Personale docente
Giuseppe Tomasella
Assegnista di ricerca
GEOG-01/A
Indirizzo: Università degli studi Padova . . .
E-mail: giuseppe.tomasella@unipd.it
Curriculum
Mi sono laureato in Lingue e Letterature Moderne e Contemporanee Occidentali all'Università Ca' Foscari Venezia. Ho poi conseguito una laurea magistrale in Lingue e Letterature Europee, Americane e Postcoloniali, approfondendo nella mia tesi i concetti teorici di ibridità culturale e liminalità.
Spinto da una crescente curiosità accademica, ho intrapreso un secondo percorso magistrale in Sviluppo Interculturale dei Sistemi Turistici, sempre a Ca' Foscari. La mia tesi ha esplorato l'intricato rapporto tra turismo e dimensione notturna nel contesto urbano veneziano, permettendomi di coniugare teorie astratte con dinamiche urbane concrete.
Per approfondire ulteriormente la mia ricerca, ho iniziato un dottorato in Studi Storici, Geografici e Antropologici, con specializzazione in geografia, un programma congiunto tra l'Università di Padova e Ca' Foscari. Nel gennaio 2025 ho discusso con successo la mia tesi di dottorato dal titolo "Venice Nightscapes: Consuming, Living, Narrating", frutto di un'ampia indagine sui paesaggi urbani notturni.
Da novembre 2024 sono assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità (DiSSGeA) dell'Università di Padova. Attualmente, nell'ambito del progetto "Tourism Contained (DeterTour) 2024", mi occupo di strategie per gestire e reindirizzare flussi turistici e mobilità indesiderate.
Pubblicazioni
Articoli
Tomasella, G. (2024). La Venezia notturna di Luigi Sugana (1891). Plasmare un’indagine geografica della notte urbana contemporanea con una guida storica. Geotema. (Anvur Class A journal Area 11/B1)
Tomasella, G. (2024). Thinking Night Studies through a Southern European Perspective. Geography Compass (Anvur Class A journal Area 11/B1)
Tomasella, G. (2023). What of Tomorrow Night? Urban Night Im/mobilities in Venice. Tourism Geographies. (Anvur Class A journal Area 11/B1)
Tomasella, G. (2023). Fantasmi presenti di un futuro narrato: Venezia in "La seconda mezzanotte" di Antonio Scurati. Lo Squaderno, Explorations in Space and Society (Anvur Scientific Journal Area 11)
Tomasella, G. (2022). Navigating Venice’s Literary Nightscapes through Post-Representational Mapmaking. J-Reading - Journal of Research and Didactics in Geography. (Anvur Class A journal Area 11/B1)
Capitoli
Tomasella, G. (2023). Drawing nightscapes: disegni in situ e assemblaggi letterari nella notte veneziana. Atti della Giornata di Studi “Oltre la Globalizzazione/Narrazioni”, Memorie Geografiche, 23, pp. 411–416.
Tomasella, G. (2023). Nuove luci per la spopolata notte urbana di Venezia. Atti del XXXIII Congresso Geografico Italiano, Cleup, Padova, pp.75–81.
Cavallo, F.L., Tomasella, G. (2020). La notte a Venezia. Frontiera della colonizzazione turistica o spazio-tempo per pratiche sociali?, in Gwiazdzinski L., Maggioli M., Straw W. (eds.): Night Studies, Elya Editions, Paris, pp. 138–162.
Traduzioni accademiche
Adey, P., Lee, J., Merriman, P., Pearce, L., della Dora, V., Engelmann, S., Gigliotti, S., Hawkins, H., Kim, J., Kim, T., Peterle, G., & Rossetto, T. (2025). Connessioni: Arti e Scienze Umane per un futuro di mobilità più eque | original title: Connections: Arts and Humanities for Just Mobility Futures. LP Publishing Co.
Kelman, I. (2023). Sono le acque alte a fare l’aquapelago? Costruire una strategia di risposta al rischio alluvionale per Venezia | original title: Does Flooding Define the Aquapelago? Constructing Venice's flood disaster risk personality, in Cavallo F.L., Vallerani F., Visentin F. (a cura di): Arcipelago delle maree. Esplorare gli incerti confini della Venezia anfibia, Cafoscarina, Venezia, pp. 111–131.
Area di ricerca
Geografia Culturale, Geografia Urbana, Geografia Umana
Studi sulla Notte, Notte Urbana, Paesaggi Notturni
Studi sul Turismo, Europa Meridionale, Venezia
Studi Urbani, Pianificazione Urbana, Governance Urbana
Studi Urbani Letterari, Geohumanities, Geografie Letterarie
Teoria Post-Rappresentazionale, Nuovo Paradigma delle Mobilità, Ritmoanalisi
Autoetnografia, Fenomenografia
Traduzione
Si prega di consultare il syllabus prima di mettersi in contatto.