presentato i seguenti seminari.
Public office and personal power, the management of late antique Rome;
Honours, statues and politics, the statue-habit in late antique Rome;

Aristocratic domus and personal power in late antique Rome.

  ANTONIO SENNIS, UNIVERSITY COLLEGE, LONDRA, UK

Visiting Scientist
Antonio Sennis presso lo University College di Londra
Docente supervisore
Prof. Maria Cristina La Rocca
Area di attività

La ricerca si è focalizzata sul concetto di fama nell'Italia medievale. Il Prof. Sennis ha presentato un paper dal titolo La fama e I suoi capricci nell’Italia medievale nell'ambito di un seminario indirizzato agli studenti di Dottorato, dedicato al modo in cui le informazioni orali e scritte fossero trasmesse e circolassero nell'Italia medievale. La discussione che è seguita ha portato alla revisione di alcuni assunti fissati all'inizio della ricerca. Il visiting scientist ha analizzato i testi giuridici e storici prodotti nel corso dei secoli Ottavo e Unidicesimo per comprendere l'evoluzione del concetto di fama nell'Europa alto medioevale; considerando Padova quale caso di studio, il docente ha approfondito le modalità in cui si è diffuso il dibattito tra i giuristi universitari del Tredicesimo e Quattordicesimo secolo sugli aspetti legati dellafama e sullo sviluppo di nuove idee sul concetto di celebrità nei Comuni dell'Italia medievale. La ricerca condotta a Padova troverà un primo esito nella lettura critica di alcuni aspetti del volume di R.G. Witt, The Two Latin Cultures and the foundation of Renaissance Humanism in Medieval Italy (Cambridge, 2012), che sarà pubblicato sulla rivista Storica nel corso del 2014.

  FABRIZIO FERRARI, UNIVERSITY OF CHESTER, UK

Visiting Scientist
Prof. Fabrizio M. Ferrari, Department of Theology and Religious Studies, University of Chester
Docente supervisore
Prof. Paolo Scarpi
Area di attività
The research has been conducted on the idea of human and non-human animal body, including its sacrifice, in the context of Hindu healing rituals. Prof. Ferrari has presented a paper titled ‘Il corpo infetto e le origini del contagio nel folklore dell’India del nord’ (‘The infected body and the origins of contagion in North Indian folklore’) as part of the three-day international conference Il Corpo in Scena. Rappresentazioni Techniche Simboli (The body on Stage. Representations, Techniques, Symbols), 24-26 September 2013. Discussions emerged during and after the conference have allowed a critical re-reading of source material in Sanskrit, Hindi and Bengali on health, ritual and the body. Prof Ferrari has also addressed the students of the Laurea Magistrale in Teorie e Metodi dell’Indagine Stroico-Religiosa (MA in Theories and Methods of Historical-Religious Research). In his inaugural lecture, he has discussed the possibility to use fieldwork and ethnographic research as a critical, and much needed, tool in the History of Religions.
The sojourn in Padova has consolidated research collaborations with colleagues in forms of publication outputs (Civiltà e Religioni, a new international peer-reviewed journal and a book series, and the DINGIR series of history of religions essays) and knowledge-transfer (academic staff mobility). Further to that, the research carried out in Padova has proved functional to a critical evaluation and improvement of the methodological backbone of Prof Ferrari’s forthcoming book: Religion, Devotion and Medicine in North India. The Healing Power of Śītalā (London and New York: Bloomsbury).

  VANIA BEATRIZ MERLOTTI HEREDIA, UNIVERSITA' DI CAXIAS DO SUL, BRASILE

Visiting Scientist
Vania Beatriz Merlotti Heredia, Professore Ordinario presso l'Universidade de Caxias do Sul (UCS), Brasile
Docente supervisore
Prof. Gianpaolo Romanato
Area di attività

La ricerca si è concentrata sullo studio, la classificazione e la mappatura delle fonti pubbliche italiane, quali il Bollettino dell'Emigrazione del Ministero degli Affari Esteri e ulteriori fonti Statistiche Ufficiali relative al fenomeno dell'emigrazione italiana in Brasile fino alla Prima Guerra Mondiale. La ricerca si è proposta di raccogliere le maggiori fonti italiane relative all’emigrazione in Brasile, e soprattutto nello Stato di Rio Grande do Sul, negli anni compresi tra il 1875 e la Prima Guerra Mondiale. Il lavoro ha riguardato l'“Annuario Statistico Italiano” (1876-1926), consultato presso la  Biblioteca del Dipartimento di Scienze Statistiche, per ottenere informazioni di carattere quantitativo sull’Italia negli anni della Grande emigrazione, integrando questi dati con altri raccolti in varie pubblicazioni (specialmente gli Atti dell’Inchiesta Agraria Jacini) conservate presso la Biblioteca del Dipartimento DiSSGeA.

