
Aggiornamento e formazione professionale
Il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità è sede di due corsi di aggiornamento e formazione professionale.
Per esservi ammessi occorre il possesso di un titolo di studio di livello universitario o un titolo equipollente. I corsi possono prevedere attività formative per un massimo di 300 ore, corrispondenti a 12 CFU (crediti formativi universitari).
I seguenti corsi si riferiscono all'A.A. 2012/13.
Corso di perfezionamento in Competenze e tecnologie per l'educazione storico-geografica
Il corso mira allo sviluppo di competenze geografico-storiche per la progettazione e gestione di percorsi educativi anche attraverso l’uso delle nuove tecnologie. Il corsista diventerà un “docente esperto” capace di leggere territori e paesaggi secondo un approccio interdisciplinare che propone le questioni del passato a partire dai problemi del presente, per arrivare a definire e sperimentare percorsi educativi direttamente trasferibili nelle scuole dei diversi ordini e gradi. Le metodologie e le tecniche del lavoro sul campo e di analisi delle fonti saranno direttamente esperite sviluppando, nei corsisti, competenze nella ricerca geografico-storica per la didattica. Inoltre, la forma laboratoriale delle attività, permetterà di acquisire dimestichezza con le tecnologie per la didattica della storia e della geografia (LIM, GIS, GeoBrowser) promuovendone un impiego efficiente ed efficace a supporto delle metodologie tradizionali.
Consulta la scheda del corso
Corso di aggiornamento professionale in Competenze e tecnologie per l'educazione storico-geografica
Con la frequenza al corso di aggiornamento si rafforzeranno le capacità di lettura di territori e paesaggi secondo un approccio interdisciplinare. Le metodologie e le tecniche del lavoro sul campo e di analisi delle fonti saranno direttamente esperite sviluppando, nei corsisti, competenze nella ricerca geografico-storica per la didattica. Inoltre, la forma laboratoriale delle attività permetterà di acquisire dimestichezza con le tecnologie per la didattica della storia e della geografia (LIM, GIS, GeoBrowser) promuovendone un impiego efficiente ed efficace a supporto delle metodologie tradizionali.
Consulta la scheda del corso
Segreteria Master e Corsi di Alta Formazione Dott. Daniele Aprile |