
Centri di ricerca interdipartimentali, di Ateneo e interateneo
I Centri di ricerca sono disciplinati dall’Art. 55 dello Statuto, che ne prevede tre tipologie: Centri interdipartimentali, Centri di Ateneo e Centri interateneo.
Centri interdipartimentali
L’Ateneo, su proposta di almeno due Dipartimenti, può istituire Centri interdipartimentali di ricerca per esigenze di svolgimento di attività di ricerca di rilevante impegno e di durata pluriennale che interessano i Dipartimenti proponenti oppure per Centri interdipartimentali di servizi per esigenze di gestione di attività strumentali a favore di terzi di particolare complessità sviluppate in collaborazione da due o più Dipartimenti, o per l’esigenza di fornire particolare supporto ad attività istituzionali di due o più Dipartimenti.
Il DiSSGeA aderisce ai seguenti Centri interdipartimentali:
- CIRFIM - Centro Interdipartimentale di Ricerca di Filosofia Medievale “Carlo Giacon"
Delegato del Direttore: prof. Marco Zambon
sito web - CISR - Centro Interdipartimentale di Studi Regionali "Giorgio Lago"
Delegata del Direttore: prof. Elisabetta Novello
sito web - CIRSIM - Centro Interdipartimentale di Ricerca per gli Studi Interculturali e sulle Migrazioni
Delegato del Direttore: prof. Niccolò Pianciola
sito web - CIRSL - Centro Interdipartimentale di Ricerca “Studi Liviani”
Direttrice: prof.ssa Martina Elice
Delegato del Direttore: prof. Gianluigi Baldo
sito web - CISM - Centro interdipartimentale di Storia della Medicina
sito web - Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Storia dell'Aristotelismo e della Tradizione classica
Delegata del Direttore: prof.ssa Cecilia Martini
sito web
Centri di Ateneo
I Centri di Ateneo sono istituiti su proposta del Rettore per lo svolgimento di particolari attività di ricerca interdisciplinari, oppure per lo svolgimento di altre attività istituzionali considerate di rilevanza strategica per l’Ateneo, oppure per la fornitura di servizi funzionali alle attività istituzionali stesse, anche con l’obiettivo dell’ottimizzazione dell’erogazione di tali servizi ai Dipartimenti dell’Ateneo.
La costituzione di Centri di Ateneo e interateneo è deliberata dal Consiglio di amministrazione, sentiti il Senato accademico e la Consulta dei Direttori di Dipartimento.
Il DiSSGeA attualmente non aderisce ad alcun Centro di Ateneo.
Centri interateneo
L’Ateneo, su proposta del Rettore o di più Dipartimenti, può deliberare la costituzione di Centri interateneo per lo svolgimento di attività di ricerca di durata pluriennale in collaborazione con altri Atenei nonché per l’erogazione di servizi strumentali alle attività istituzionali degli Atenei coinvolti. La costituzione di Centri di Ateneo e interateneo è deliberata dal Consiglio di amministrazione, sentiti il Senato accademico e la Consulta dei Direttori di Dipartimento.
Il DiSSGeA aderisce ai seguenti Centri interateneo:
- Centro Interuniversitario di ricerca di "Studi sulla Tradizione"
Sede amministrativa: Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"
Rappresentante di Dipartimento: prof.ssa Margherita Losacco - CISMEN - Centro interuniversitario di ricerca di storia marittima e navale
Sede amministrativa: Università di Genova
Rappresentanti di Dipartimento: proff. Egidio Ivetic, Valter Panciera - CSC - Centro interuniversitario di Storia culturale
Sede amministrativa: Università degli Studi di Padova (DiSSGeA)
Direttrice: prof.ssa Carlotta Sorba
Rappresentante di Dipartimento: prof. Enrico Francia
sito web - SAAME - Centro interuniversitario per la Storia e l'Archeologia dell'Alto Medioevo
Sede amministrativa: Università degli Studi di Padova (DiSSGeA)
Direttrice: prof.ssa Maria Cristina La Rocca
sito web