Master

 

Master in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale - MPI
II Livello
Direttore: Prof. Giovanni Luigi Fontana
Attivo dall’a.a. 2002/2003
Visita il sito

In molti paesi l’eredità dal processo di industrializzazione impone agli specialisti, alle imprese e alle istituzioni pubbliche di affrontare le nuove problematiche legate al tema della conservazione, del riuso e della valorizzazione del patrimonio industriale. Forte è in particolare la consapevolezza che non è più sufficiente intervenire sui singoli elementi e che le politiche per il patrimonio industriale devono necessariamente integrarsi con quelle di risanamento ambientale e di sviluppo urbano, economico e sociale. Di qui la necessità di adottare un approccio multidisciplinare e di coinvolgere interlocutori diversi. Una risposta qualificata a questa esigenza è offerta dal Master di II livello in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale. Il Master è istituito dall’Università degli Studi di Padova (Dipartimento DiSSGeA), dall’Università IUAV di Venezia, dal Politecnico di Torino, dall’Università degli Studi di Ferrara, dall’Università degli Studi di Cagliari, dal Politecnico di Milano, in cooperazione con l’Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale (AIPAI), il Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali di Lecce. Il programma formativo si articola in attività didattiche prevalentemente a distanza (e-learning); in seminari, visite-studio e laboratori condotti nei luoghi del patrimonio industriale, in Italia e all’estero, che di volta in volta vengono ritenuti di particolare importanza sotto il profilo delle potenzialità di recupero e valorizzazione; in stage presso enti pubblici, istituti e centri di ricerca, archivi, musei, imprese, studi professionali, con cui si sono stabiliti rapporti di partenariato. Nel processo di progressiva internazionalizzazione, già sperimentato con alcune attività di studio avviate durante la passate edizioni, il Master sta operando in partenariato con l’Université Paris I Panthéon-Sorbonne e con l’Universidade de Evora nell’ambito della convenzione Erasmus Mundus. A questi accordi ufficiali si aggiungono forme di collaborazione con numerose altre università ed organismi internazionali che offrono corsi di studio o sono attivi in ambiti che dedicano spazio alle diverse tematiche inerenti il patrimonio industriale. L’iniziativa beneficia, in particolare, della rete TICCIH - The International Committee for the Conservation of the Industrial Heritage, l’unica organizzazione mondiale di specialisti del patrimonio industriale. Dagli anni Ottanta, TICCIH è riconosciuto dal World Heritage Committee dell’ICOMOS (International Council for Monuments and Sites) come propria sezione consulente dell’UNESCO per la selezione dei monumenti, siti e paesaggi dell’industria e dell’industrializzazione nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità. In ambito nazionale il Master si avvale del supporto della rete delle sezioni regionali dell’AIPAI - Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale. Diversi seminari in paesi europei, americani e in altre aree del mondo sono stati realizzati per comparare e condividere i diversi approcci di studio e le diverse esperienze professionali nell’ambito dell’archeologia industriale.

 

Master in Studi Interculturali
Indirizzi in Mediazione sociale e culturale e Organizzazione di eventi e attività culturaliaddress is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
I Livello
Direttore: Prof. Adone Brandalise
Attivo dall'a.a. 1999/2000
Visita il sito

Il Master in Studi Interculturali nasce nel 1999 per volontà di un gruppo di docenti dell'allora Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Padova, appartenenti a diversi dipartimenti e settori disciplinari. Venne attivato un Corso di Perfezionamento in Studi Interculturali, con tutti i requisiti per avere, in seguito, nel 2004, il riconoscimento come Master di I Livello, sulla base dell’art. 3 comma 8 del D.M. 509/1999. Il Master nasce con una finalità fortemente interdisciplinare, motivato dalla chiara e consapevole lettura di una serie di cambiamenti in corso (allora e tuttora) nel panorama sociale e culturale, conseguenza, ma anche causa, dello svilupparsi della tematica dell’intercultura e del fenomeno migratorio. Il Master in Studi Interculturali, sospeso nell’a.a. 2010/2011, rinnova la propria proposta, per l’a.a. 2011/2012, proponendo due indirizzi paralleli. I corso punta a far acquisire competenze teoriche e pratiche per operare in ambiti di rilevanza interculturale, fornendo informazioni sui processi migratori e le trasformazioni ad essi collegate e spazi di riflessione e approfondimento critico.

 

Master in Storie, civiltà, letterature latinoamericane
II Livello
Prof. Gabriella Chiaramonti
Attivo dall'a.a. 2013/14
Visita il sito

Il Master si propone di fornire le conoscenze e gli strumenti interpretativi necessari a sviluppare rapporti nei diversi contesti dell'America Latina in un quadro di collaborazione con istituzioni, soggetti e imprese a vario titolo operanti nelle realtà latinoamericane o in organismi italiani con queste connesse. Il Master intende rispondere in modo istituzionale a esigenze formative in ambito storico, politico e economico, antropologico-sociale, linguistico-letterario che oggi difficilmente vengono soddisfatte in modo articolato e interdisciplinare, proponendo una visione quanto più possibile ampia, attuale e approfondita.

 

 

 

 

Segreteria del Dottorato
Delia Legittimo
Via Vescovado, 30 35141 Padova
Tel. +39 049 827 8520
E-mail: delia.legittimo@unipd.it


Roberto Galati Ufficio Master Via del Vescovado, 30 - Palazzo Luzzato Dina (secondo piano) 35141 Padova
Telefono: +39 049 827 8561
E-mail: roberto.galati@unipd.it