
Offerta formativa del Museo di Geografia
Il Museo propone una ricca offerta didattica pensata appositamente per mettere in relazione i giovani visitatori con il patrimonio geografico tangibile e intangibile.
L’offerta si articola in tre tipologie di proposte: le visite guidate, che permettono di conoscere e approfondire il percorso museale nella sua interezza; i Laboratori didattici, che propongono attività da svolgersi presso la sede del Museo o a scuola, e le Avventure didattiche, che prevedono attività da svolgersi all’aperto, anche fuori provincia.
L’offerta formativa completa del Museo di Geografia per l’a.s. 2019/20 è consultabile nel catalogo dell’offerta formativa.
Clicca sull'immagine
per scaricare il catalogo
VISITE GUIDATE AL MUSEO DI GEOGRAFIA
La visita guidata permette di conoscere e approfondire il percorso museale nella sua interezza. La visita delle tre sale espositive sarà introdotta da una presentazione della prestigiosa sede di Palazzo Wollemborg e conclusa con la visita dell’esposizione dei plastici e/o dell’opera “Nova Pangea”. Se accessibili al momento della visita, sarà inoltre possibile visitare la bellissima Sala della Musica e/o le tre aule didattiche: sala Africa, sala Adriatico e sala Alpi.
LABORATORI DIDATTICI
I laboratori didattici sono esperienze didattiche tematiche da svolgersi presso la sede del Museo di Geografia o a scuola, che prevedono l’utilizzo o il confronto con le collezioni museali.
Il Museo offre 2 laboratori per la scuola dell’infanzia, 13 laboratori per la scuola primaria di primo grado, 11 laboratori per la scuola secondaria di primo grado e 7 per la scuola secondaria di secondo grado.
Elenco laboratori attivati
L.1 Gaia e il gioco della geografia - Scuola per l'infanzia (max. 25 studenti)
L.2 Parole e azioni per leggere il mondo - Scuola per l'infanzia (max. 25 studenti)
L.3 Ascoltiamo il mondo e facciamo geografia con ritmo - Scuola primaria, classi prime e seconde (max. 30 studenti)
L.4 Educare alla spazialità: nel bosco con Hansel e Gretel - Scuola primaria, classi seconde (max.30 studenti)
L.5 N.E.S.O. e la scoperta dei punti cardinali - Scuola primaria, classi seconde e terze (max. 30 studenti)
L.6 Orientamento? Un gioco da ragazzi. La Geo-battaglia può cominciare! - Scuola priumaria, classi terze (max. 30 studenti)
L.7 La scuola a portata di mano: piccolo laboratorio di cartografia tattile - Scuola primaria, classi terze e quarte (max. 30 studenti)
L.8 Il clima e l'uomo. Uno per tutti, tutti per uno - Scuola primaria, classi quarte (max. 30 studenti)
L.9 Dalla carta alla realtà e viceversa. Diamo vita ai paesaggi - Scuola primaria, classi quarte (max. 30 studenti)
L.10 Quilombo: il raconto di un elefante venuto da lontano - Scuola primaria, classi quarte e quinte (max.30 studenti)
L.11 Virtual tour tra le regioni d'Italia - Scuola primaria, classi quinte (max. 26 studenti)
L.12 Grand tour d'Italia: la grande sfida - Scuola primaria, classi quinte (max. 30 stundenti)
L.13 Segnare, di-segnare e comunicare. La geografia senza voce - Scuola primaria e secondaria di primo grado, tutte le classi (max. 30 studenti)
L.14 GeoLab 3D. Alla scoperta dei rilievi nella pianura. Scuola primaria e secondaria di primo grado, classi quarte e quinte, prime e seconde e terze (max. 30 studenti)
L.15 Orientarsi con le stelle. Scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado, classi quarte e quinte, tutte le classi (max. 30 studenti)
L.16 Dove sono? Dove sei? I segreti dell'orientamento - Scuola secondaria di primo grado, classi prime (max. 30 studenti)
L.17 Misuriamo il mondo: laboratorio geografico matematico - Scuola secondaria di primo grado, classi prime e seconde (max. 30 studenti)
