Ecosystem services nella bassa pianura dell'Adige e del Bacchiglione dal medioevo all'età contemporanea

 

Il progetto mutua la sua impostazione metodologica dal Millennium Ecosystem Assessment (MEA) svoltosi tra il 2001 e il 2005, per iniziativa della United Nation General Assembly. MEA aveva il fine di valutare le conseguenze delle modifiche avvenute nell'ecosistema sul benessere della società (human well-being). In particolare l'attenzione è focalizzata sui 'servizi ecosistemici'. Questi ultimi rappresentano i benefici che la popolazione può ottenere dalla gestione dell'ecosistema.
I servizi ecosistemici possono essere distinti come segue:
- provisioning services (cibo, acqua, legname, combustibili,...);
- regulating services (regolazione degli approvigionamenti, regolamenti sanitari, gestione dei rifiuti, controllo qualità dell'acqua, controllo
assetto idrogeologico);
- cultural services (servizi che offrono benefici ricreativi, estetici, educativi);
- supporting services (ciclo dei nutrienti, formazione del suolo, produzione primaria,...).
Risulta interessante, in una prospettiva storica di lungo periodo, valutare come le trasformazioni ambientali abbiano influenzato nel passato e influenzino oggi il 'benessere della società (human well-being)'. Tale 'benessere' è costituito da diverse componenti. L'interazione tra 'ecosystem services' e 'human well-being' ha iniziato ad essere studiata in ambito scientifico, ma riteniamo possa essere proficuamente impiegata anche in uno studio storico di lungo periodo che partendo dall'età medievale giunga ai tempi odierni.
AREA DI STUDIO
L’area di studio è localizzata nella parte centro-meridionale della pianura veneta, a monte della Laguna di Chioggia.
TEMI DI RICERCA
Lo studio si focalizzerà su quattro ampie tematiche strettamente connesse con i cambiamenti intervenuti nell'ecosistema nel corso dei secoli.
Tali tematiche verranno affrontate secondo un approccio ampiamente diacronico e multidisciplinare:
- gestione e sviluppo dell'assetto idrogeologico
- disponibilità di risorse energetiche
- evoluzione degli insediamenti
- attività produttive
Questi temi verranno analizzati dal gruppo di ricerca alla luce delle riflessioni metodologiche compiute nell'ambito della definizione ed individuazione dei Servizi Ecosistemici (SE). L'idea è che la disseminazione degli esiti di queste ricerche possa contribuire alla diffusione della consapevolezza delle profondità storica del territorio. Lo studio storico-geografico approfondito nel lungo periodo focalizzato sulle relazioni che i servizi ecosistemici hanno intrattenuto con i fattori economici e sociali può, in quest’ottica, contribuire in modo determinante alla conoscenza del valore economico totale delle risorse e dei beni ambientali.
Riprendendo dunque le categorie individuate si ritiene di orientare le indagini secondo i seguenti criteri:
Supporting services: ci si limiterà soltanto a rilevare la loro presenza e le loro caratteristiche nel corso degli anni, attingendo ad una bibliografia di natura prettamente scientifica.
Provisioning services: troveranno qui spazio le tematiche oggetto della ricerca legate soprattutto alla produzione di beni economici, alimentari in primo luogo; all’approvvigionamento idrico; alla gestione delle materie prime (legname, sale, sabbia e argilla); alla produzione e/o gestione di fonti energetiche (acqua, torba, legname, carbone vegetale, gas naturale).
Regulating services:
- regolazione degli approvvigionamenti;
- controllo assetto idrogeologico;
- regolamenti sanitari al controllo della qualità dell'acqua;
- censimento e analisi di eventuali ordinamenti giuridici locali
Cultural services:
- rappresentazione artistica del territorio e del paesaggio (quadri, fotografie, descrizioni letterarie, cartografia) e sua fruizione estetica.
- Per l’età medievale sarà oggetto di valutazione soprattutto l'attività venatoria.
- Per l'età contemporanea non mancheranno riflessioni sull'uso turistico-ricreativo del territorio.

Termine
Febbraio 2017

Responsabile
Dario Canzian

Partecipanti
Salvatore Ciriacono (Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità)
Donato Gallo (Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità)
Marco Giampieretti (Dipartimento di Diritto Pubblico, Internazionale e Comunitario)
Elisabetta Novello (Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità)
Silvia Piovan (Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità)
Alfredo Viggiano (Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità)
Najet Aroua (École Polytechnique d'architecture et d'urbanisme – Algeri)
Corinne Beck (Universite' de Valenciennes et du Hainaut Cambresis)
Giorgetta Bonfiglio (Anai - Ass. Naz. Archivistica Ital.)
Andrea Crestani (Unione Veneta Bonifiche)
Luigi De Lucchi (Regione Veneto - Settore Primario)
Michael E.Hogdson University of South Carolina
Manfred Jakubowsky-Tiessen (Universita' di Gottingen)
Moreno Joaquin Melgarejo (Ist. Univ. Tipo A Agua Y Cencias Ambient., Alicante)
Anna Maria Rapetti (Universita'  Ca Foscari' di Venezia)