Personale docente

Donato Gallo

Ricercatore universitario confermato

M-STO/01

Indirizzo: VIA DEL VESCOVADO, 30 - PADOVA . . .

Telefono: 0498278539

E-mail: donato.gallo@unipd.it

  • Il Lunedi' dalle 11:00 alle 13:00
    presso DISSGEA, Ala nord, studio 2 32 (I piano)
    Dal 2.10.2023. Si prega di controllare sempre gli avvisi, a causa delle difficoltà di accesso ancora sussistenti al DISSGEA

Laurea in Lettere, indirizzo storico (1983). Diplomato nel corso biennale di Archivistica, paleografia e diplomatica presso l’Archivio di Stato di Venezia (1980). Dottorato di ricerca in storia sociale europea (V° ciclo nazionale ) dell’Università degli studi di Venezia Ca’ Foscari (1989-92). Abilitazione all’insegnamento di Materie letterarie e storia nella scuola secondaria (1991); docente di ruolo (1992-1994). Ricercatore confermato di Storia medievale (SSD M-STO/01), entrato in servizio nella Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Padova dal 22/12/1994, con afferenza al Dipartimento di Storia, dal 2012 Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’antichità.
Ha tenuto per affidamento corsi di Storia medievale nel cdL in Scienze dell’Educazione dall’a.a. 2001-02. Professore aggregato nel cdL in Scienze dell’Educazione e della Formazione (dal 2009-10 al corrente a.a.), dal 2004 docente di Storia dell’Università (LM Scienze storiche, Filologia moderna). Nel 2007 un suo progetto di ricerca ha ottenuto una borsa triennale (2008-10) nell’ambito della Scuola di dottorato in scienze storiche dalla Fondazione CaRiPaRo.

Membro della redazione dei “Quaderni per la storia dell'Universita” di Padova» (dal 1994 al 2017); del Centro interdipartimentale per ricerche di filosofia medievale (CIRFIM), del Centro Interdipartimentale di storia della medicina (CISM); del Comitato per l’edizione delle fonti relative alla Terraferma veneta (1989) e del Comitato per le fonti per la storia di Venezia (2000); socio della Deputazione di storia patria per le Venezie (2002), effettivo dal 2011, Socio corrispondente della Accademia Galileiana di scienze lettere e arti di Padova e della Accademia dei Concordi di Rovigo.

Una bibliografia aggiornata, a partire dal 2000, è contenuta nel Curriculum vitae in formato PDF

Download Pubblicazioni_Gallo.pdf

Le aree di ricerca di cui si interessa comprendono:
1) Storia istituzionale e sociale dell'università medievale, con particolare attenzione all'ambiente dello Studio di Padova nei secoli XIII-XV e della circolazione di docenti e studenti;
2) Fonti storiche (documentarie, narrative, epigrafiche) del pieno e tardo medioevo;
3) Storia delle istituzioni ecclesiastiche e della vita religiosa nel tardo medioevo.

AVVISO RICEVIMENTO
Ricevimento in presenza: giovedì 21 settembre, ore 10.30-11.30. Rivolgersi al FrontOffice del DISSGEA.
ATTENZIONE: a causa dei lavori che impediscono di accedere alla scala dell'ala Nord del DISSGEA, fino a quando questi si protrarranno, il ricevimento si terrà normalmente via Zoom. Gli interessati dovranno pertanto scrivere una mail per concordare l'orario e per ricevere il link, anche per eventuali orari di collegamento più praticabili (ad esempio tardo pomeriggio).
Nei casi in cui fosse assolutamente necessario tenere il ricevimento in presenza, le/gli interessate/i dovranno concordare in anticipo con il docente un orario preciso di arrivo. perché si rende necessario accompagnare le persone dall'accesso di via Dietro Duomo.

RICEVIMENTO I SEMESTRE: da lunedì 2 ottobre 2023: di massima il lunedì mattina, ore 11-13.
Vedi l'avviso relativo all'accesso (ATTENZIONE). Per informazioni brevi, si può contatare il docente alla fine delle lezioni nell'aula assegnata (I semestre, lunedì e martedì, ore 14.30-16.15).
Si prega di controllare sempre gli avvisi perché il ricevimento potrebbe essere spostato di giorno o ridotto di orario.
Una mail in anticipo da parte di chi intende venire al ricevimento è sempre gradita.
Sono possibili colloqui da remoto in Zoom anche in giorni ed orari diversi (ad esempio h 18, 19).


Avviso corso LM Storia dell'Università LM 5.
Gli studenti della LM 5 (interateneo UniVe-UniPd) sia del vecchio (GBA), 9 CFU, sia del nuovo ordinamento (SAB), 6 CFU, se non frequentano regolarmente (corso del I semestre), devono prendere contatto con il docente per sostenere gli esami di Storia dell'Università. Gli appelli sono nelle stesse date di Padova, previa mail di iscrizione direttamente al docente,