Personale docente

Luca Tonetti
Ricercatore a tempo determinato di tipo A
PHIL-02/B
Indirizzo: VIA DEL VESCOVADO, 30 - PADOVA . . .
E-mail: luca.tonetti@unipd.it
Orari di ricevimento
- Il Martedi' dalle 15:00 alle 16:00
presso Studio del docente - Palazzo Luzzatto Dina, Ala Nord, primo piano
Contattare il docente via email.
Curriculum
Luca Tonetti (1989) è attualmente Ricercatore a tempo determinato di tipo A in Storia della scienza e della tecnica (PHIL-02/B) presso il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità (DiSSGeA) dell’Università di Padova e svolge attività di ricerca nel progetto "National Biodiversity Future Center", all’interno dello Spoke 7 (Biodiversity and Society. Communication, Education and Social Impact). Nell’ambito di tale progetto, si occupa di storia e digitalizzazione delle collezioni storiche naturalistiche italiane, con attenzione anche ai fondi archivistici e librari collegati alle raccolte museali di storia naturale in Italia.
Da maggio 2020 a febbraio 2023 è stato assegnista di ricerca in Storia della scienza al Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’Alma mater studiorum Università di Bologna, con il progetto "Circolazione di oggetti e condivisione di esperienze nelle reti mediche bolognesi della prima età moderna", nell’ambito delle attività del PRIN 2017 "Material and Visual Culture of Science: A longue durée Perspective".
Ha conseguito il dottorato in Filosofia e Storia della filosofia alla Sapienza di Roma, con una tesi su Giorgio Baglivi e la sua riforma della pratica medica nel De praxi medica (1696). Si è poi specializzato in archivistica e biblioteconomia presso la Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica dell’Archivio Apostolico Vaticano e la Scuola di Biblioteconomia della Biblioteca Apostolica Vaticana. Ha usufruito di due borse di studio post-dottorato presso il Centre d’études supérieures de la Renaissance (CESR), Università di Tours, e presso la Herzog August Bibliothek, Wolfenbüttel. Nel luglio 2025 ha usufruito di una Lisa Jardine Grant per il progetto "Exploring Marcello Malpighi’s Visual Production: Early Modern Microscopy, Image-Making, and Note-Taking Practices in the 1670s and 1680s", presso la Royal Society.
Dal 2017 è membro della redazione di Nuncius. Journal of the Material and Visual History of Science (Brill), di cui ora ricopre il ruolo di Book Review Editor. Dal 2019 è redattore di Syzetesis. Rivista di filosofia (ISSN 1974-5044), e dal 2023 cura (con Alessandra Passariello e Paola Zocchi) la rubrica dedicata al patrimonio storico-scientifico di Scientia. Rivista della Società Italiana di Storia della Scienza (ISSN 2974-9433).
Si occupa prevalentemente di storia della medicina in Italia nei secoli XVII e XVIII, con una particolare attenzione al contesto bolognese e padovano; di collezioni naturalistiche in Italia; di storia e filosofia delle scienze del vivente tra XIX e XX secolo.