About us

Settore Ricerca e Terza Missione - DiSSGeA
Responsabile Roberto Galati
Research and Third Mission Area- DiSSGeA
Head Roberto Galati

ll settore assicura il coordinamento dei processi relativi alla Ricerca e alla Terza Missione
The Area ensures the coordination of processes related to Research and Third Mission.

L’ufficio effettua costantemente una analisi delle opportunità di finanziamento per progetti a finanziamento nazionale e internazionale
Controllare sempre la pagina "Opportunità di finanziamento"
The office constantly conducts an analysis of funding opportunities for nationally and internationally funded projects
Always check the "Funding Opportunities" page.

Staff Ricerca / Progetti | Staff Research / Projects: research.dissgea@unipd.it   
Museo di Geografia | Museum of Geography: museo.geografia@unipd.it
MobiLab: mobilab.dissgea@unipd.it
Laboratorio GIS | GIS Lab: francesco.ferrarese@unipd.it

 BLOG

  Personale dedicato alla Ricerca Laboratoriale / Museo di Geografia | Staff dedicated to Laboratory Research / Museum of Geography

Giovanni Donadelli

Francesco Ferrarese

Marco Orlandi

  MISSION E OBIETTIVI | MISSION AND GOALS

MISSION

  • Presidiare le attività legate ai finanziamenti per la ricerca
  • Promuovere le opprotunità di accesso ai finanziamenti competitivi per la ricerca e l'innovazione a livello regionale, nazionale, europeo e internazionale e fornire supporto ai soggetti della ricerca del Dipartimento: personale strutturato (docenti e ricercatori) e non (assegnisti e dottorandi)
  • Monitorare l'implementazione dei progetti, la loro gestione e rendicontazione ed eventuale verifica da parte degli enti finanziatori (Audit)
  • Curare le relazioni con gli uffici centrali per il coordinamento delle attività di ricerca e per la gestione di tematiche trasversali (quali, ad es. open access, privacy, codice etico...)
  • Supportare le attività di internazionalizzazione, incluse quelle finalizzate alla mobilità per la ricerca

OBIETTIVI

Nei Piani Triennali di Sviluppo della Ricerca e della Terza Missione del Dipartimento, risulta prioritario:

  • Programmare misure volte a favorire l'attrattività internazionale del Dipartimento
  • Implementare la cultura della progettualità
  • Implementare l'accoglienza di studiosi di tipo self-sponsored
  • Aprire il dialogo con un sempre maggior numero di attori della ricerca internazionale
  • Implementare attività di sensibilizzazione del personale strutturato per promuovere la partecipazione a progetti collaborativi
  • Fidelizzare il contatto per future collaborazioni in progetti scientifici
  • Spiegare la strategia del Dipartimento circa il proprio impatto sulla realtà esterna (interazione tra il mondo universitario e la società)

_______________________________________________

MISSION

  • Oversee activities related to research funding.
  • Promote opprotunities to access competitive funding for research and innovation at regional, national, European and international levels and provide support to the Department's research actors: structured staff (professors and researchers) and non-structured staff (fellows and PhD students)
  • Monitor the implementation of projects, their management and reporting and possible verification by funding bodies (Audit)
  • Take care of relations with central offices for the coordination of research activities and for the management of cross-cutting issues (such as, e.g., open access, privacy, code of ethics...)
  • Support internationalization activities, including those aimed at research mobility


GOALS
In the Department's three-Year Research and Third Mission Development Plans, it is a priority to:

  • Plan measures aimed at fostering the international attractiveness of the Department
  • Implement the culture of planning
  • Implement the hosting of self-sponsored scholars
  • Open dialogue with an increasing number of international research actors
  • Implement outreach activities for structured staff to promote participation in collaborative projects
  • Retain contact for future collaborations in scientific projects
  • Explain the department's strategy about its impact on external reality (interaction between academia and society)

