Personale docente

Tania Rossetto
Professore associato
M-GGR/01
Indirizzo: VIA DEL SANTO, 26 - PADOVA . . .
Telefono: 0498274076
E-mail: tania.rossetto@unipd.it
Orari di ricevimento
- Ricevimento: in presenza o via Zoom su richiesta di appuntamento scrivendo alla email tania.rossetto@unipd.it
Insegnamenti
- CULTURA E RAPPRESENTAZIONE DEI PAESAGGI URBANI, AA 2023 (SUQ0089360)
- CULTURA E RAPPRESENTAZIONE DEI PAESAGGI URBANI, AA 2023 (SUQ0089360)
- CULTURA E RAPPRESENTAZIONE DEI PAESAGGI URBANI, AA 2023 (SUQ0089360)
- GEOGRAFIA CULTURALE, AA 2023 (LE02122420)
- GEOGRAFIA SOCIALE, AA 2023 (SFM0014278)
- CULTURA E RAPPRESENTAZIONE DEI PAESAGGI URBANI, AA 2022 (SUQ0089360)
- CULTURA E RAPPRESENTAZIONE DEI PAESAGGI URBANI, AA 2022 (SUQ0089360)
- CULTURA E RAPPRESENTAZIONE DEI PAESAGGI URBANI, AA 2022 (SUQ0089360)
- GEOGRAFIA CULTURALE, AA 2022 (LE02122420)
- GEOGRAFIA SOCIALE, AA 2022 (SFM0014278)
- CULTURA E RAPPRESENTAZIONE DEI PAESAGGI URBANI, AA 2021 (SUQ0089360)
- CULTURA E RAPPRESENTAZIONE DEI PAESAGGI URBANI, AA 2021 (SUQ0089360)
- CULTURA E RAPPRESENTAZIONE DEI PAESAGGI URBANI, AA 2021 (SUQ0089360)
- GEOGRAFIA CULTURALE, AA 2021 (LE02122420)
- GEOGRAFIA SOCIALE, AA 2021 (SFM0014278)
- CULTURA E RAPPRESENTAZIONE DEI PAESAGGI URBANI, AA 2020 (SUQ0089360)
- GEOGRAFIA CULTURALE, AA 2020 (LE02122420)
- GEOGRAFIA SOCIALE, AA 2020 (SFM0014278)
- GEOGRAFIA CULTURALE, AA 2019 (LE02122420)
- GEOGRAFIA CULTURALE, AA 2018 (LE02122420)
- GEOGRAFIA CULTURALE, AA 2017 (LE02122420)
- GEOGRAFIA CULTURALE, AA 2016 (LE02122420)
- GEOGRAFIA CULTURALE, AA 2015 (LE02122420)
- GEOGRAFIA CULTURALE, AA 2014 (LE02122420)
- GEOGRAFIA CULTURALE (AVANZATO), AA 2013 (LEM0016422)
- GEOGRAFIA CULTURALE (AVANZATO), AA 2013 (LEM0016422)
- GEOGRAFIA CULTURALE (AVANZATO), AA 2012 (LEM0016422)
- GEOGRAFIA CULTURALE (AVANZATO), AA 2012 (LEM0016422)
- GEOGRAFIA CULTURALE (AVANZATO), AA 2011 (LEM0016422)
- GEOGRAFIA CULTURALE (AVANZATO), AA 2011 (LEM0016422)
Curriculum
Tania Rossetto (Padova, 1973) è Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità e membro del Direttivo del Dottorato in Studi Storici, Geografici e Antropologici delle Università di Padova e Venezia Ca’ Foscari. Dal 2021 è membro del Direttivo dell'Associazione dei Geografi Italiani. Dal 2006 tiene presso l’ateneo patavino insegnamenti di Geografia Culturale, che ha tenuto tra il 2006 e il 2010 anche presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. È membro dello steering committee del Progetto di Eccellenza Mobility & Humanities e svolge il ruolo di Convenor presso il Centre for Advanced Studies in Mobility & Humanities (MoHu Centre). Per il DiSSGeA coordina la commissione dipartimentale sulla Comunicazione ed è membro del comitato ordinatore della nuova Laurea Magistrale in Scienze per il Paesaggio. È referente dipartimentale per accordi quadro con istituzioni straniere, partecipa a network internazionali formalizzati, ed è membro dell’Advisory Board del Royal Holloway University of London Centre for the GeoHumanities. Recentemente è stata invitata a far parte dell’editorial board della rivista Cultural Geographies. Di matrice umanistica, e con un saldo riferimento al contesto anglofono, la sua ricerca include aspetti teorici ed epistemologici della geografia culturale, le geografie e le metodologie visuali, la teoria dell’immagine e gli studi sulla fotografia, gli studi urbani e sulla città delle differenze, il connubio tra mobility studies e humanities, e in maniera più consistente i map studies secondo l’approccio della cartografia culturale. Su questi temi ha pubblicato articoli nelle maggiori riviste internazionali di geografia, tra le quali Progress in Human Geography, Transactions of the Institute of British Geographers, Environmental and Planning D: Society and Space, Social and Cultural Geography, Urban Studies. Nel 2019 ha pubblicato la monografia "Object-Oriented Cartography: Maps as Things" (Routledge), nella quale mette in dialogo object-oriented philosophy e teoria cartografica. Si è occupata a lungo della Laguna di Venezia, cui ha dedicato un volume nel 2009 ("La Laguna di Venezia: idea e immagine. Materiali per una geografia culturale", Cafoscarina).
