Vai al contenuto

  • Unipd.it
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Rubrica
  • Webmail
  • Uniweb
  • Area Riservata

Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE, GEOGRAFICHE E DELL’ANTICHITÀ

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • SEARCH
  • Menu
  • ENG
CLOSE
  • Dipartimento

    • Salta al menu didattica
    • Organi di Dipartimento
    • Delegati del Direttore, Commissioni di Dipartimento, Gruppi di lavoro
    • Appuntamenti istituzionali
    • Bandi
    • Persone
    • Sedi e strutture
  • Didattica

    • Salta al menu ricerca
    • Segreteria Didattica
    • Corsi di Studio
    • Post-Lauream
    • Summer e Winter School
    • Scuola Galileiana
    • Servizi agli studenti
  • Ricerca

    • Salta al menu servizi
    • Eventi
    • La ricerca al DiSSGeA
    • Ambiti di ricerca
    • Qualità della ricerca
    • Calendario eventi
    • Visiting scholar
    • Laboratori
    • Apply with Us: Modalità di partecipazione a bandi competitivi individuali
    • Centri di ricerca interdipartimentali, di Ateneo e Interateneo
    • Dottorato di ricerca
    • Progetto di Eccellenza Mobility and the Humanities
  • Servizi

    • Salta al menu terzamissione
    • Gebes
    • Syllabus
    • SIT
    • Help Desk
    • Social Media
    • Servizi WiFi
    • Biblioteche
    • Info e comunicazioni
  • Terza Missione

    • Salta al menu anno2022
    • Terza Missione di Dipartimento
    • Museo di Geografia
    • Osservatorio regionale per il Paesaggio
    • Convenzione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del turismo sull'Educazione e Formazione al Paesaggio
    • Attività di Social Impact del Progetto di Eccellenza Mobility & Humanities
    • Comitato d'Ateneo per il centenario della Grande Guerra
    • Iniziative di Terza Missione
  • ANNO 2022

    • Salta al menu progettodieccellenza
  • Progetto di Eccellenza

    • Salta al menu international
    • Mobility and the Humanities
  • Home
    • Home Apri menu
    • Dipartimento
    • Didattica
    • Ricerca
    • Servizi
    • Terza Missione
    • ANNO 2022
    • Progetto di Eccellenza
  • Terza Missione
    • Terza Missione Apri menu
    • Terza Missione di Dipartimento
    • Museo di Geografia
    • Osservatorio regionale per il Paesaggio
    • Convenzione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del turismo sull'Educazione e Formazione al Paesaggio
    • Attività di Social Impact del Progetto di Eccellenza Mobility & Humanities
    • Comitato d'Ateneo per il centenario della Grande Guerra
    • Iniziative di Terza Missione
  • IndietroMuseo di Geografia

Museo di Geografia

Resta sempre aggiornato sulle attività del Museo   

o iscriviti alla alla newsletter cliccando sull'icona 

Esplora il sito Web del Museo di Geografia

 

Primo in Italia, il Museo di Geografia del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’Antichità è il dodicesimo museo universitario padovano. Unico nel suo genere, mira ad accompagnare il visitatore nella riscoperta del fascino e della forza della geografia, disciplina da sempre animata dal desiderio di conoscenza del mondo attraverso il continuo confronto tra metodi delle scienze naturali e delle scienze sociali.

Caratterizzate da pezzi di grande valore, le collezioni di Geografia rappresentano preziosa testimonianza delle attività di ricerca e didattica svolte all’Università di Padova nel campo della geografia dal 1872 ad oggi e raccontano gli affascinanti sviluppi del pensiero geografico. Attraverso strumenti, carte, globi, plastici e fotografie, il Museo propone un viaggio articolato in tre tappe, riassunte nelle parole chiave esplora - misura - racconta.


Missione
L’obiettivo del Museo consiste nel ravvivare il rapporto tra Università e società civile attraverso un’idea museale dinamica che partendo dalla valorizzazione del patrimonio porti all’avvicinamento di una geografia fatta di pratiche coinvolgenti e temi di ricerca di stringente attualità.
Il Museo intende costituirsi come “incubatore” della Terza Missione universitaria, hub innovativo in grado di mettere in comunicazione e favorire la legittimazione reciproca delle tre funzioni riconosciute dell’Università: ricerca scientifica, didattica-formazione, responsabilità sociale.

Il Patrimonio
Negli anni, la ricerca geografica patavina ha dato vita ad un patrimonio unico in Italia che comprende una componente tangibile e una intangibile. La prima consiste di libri, atlanti, carte geografiche, plastici, globi, strumenti e fotografie. La seconda invece include pratiche di ricerca applicate con costanza e divenute caratteristiche della scuola padovana.

Spazi
Il Museo di Geografia si trova al piano nobile di Palazzo Wollemborg, sede dell’attuale Sezione di Geografia del DiSSGeA e di quello che fu il primo e unico Dipartimento di Geografia in Italia, dove geografia fisica e geografia umana convissero dal 1984 al 2011. Il Museo è stato ufficialmente inaugurato il 3 dicembre 2019 (guarda la registrazione della Cerimonia di Inaugurazione)

Commissione scientifica
Giada Peterle (responsabile scientifico), Giovanni Donadelli (responsabile tecnico), Aldino Bondesan, Elena Canadelli, Monica Celi, Chiara Gallanti (referente per l’AIIG), Paolo Mozzi, Lorena Rocca, Mauro Varotto.

IN EVIDENZA

  • Offerta formativa del Museo di Geografia

  • Contatti:
    Museo di Geografia
    Palazzo Wollemborg
    Via del Santo, 26
    35123 Padova
    Tel. +39 049 827 4276
    E-mail: museo.geografia@unipd.it

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE, GEOGRAFICHE E DELL’ANTICHITÀ

  • Amministrazione trasparente
  • Persone
  • Biblioteche
  • Moodle
  • Help Desk
  • WI FI
  • GEBES
  • SIT
  • Syllabus
  • Area Riservata

CONTATTI

Via del Vescovado, 30 - 35141 Padova
Centralino: +39 049 827 8501
Call Centre: +39 049 827 3131
  • Posta certificata: dipartimento.dissgea@pec.unipd.it
  • Posta elettronica: dip.dissgea@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2023 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Informazioni su questo sito
  • Accessibilità |
  • Privacy policy