L.18 Grand tour d'Europa: la supersfida! - Scuola secondaria di primo grado, classi seconde (max. 30 studenti)
L.19 Hashtag Facciamo #geografia con la #fotografia - Scuola secondaria di primo e secondo grado, tutte le classi (max. 30 studenti)
L.20 Conoscere e comunicare. La realtà dei profughi in Italia - Scuola secondaria di primo e secondo grado, tutte le classi (max. 30 studenti)
L.21 Dove e perché? Le rotte del cibo - Scuola secondaria di primo grado e secondo grado, tutte le classi (max. 26 studenti)
L.22 Leggere, interpretare e narrare il mondo: la geografia attraverso gli occhi della latteratura - Scuola secondaria di secondo grado, tutte le classi (max. 25 studenti)
L.23 Paesaggi al futuro: patrimonio e giustizia in gioco - Scuola secondaria di primo grado e secondo grado, tutte le classi (max. 30 studenti)
L.24 Mappatura e GIS: Geografia all'ennesima potenza - Scuola secondaria di primo e secondo grado, tutte le classi (max. 25 studenti)
L.25 I droni e i nuovi scenari lavorativi - Scuola secondaria di secondo grado, tutte le classi (max. 25 studenti)
Durata e costi
Un’ora e mezza, 100 € per un gruppo massimo di 30 studenti + 2 docenti accompagnatori. Alcuni laboratori potranno essere svolti direttamente nelle scuole al costo maggiorato di € 130,00.
Modalità di visita
Eventuali richieste specifiche per le classi e per gli insegnanti sono esplicitate all’interno del catalogo dell’offerta formativa.
Agli insegnanti verranno fornite ulteriori informazioni in fase di prenotazione, via email o telefonicamente.
Alle classi che prenoteranno i laboratori didattici verrà offerta la possibilità di svolgere un’attività di esplorazione ideata dallo staff del Museo di Geografia, da svolgere in autonomia nei dintorni del museo prima o dopo il laboratorio. I materiali e l’attività sono gratuiti.
AVVENTURE DIDATTICHE
Le avventure didattiche sono esperienze educative tematiche fortemente interdisciplinari che si svolgono all’aria aperta e che prevedono l’applicazione di conoscenze e competenze geografiche di base.
È possibile svolgere le Avventure didattiche esclusivamente nei mesi di maggio e giugno.
Le Avventure si svolgeranno anche in caso di moderato maltempo.
Alcune Avventure potrebbero non essere accessibili per alunni, docenti o accompagnatori con ridotta mobilità.
Eventuali costi di trasporto sono a carico delle classi.
Elenco delle avventure didattiche
E.1 A caccia dei tesori dell'altopiano: conoscere per orientarsi, orientarsi per conoscere (Asiago - Vicenza) - Scuola primaria, classi quarte e quinte; Scuola secondaria di primo grado, classi prime (max. 50 studenti), durata 3 ore
E.2 Mariniamo la scuola grazie al Museo: letture cartografiche e territoriali in barca a vela (Chioggia - Venezia) - Scuola secondaria di primo e secondo grado, tutte le classi (max. 42 studenti professori inclusi), durata intera giornata
Durata e costi
Da un minimo di 3 ore all’intera giornata, il costo è variabile a seconda della attività proposte (cfr. catalogo dell’offerta formativa).
Modalità di visita
Eventuali richieste specifiche per le classi e per gli insegnanti sono esplicitate all’interno del catalogo dell’offerta formativa.
Agli insegnanti verranno fornite ulteriori informazioni in fase di prenotazione, via email o telefonicamente.
Prenotazioni
È possibile prenotare dal 1 settembre 2019 scrivendo o telefonando ai seguenti recapiti:
Tel: 049.8274276
Email: museo.geografia@unipd.it
ACCESSO AL MUSEO E INDICAZIONI GENERALI
Le attività si svolgono negli spazi del Museo, presso la sede di Palazzo Wollemborg, in via del Santo 26 a Padova.
MUSEO ACCESSIBILE
Le persone con disabilità motoria possono accedere al museo previo contatto con il conservatore
Contatti Museo di Geografia Tel. +39 049 8274276 |