Pubblicazioni
Updates on https://unipd.academia.edu/TaniaRossetto
PUBBLICAZIONI SCELTE /SELECTED PUBLICATIONS:
Monografie/Books:
T. Rossetto (2019), Object-Oriented Cartography: Maps as Things. London & New York: Routledge.
T. Rossetto (2009), La laguna di Venezia: idea e immagine. Materiali per una geografia culturale. Venezia: Cafoscarina.
Articoli su riviste internazionali/international peer-reviewed journal articles:
T. Rossetto, A. Vanolo (2022) Repetition, movement and the visual ontographies of urban rephotography: learning from "Smoke" (1995), "Mobilities", online first.
T. Rossetto, L. Lo Presti (2022) Reimagining the National Map, "Dialogues in Human Geography", online first.
T. Rossetto, G. Peterle (2021) Buildings as Non-human Narrators: Between Post-phenomenological and Object-oriented Architectural Geographies, "Transactions of the Institute of British Geographers", 46(3):642-658.
T. Rossetto (2021)'Mappy' Imageries of the Watery City: The Cartographic Figure of the Venice Lagoon Across Epochs and Media, "Shima. International Journal of Research into Island Cultures", 15(1): 46-58.
A. Pase, L. Lo Presti, T. Rossetto e G. Peterle (2021) Pandemic Cartographies: A Conversation on Mappings, Imaginings, Emotions, "Mobilities", 16(1): 134-153.
T. Rossetto (2021) Not Just Navigation: Thinking About the Movements of Maps in the Mobility and Humanities Field, "The Cartographic Journal", online first.
T. Rossetto (2019) Repeat Photography, Post-phenomenology and 'Being-with' through the Image (at the First World War Cemeteries of Asiago, Italy), "Transactions of the Institute of British Geographers", 44(1): 125-140.
T. Rossetto (2019) The Skin of the Map: Viewing Cartography through Tactile Empathy', "Environment and Planning D: Society and Space", 37(1): 83-103.
T. Rossetto, A. Andrigo (2018) Cities in Music Videos: Audiovisual Variations on London's Neoliberal Skyline, "Urban Studies", 55(6): 1257-1273.
E. Boria, T. Rossetto (2017) The practice of Mapmaking: Bridging the Gap between Critical/Textual and Ethnographical Research Methods, "Cartographica", 52(1): 32-48.
M. Varotto, T. Rossetto (2016), Geographic Film as Public Research: Re-Visualising/Vitalising a Terraced Landscape in the Italian Alps (Piccola terra/Small land, 2012), "Social and Cultural Geography", 17(8): 1140-1164.
T. Rossetto (2015), Semantic Ruminations on Post-Representational Cartography, "International Journal of Cartography" 1(2): 151-167.
T. Rossetto (2015), Performing the Nation Between Us: Urban Photographic Sets with Young Migrants, "Fennia. International Journal of Geography" 193(2): 165-184
T. Rossetto (2015), The Map, the Other and the Public Visual Image, "Social and Cultural Geography", 16(4): 465-491.
T. Rossetto (2014), Theorizing Maps with Literature, "Progress in Human Geography" 38(4): 513-530.
T. Rossetto (2013), Mapscapes on the Urban Surface: Notes in the Form of a Photo-Essay (Istanbul, 2010), "Cartographica", 48(4): 309-324.
T. Rossetto (2012), Embodying the Map. Tourism Practices in Berlin, “Tourist Studies”, 12(1): 28-51.
Area di ricerca
- Studi cartografici: sviluppi della teoria cartografica in senso ‘post-rappresentazionale’; Cartografia e Object-Oriented Philosophy; pratiche cartografiche, multisensorialità e materialità; rapporti tra studi visuali e studi cartografici; Cartografia e differenza; segni cartografici e paesaggio urbano.
- Studi geo-visuali: teoria della fotografia e aspetti spaziali; cultura visuale e geografia; metodologie della ricerca visuale; repeat photography.
- Aspetti teorici della geografia culturale: confronto tra cultural turn e recenti teorie non-rappresentazionali; ‘geohumanities’; post-human geographies; mobility and the humanities
- Geografia letteraria: recenti sviluppi teorici sul fronte geografico in connessione con spatial turn in ambito letterario; le mappe nei testi letterari.
- Studi urbani: paesaggio urbano, marketing e branding urbano, la città e le differenze, politiche urbane e convivenza nella città multi/interculturale; ethnoscapes.
- Aree geografiche di particolare interesse: Venezia e la sua laguna, l’Unione europea, la città europea (con casi di studio quali Berlino, Londra, Istanbul).