Mobility and the Humanities

ENGLISH VERSION BELOW
Il DiSSGeA è stato selezionato dall’Anvur (Agenzia nazionale di valutazione della ricerca) come Dipartimento d’Eccellenza e riceverà, nel quinquennio 2018-2022, un finanziamento di 6.075.000 euro per rafforzare l’attività di ricerca, sviluppare una didattica d’eccellenza e potenziare il proprio profilo internazionale.
“Mobility & Humanities” sarà il binomio che accompagnerà l’attività del Dipartimento nei prossimi anni. Il DiSSGeA diventerà infatti un centro di ricerca specializzato nello studio della mobilità ("mobility"), intesa come movimento di persone, oggetti, testi, idee e informazioni nello spazio e nel tempo.
L’attività di ricerca verrà rafforzata attraverso il reclutamento di 4 nuovi professori e ricercatori e lo sviluppo di due nuove infrastrutture per la ricerca: un Digital Laboratory for Mobility Research (MOBILAB) per lo studio della mobilità nelle scienze umane e un Centre for Advanced Studies in Mobility and the Humanities.
Il progetto prevede inoltre una serie di iniziative a favore di una didattica d’eccellenza. Un nuovo curriculum per i corsi di laurea magistrale, borse di studio e premi per gli studenti più meritevoli, incentivi alla mobilità in uscita per l’Erasmus, borse di dottorato e post-dottorato sui temi legati alla mobilità, l’invito di visiting professors di alto profilo internazionale: tutto ciò consentirà di formare nuove generazioni di umanisti che sappiano trattare le tematiche inerenti alla mobilità con consapevolezza.
Lo studio della mobilità permetterà infine al Dipartimento di confrontarsi con urgenti problemi del mondo attuale e con tematiche di forte impatto sul contesto socio-economico. L’apertura di un dialogo fra università e mondo extra-accademico (attori pubblici, privati, del terzo settore), la realizzazione di attività di divulgazione e disseminazione, networking con soggetti del territorio e formazione continua, azioni di public engagement e iniziative di spin-off sono alcune delle strategie che verranno messe in atto.
The Department of Historical and Geographical Sciences and the Ancient World (DiSSGeA) has been selected by ANVUR, the Italian National Agency for the Evaluation of the University and Research Systems, as Department of Excellence for the period 2018-2022. Thanks to this achievement, DiSSGeA will receive 6,075,000 € from the Italian Ministry for Education, University and Research (MIUR) to enhance research activities, develop excellent teaching methods and foster its international profile.
The combination of Mobility and Humanities will lead the way of the Department’s activities in the coming years. DiSSGeA aims to become a research hub for the humanistic study of mobility, meaning the movement of people, objects, ideas and texts in space and time.
The project has funded the recruitment of four (4) new professors and researchers, as well as the development of two (2) new research infrastructures: a Centre for Advanced Studies in Mobility and the Humanities, and a Digital Laboratory for Mobility Research in the Humanities (MobiLab).
The project also includes a series of initiatives fostering excellence in education: a new curriculum in Mobility Studies within the Historical Sciences Master programme, scholarships and study prizes for students with an outstanding academic record, additional funding for Erasmus+ outgoing mobility, PhD and post-doc research grants supporting research on mobility, and invitations to world-renowned visiting scholars. Such initiatives contribute to the training of a new generation of humanists who know how to manage mobility-related topics with a high degree of awareness of their complexities.
Lastly, the focus on mobility will allow the Department to deal with urgent problems of today’s world and important social and economic issues. Strategies to achieve these goals include: starting a dialogue between universities and private and public or third sector bodies; dissemination activities; networking with local entities; ongoing training; public engagement actions; spin-off initiatives.