Personale docente
Luca Beltramini
Ricercatore a tempo determinato di tipo B
LATI-01/A
Indirizzo: PIAZZA CAPITANIATO, 7 - PALAZZO LIVIANO - PADOVA . . .
Telefono: 0498274610
E-mail: luca.beltramini@unipd.it
Orari di ricevimento
- Il Lunedi' dalle 11:00 alle 13:00
presso Studio docente - Palazzo Liviano, II piano, sezione di Filologia Classica
Si prega di concordare preventivamente l'appuntamento via e-mail.
Insegnamenti
- LETTERATURA LATINA, AA 2024 (LE19104472)
- LETTERATURA LATINA, AA 2024 (LE19104472)
- LETTERATURA LATINA, AA 2024 (LE26104472)
- LETTERATURA LATINA (Iniziali cognome A-L), AA 2024 (LE26104472)
- LETTERATURA LATINA, AA 2023 (LE26104472)
- LETTERATURA LATINA, AA 2023 (LE19104472)
- LETTERATURA LATINA, AA 2023 (LE26104472)
- LETTERATURA LATINA, AA 2023 (LE19104472)
- LETTERATURA LATINA, AA 2022 (LE26104472)
- LETTERATURA LATINA, AA 2022 (LE19104472)
- LETTERATURA LATINA, AA 2022 (LE26104472)
- LETTERATURA LATINA, AA 2021 (LE26104472)
- LETTERATURA LATINA, AA 2021 (LE19104472)
- LETTERATURA LATINA, AA 2019 (LE19104472)
- LETTERATURA LATINA, AA 2019 (LE26104472)
- LETTERATURA LATINA, AA 2019 (LE26104472)
- LETTERATURA LATINA, AA 2018 (LE26104472)
- LETTERATURA LATINA, AA 2018 (LE19104472)
- LETTERATURA LATINA, AA 2018 (LE26104472)
APPELLI STRAORDINARI
Gli appelli d’esame straordinari sono riservati a laureandi/e che abbiano già inoltrato la domanda di laurea al momento dell’iscrizione e a studenti e studentesse fuori corso. Da calendario accademico, si svolgono di norma nella seconda settimana di maggio e di novembre.
NOTE PER LAUREANDI e LAUREANDE
L'elaborazione della tesi è un momento entusiasmante, che consente a studenti e studentesse di impratichirsi, spesso per la prima volta, nell'indagine scientifica dei testi, grazie agli strumenti della ricerca bibliografica, filologica e critico-letteraria. Affinché questo passaggio formativo si svolga in modo sereno e significativo, è importante porre attenzione ad alcuni punti:
- È bene chiedere la tesi con congruo anticipo: per le triennali idealmente all'inizio del terzo anno o, per chi ha le idee già chiare, anche prima (dopo, comunque, aver sostenuto l'esame di letteratura latina). Questo punto è particolarmente importante per chi stesse pensando di iscriversi alla laurea magistrale in lettere classiche e storia antica, così da avere agio di modulare il piano di studi di conseguenza.
- L'argomento della tesi può essere "assegnato" dal relatore, ma se la suggestione di partenza proviene da voi il lavoro sarà senz’altro più gratificante.
- È sempre consigliabile, se la logistica degli spostamenti lo consente, lavorare alla tesi in biblioteca. Lì troverete, a portata di mano, tutti i materiali e gli strumenti che vi illustrerò durante i nostri primi incontri e potrete contare sul supporto del preparatissimo personale della biblioteca.
Gli appelli d’esame straordinari sono riservati a laureandi/e che abbiano già inoltrato la domanda di laurea al momento dell’iscrizione e a studenti e studentesse fuori corso. Da calendario accademico, si svolgono di norma nella seconda settimana di maggio e di novembre.
NOTE PER LAUREANDI e LAUREANDE
L'elaborazione della tesi è un momento entusiasmante, che consente a studenti e studentesse di impratichirsi, spesso per la prima volta, nell'indagine scientifica dei testi, grazie agli strumenti della ricerca bibliografica, filologica e critico-letteraria. Affinché questo passaggio formativo si svolga in modo sereno e significativo, è importante porre attenzione ad alcuni punti:
- È bene chiedere la tesi con congruo anticipo: per le triennali idealmente all'inizio del terzo anno o, per chi ha le idee già chiare, anche prima (dopo, comunque, aver sostenuto l'esame di letteratura latina). Questo punto è particolarmente importante per chi stesse pensando di iscriversi alla laurea magistrale in lettere classiche e storia antica, così da avere agio di modulare il piano di studi di conseguenza.
- L'argomento della tesi può essere "assegnato" dal relatore, ma se la suggestione di partenza proviene da voi il lavoro sarà senz’altro più gratificante.
- È sempre consigliabile, se la logistica degli spostamenti lo consente, lavorare alla tesi in biblioteca. Lì troverete, a portata di mano, tutti i materiali e gli strumenti che vi illustrerò durante i nostri primi incontri e potrete contare sul supporto del preparatissimo personale della biblioteca.