Acquisizione di 24 CFU in ambito antropo-psico-pedagogico e metodologie e tecnologie didattiche

AVVISO: nelle more della legge 29 giugno 2022 n. 79 i Percorsi formativi per il conseguimento dei 24 CFU non sono più attivati.
Per ulteriori informazioni occorre attendere la pubblicazione dei decreti attuativi relativi alla riforma della formazione e del reclutamento dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado
A partire dall'Anno Accademico 2019/20 i percorsi per il conseguimento dei 24 CFU saranno accessibili sono a chi è già in possesso di Laurea Specialistica o Magistrale, aderendo all'avviso di attivazione pubblicato sulla pagina di Ateneo dedicata.
Gli studenti attualmente ancora iscritti a corsi di Laurea e Laurea Magistrale potranno invece richiedere l'inserimento in carriera (come crediti liberi o come insegnamenti fuori piano) degli insegnamenti normalmente erogati nei Corsi di Studio dell'Ateneo e ritenuti idonei per i 24 CFU. L'elenco di tali insegnamenti è consultabile al seguente link.
Cosa sono i 24 CFU?
24 crediti formativi universitari acquisiti in forma curricolare, aggiuntiva o extra curricolare nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, garantendo comunque il possesso di almeno sei crediti in ciascuno di almeno tre dei seguenti quattro ambiti disciplinari (per sapere quali SSD rientrano in un determinato ambito, consultare l'All. B del DM 616.2017)
A: Pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione
B: Psicologia
C: Antropologia
D: Metodologie e tecnologie didattiche generali e Metodologie e tecnologie delle didattiche disciplinari
Come conseguire i 24 CFU
Le studentesse e gli studenti possono acquisire i 24 cfu sostenendo gli esami relativi alle attività formative presenti nell’elenco https://didattica.unipd.it/cfu24 .
Le attività formative utili acquisizione dei 24 CFU possono essere:
- Presenti nel piano di studi tra le attività formative base, caratterizzanti e affini;
- inserite nel piano di studi tra le attività formative a libera scelta;
- inserite nel libretto dello studente come esami soprannumerari ed esclusi da media, con possibile maturazione del diritto al semestre aggiuntivo
dottorandi e gli specializzandi possono sostenere gli esami relativi alle attività formative presenti nell’elenco https://didattica.unipd.it/cfu24, iscrivendosi gratuitamente (fatte salve le imposte di bollo) ai singoli insegnamenti secondo le modalità presenti al link https://www.unipd.it/corsi-singoli.
I laureati magistrali (esclusi i dottorandi e gli specializzandi) possono acquisire i 24 CFU:
A. Iscrivendosi al percorso per l’acquisizione dei 24 CFU (PF24) , in base alle indicazioni presenti nel link https://www.unipd.it/24-cfu
B. possono sostenere gli esami relativi alle attività formative presenti nell’elenco https://didattica.unipd.it/cfu24, iscrivendosi ai singoli insegnamenti secondo le modalità presenti al link https://www.unipd.it/corsi-singoli .
Come fare domanda di inserimento insegnamenti fuori piano?
Per richiedere l'inserimento in carriera di un insegnamento fuori piano è necessario rivolgersi all'Ufficio Carriere studenti della Scuola di Scienze Umane, Sociali e del Patrimonio Culturale scrivendo a scienzeumane.studenti@unipd.it e indicando nome, CdL di origine, codice dell'insegnamento e motivazione.
Semestre aggiuntivo
A decorrere dall’a.a. 2019/20 (Delibera del Senato Accademico n. 89 del 16 settembre 2019) lo studente iscritto a un Corso di Studio Triennale o Magistrale e che non sia fuori corso, inserendo almeno un insegnamento valido per i 24 CFU come fuori piano può fare richiesta per ottenere un semestre aggiuntivo. Maggiori informazioni al link.
Per sapere quali insegnamenti erogati dal Dipartimento negli anni accademici precedenti sono riconosciuti come validi, consultare la pagina web di Ateneo.
Ulteriori informazioni sono disponibili alla pagina dedicata sul sito di Ateneo