Su Suggerimento del prof. Romanato la fase successiva della ricerca si è svolta a Roma, presso la Biblioteca della Banca d’Italia, dove sono conservate integralmente le varie annate del “Bollettino Consolare” e del “Bollettino dell’Emigrazione”, pubblicazioni periodiche del Ministero degli Esteri, che coprono il periodo dall’Unificazione fino alla Grande Guerra. Su tali Bollettini si trovano le relazioni di diplomatici e ispettori italiani mandati a controllare le condizioni di vita e di lavoro degli emigranti italiani nei paesi di emigrazione. Numerose relazioni si riferiscono al Brasile meridionale (Stati di Paranà, Santa Catarina e Rio Grande do Sul) verso i quali si diresse il maggior flusso migratorio dalla penisola. Si tratta di una documentazione di primaria importanza anche per quanto riguarda la storia di questa parte del Brasile. Inoltre, si è preso contatto con l’Archivio e la Biblioteca del “Centro Studi Emigrazione”, che ha sede a Roma presso la Congregazione degli Scalabriniani. In questa sede sono conservate relazioni, lettere e notizie varie provenienti dai missionari italiani al seguito degli emigranti o apparse sul “Bollettino” della Congregazione scalabriniana. Il materiale raccolto mi permetterà di scrivere, come era mia intenzione, un saggio complessivo sulle fonti italiane dell’emigrazione in Brasile e sul trasferimento di competenze dall’Italia al Brasile, avvenuto prima della Grande Guerra, che sarà alla base del successivo decollo produttivo, economico e politico del Rio Grande do Sul. Il lavoro di ricerca completato in questo periodo dovrebbe porre le basi per la pubblicazione in edizione commentata e integrale delle relazioni più interessanti apparse sui due bollettini del MAE di cui sopra. L'occasione del soggiorno in Italia è stata utile per prendere anche contatto con diversi studiosi italiani con i quali si erano già intrattenuti rapporti di ricerca scientifica.

  DOMINGOS ANTONIO GIROLETTI, FONDAZIONE CULTURALE PEDRO LEOPOLDO, BELO HORIZONTE, BRASILE

Visiting Scientist
Domingos Antonio Giroletti, Profesor Titular presso la Fundaçao Cultural Pedro Leopoldo, Belo Horizonte, Brasil
Docente supervisore
Prof. Giovanni Luigi Fontana
Area di attività

Nell'ambito del progetto di ricerca "Company Towns in the World. Origins, Evolution and Rehabilitation-16th-20th Centuries" (estensione di un Progetto di eccellenza Cariparo), coordinato dal Prof. Giovanni Luigi Fontana, partecipazione a seminari dedicati alla presentazione dello stato delle ricerche in Minas Gerais. Il progetto è teso a ricostruire le origini e l'evoluzione dei "villaggi operai", considerati quali fenomeno imprescindibile per la comprensione dei processi di industrializzazione in età moderna, sul piano sociale, economico, territoriale e del paesaggio.

  DANIEL LAWRENCE SELDEN, UNIVERSITA' DELLA CALIFORNIA, U.S.A.

Visiting Scientist
Daniel L. Selden, Full Professor of Literature presso la University of California, Santa Cruz, U.S.A.
Docente supervisore
Prof. Gianluigi Baldo
Area di attività

The teacher has given a general lecture on "Literatures of the Roman Empire", followed a week later by a seminar on the "Dialectics of the Ancient Novel." Both were very well attended, and there was an extended and lively discussion after each of the presentations in which both faculty and many students participated. These discussions proved very helpful in refining the Professor's ideas as he prepares the materiai for publication, which will give appropriate acknowledgment to the University of Padova' s support. While in residence, Professor Selden held regular office hours in the department where he was able to work at length and very productively both with other members of the Department faculty and with quite a number of graduate students. Various professors helped in researching the various ways in which the shape of writing materials helps to determine the content of the inscription, as well as with various aspects of the Byzantine versions of the Alexander Romance. With the students, moreover, Professor Selden was able to help many of them with the progress of their dissertations, as well as show them new avenues for including nonGreek and non-Latin literatures produced under the Roman empire in their work. In addition, the teacher was able to make use of the Department excellent library to begin a new study of indigenous views of Alexander the Great' s conquest of Egypt.