Personale docente

Sara Bin

E-mail: sara.bin@unipd.it

  • Si chiede la cortesia di contattare la docente per concordare la data e l'orario del ricevimento: sara.bin@unipd.it Zoom: https://unipd.zoom.us/j/7201362585

Nata a Conegliano (TV) il 4 marzo 1976, residente in via Sarano, 42/F-4 a Santa Lucia di Piave - 31025 (Treviso) | telefono: 348 05 07 818 (cellulare); e-mail: sara.bin@unipd.it / sara.bin@fondazionefontana.org.
E' docente a contratto di Didattica della geografia presso il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità dell'Università degli Studi di Padova.
È Dottore di Ricerca in “Uomo e Ambiente” (2005) con una tesi dal titolo: “La Valle del Sourou (Burkina Faso). Oltre il progetto: verso lo sviluppo locale” e Dottore in Scienze dell’Educazione (Università di Padova, 2000) con una tesi in Geografia dal titolo: “Il rischio alluvioni nell’alta padovana. Istituzioni e territorio: un conflitto da negoziare”.
Dopo un lungo periodo trascorso in Africa sub-sahariana (Burkina Faso, Niger, Mali, Senegal) nell’ambito di diversi progetti di ricerca nazionali e internazionali per attività di consulenza ed analisi per conto di organizzazioni non governative ed enti locali italiani, ha intrapreso un percorso in ambito didattico e formativo attraverso attività di docenza in corsi universitari, seminari e laboratori, corsi di aggiornamento per gli insegnanti della scuola primaria e secondaria nella convinzione che l’attività di ricerca e di insegnamento siano parte di una medesima missione formativa ed educativa.
Svolge inoltre attività di ricerca, consulenza e formazione nell’ambito del terzo settore e della cooperazione internazionale.
È Membro dell’Associazione Italiana degli Insegnanti di Geografia (di cui è Presidente della Sezione Veneto dal 2015) e dell’Associazione dei Geografi Italiani.

Download Curriculum_Bin.pdf

PUBBLICAZIONI SELEZIONATE

BIN S., GAMBERONI E., “Ri-trovare la strada". Riflessioni dal laboratorio del Veneto”, in Gamberoni E., Filosa G., Una scuola inclusiva. Azioni per contrastare i rischi di dispersione di alunne e alunni di origine straniera, Franco Angeli, Milano, 2023, pp. 69-78.

BIN S., PETERLE G., CISANI M., CASTIGLIONI B., BARIN D., Un Atlante per i paesaggi di domani. I progetti delle scuole del Veneto per i 20 anni della Convenzione Europea del Paesaggio, CLEUP, Padova 2022.

BIN S., “Next Generation Agenda 2030. Digital storytelling per la giustizia e la pace sostenibile. Un percorso per raccontare storie di pace, DIDA, Edizioni Erickson, settembre 2022.

BIN S., ARU S., “Mondi migranti e cittadinanza globale: pratiche educative”, in GIORDA C., ZANOLIN G. (a cura), Idee geografiche per educare al mondo, Franco Angeli, Milano, 2019, pp. 36-52.

BIN S., DONADELLI G., Giorda C., PUTTILLI M., ZANOLIN G., “Verso quale educazione geografica? Idee e proposte per implementare la Carta Internazionale sull’Educazione Geografica”, in DE VECCHIS G., GIORDA C. (a cura), La Carta Internazionale sull’Educazione Geografica. L’eredità di Andrea Bissanti, Carocci, Roma, 2018, pp. 71-94.

WANJIRU N. G., RAMIGNI L., BIN S., “Una storia di inclusione scolastica in Kenya: Grace”, in IANES D., CANEVARO A. (a cura), Lontani da dove? Passato e futuro dell’inclusione scolastica in Italia, Erickson, Trento, 2017, pp. 327-334.

BIN S., VISENTIN F., “Andate e ritorni: un viaggio postcoloniale. Intervista a Moulaye Niang”, in BIN S., DONADELLI G., QUATRIDA D., VISENTIN F. (a cura), Labor Limites. Riconoscere, vivere e riprogettare i limiti, Franco Angeli, Milano, 2016, pp. 129-143.

BIN S., DONADELLI G., QUATRIDA D., VISENTIN F. (a cura), Labor Limites. Riconoscere, vivere e riprogettare i limiti, Franco Angeli, Milano, 2016.

BIN S., « Fagiolini verdi equi e solidali nella Valle del Sourou (Burkina Faso) », BINI V., VITALE NEY M. (a cura di), Piatto pieno, piatto vuoto. Prodotti locali, appetiti globali. Atti della terza giornata di Studi "Le ricchezze dell'Africa". Milano, 2 aprile 2008, Milano, Franco Angeli, 2010, pp. 101-115.

CASTIGLIONI B., DE MARCHI M., FERRARIO V., BIN S., CARESTIATO N., DE NARDI A., « Il paesaggio ″democratico″ come chiave interpretativa del rapporto tra popolazione e territorio : applicazioni al caso veneto », Rivista Geografica Italiana, 117, 1, 2010, pp. 93-126.

BIN S., BINI V., DEL GIUDICE M.; GUAITA C., Laboratorio ambiente e sviluppo. Habitat, la terra e l’uomo, De Agostini Scuola, Novara, 2010.

BIN S., « Espoir, colère, révolte: la Vallée du Sourou (Burkina Faso) entre agro-business et développement local », Géocarrefour, 84, 1-2, 2009, pp. 73-82.


BIN S., « Condividere l’acqua a Mogtedo e Zam (Burkina Faso): un conflitto per lo sviluppo locale?», Rivista Geografia Italiana, 115, 2008, pp. 483-513.

BIN S., « Cooperare sul filo del cotone (storie non solo senegalesi) », Geotema, 35-36, 2008, pp. 48-52.

BIN S., « Decentralizzare in Burkina Faso: destinazione "sviluppo locale"? », in BERTONCIN M., PASE A. (a cura di), Previsioni di territorio. Rappresentazioni di scenari territoriali. Atti del Convegno internazionale - Rovigo, 14-15 giugno 2007, Milano, Franco Angeli, 2008, pp. 225-241.

BIN S., « Paesaggio e territorio: come valutare la sostenibilità? La proposta di SETLAND », Geografia nelle Scuole, 2008, pp. 14-17.

BIN S., « Donne del Senegal orientale. Oro bianco, progetti di sviluppo e progettualità femmi

- Didattica della geografia
- Educazione al territorio e al paesaggio
- Mobilità umane: fenomeno migratorio e processi di inclusione