Personale docente
Michele Basso
Assegnista di ricerca
IUS/19
Indirizzo: Università degli studi Padova . . .
E-mail: michele.basso@unipd.it
Orari di ricevimento
- presso DISSGeA, Via Vescovado 30
Al momento il docente riceve su appuntamento. Per prenotare l'appuntamento, scrivere a michele.basso@unipd.it
Curriculum
Michele Basso è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità e docente a contratto in Filosofia Sociale presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali dell’Università degli Studi di Padova. Dottore di ricerca in Filosofia politica e storia del pensiero politico, ha studiato presso l’Università di Padova, la LMU di Monaco di Baviera e il Max-Planck-Institut für europäische Rechtsgeschichte di Francoforte sul Meno. Tra le sue più recenti pubblicazioni, la monografia "La città, alba dell'Occidente. Saggio su Max Weber" (Quodlibet 2020) e la curatela e traduzione del volume "Il costume", di Ferdinand Tönnies (Morcelliana, 2019).
Pubblicazioni
Max Weber. Tipi di monopolio, “Scienza e Politica. Per una storia delle dottrine”, nr. 63, 2020, pp. 21-39
La città, alba dell'Occidente. Saggio su Max Weber, Macerata, Quodlibet 2020
Concetti e storia. Sui fondamenti della sociologia, Padova, Il Poligrafo 2020
L’ordinamento giuridico alla prova della guerra. La lettura weberiana, “Diacronìa. Rivista di storia della filosofia del diritto”, 1/2020, pp. 51-77
Con M. Piccinini, Dottrine politiche, concetti, comunità di discorso. In dialogo con Merio Scattola, «Quaderni di Scienza & Politica», supplemento n. 10, 2020, pp. 264 (disponibile anche in edizione cartacea presso Padova University Press, 2020)
Storia dei concetti e comunità di discorso: la figura di Tiberio Deciani, in «Quaderni di Scienza & Politica», supplemento n. 10, 2020, pp. 169-187
In fatto di possesso. Marx, Gans e il diritto, in E. Capuccilli, M. Ricciardi, M. Battistini (a cura di), Global Marx. Storia e critica del movimento sociale nel mercato mondiale, Milano, Meltemi 2020, pp. 23-40
Il laboratorio Economia e Società. Una lettura trasversale, “Storia del pensiero politico”, IX, 1/2020, pp. 69-92, doi: 10.4479/96890
Prefazione, traduzione e cura di F. Tönnies, Il Costume, Brescia Morcelliana 2019
M. Basso, L. Basso, F. Raimondi, Marx nel pensiero politico moderno, “Storia del pensiero politico”, VIII, 1/2019, pp. 3-8
Marx e il contratto, “Storia del pensiero politico”, VIII, 1/2019, pp. 31-52
M. Basso; L. Basso; S. Visentin; F. Raimondi (a cura di), Marx: la produzione del soggetto, Deriveapprodi 2018
Denaro, astrazione e genesi del sociale, in: M. Basso; L. Basso; S. Visentin; F Raimondi (a cura di), Marx: la produzione del soggetto, Deriveapprodi 2018, pp. 143-167
Il “sociologico” nelle Soziallehren di Troeltsch, “Humanitas”, 71, 2/2016, pp. 287-300
Max Weber. Economia e politica fra tradizione e modernità, Macerata, Eum 2013
Potere tradurre. Un confronto con la traduzione weberiana, “Filosofia Politica”, XXVI, n.2, 2012, pp.309-321
Sul concetto di Herrschaft in Max Weber, in: “Concordia Discors. Scritti in onore di Giuseppe Duso”, Padova University Press 2012, pp.25-45
Naturaleza y Disciplinamiento. Max Weber y el trabajo industrial, “La Torre del Virrey. Revista de Estudios Culturales”, n.11, 2012/1, pp.47-56, (versione spagnola dell’articolo italiano pubblicato sui “Materiali per una storia della cultura giuridica)
La cooperazione e l’antropologia latente de Il Capitale: nota a margine del capitolo XI, “Fenomenologia e Società”, numero monografico dedicato al pensiero di Marx, n.4/2010, pp.13-23
Natura e disciplinamento. Max Weber sul lavoro industriale, “Materiali per una storia della cultura giuridica”, XXXIX, n.1, 2009, pp.125-140.
F. Ferraresi, Il fantasma della comunità. Concetti politici e scienza sociale in Max Weber (recensione), “Filosofia Politica”, XIX, n.2, 2005, pp.288-291