  A) RICERCA NAZIONALE | NATIONAL FUNDING

  • Supporto alla stipula di contratti / convenzioni / accordi con enti italiani e stranieri finalizzati allo svolgimento delle attività di ricerca    
  • Supporto alla gestione di progetti di ricerca su bandi finanziati:

- progetti di ricerca nazionali PRlN, FIRB, FFABR, etc
- progetti Fondazione CARIPARO    

  • Supporto alla gestione di progetti di ricerca su finanziamenti di Ateneo (BIRD, Infrastrutture Strategiche di Ricerca (ISR), Progetti BO 2022)    
  • Supporto alle azioni previste nell’ambito del PNRR
  • Supporto alla gestione di progetti di ricerca su finanziamenti di Ateneo > Infrastrutture Strategiche di Ricerca (ISR)    

In collaborazione con UFFICIO RICERCA E QUALITA‘ di Ateneo

______________________________________________________________

  • Supporting the conclusion of contracts / agreements with Italian and foreign entities aimed at carrying out research activities    
  • Supporting the management of research projects on funded calls:

- national research projects PRlN, FIRB, FFABR, etc.
- CARIPARO Foundation projects    

  • Support for the management of research projects on University funding (BIRD, Strategic Research Infrastructures (SRI), BO 2022 projects)    
  • Support for actions planned under the PNRR
  • Supporting the management of research projects on University funding > Strategic Research Infrastructure (SRI)

In collaboration with RESEARCH AND QUALITY OFFICE of the University of Padua

  B) RICERCA INTERNAZIONALE | INTERNATIONAL FUNDING

  • Supporto alla gestione di progetti di ricerca su bandi finanziati:

- progetti di ricerca europei e internazionali Marie Sklodowska-Curie Actions e ERC in H2020, Fondazioni Internazionali, H2020, Horizon Europe, etc.    

  • Supporto alla gestione di bandi volti al reclutamento di ricercatori di talento (iniziative Talent@unipd, Seal of excellence, Stars, ecc.)    
  • Gestione Visiting Scientist (stesura progetto, lettere di invito, organizzazione seminari e logistica, predisposizione incarico) e ospiti nazionali e stranieri “Self Sponsored” per collaborazioni scientifiche    
  • Supporto amministrativo e contabile per la gestione di progetti collaborativi internazionali di ricerca
  • Supporto alla stipula di accordi finalizzati allo svolgimento dell'attività di ricerca per progetti internazionali (grant agreement, partnership, supplementary agreement, consortium, coordination agreements)    

In collaborazione con UFFICIO RICERCA INTERNAZIONALE di Ateneo e con
Gruppo ERC@DiSSGeA (proff. Millan, Rossetto, Elice e Zago) che si propone di supportare le application per fondi competitivi europei, o collegati a finanziamenti europei

__________________________________________________________

  • Supporting the management of research projects on funded calls:

- European and international Marie Sklodowska-Curie Actions and ERC research projects in H2020, International Foundations, H2020, Horizon Europe, etc.    

  • Supporting the management of calls aimed at recruiting talented researchers (Talent@unipd initiatives, Seal of excellence, Stars, etc.).    
  • Management of Visiting Scientists (project drafting, invitation letters, seminar organization and logistics, assignment preparation) and national and foreign "Self Sponsored" guests for scientific collaborations    
  • Administrative and accounting support for the management of international collaborative research projects
  • Support in signing agreements aimed at carrying out research activities for international projects (grant agreement, partnership, supplementary agreement, consortium, coordination agreements)    

In collaboration with UFFICIO RICERCA INTERNAZIONALE di Ateneo and with
ERC@DiSSGeA group (Professors Millan, Rossetto, Elice and Zago) that aims to support applications for European competitive funds, or linked to European funding

  C) FONDI STRUTTURALI | EUROPEAN STRUCTURAL AND INVESTMENT FUNDS

Supporto alla gestione di progetti di ricerca su bandi finanziati:
- progetti di ricerca finanziati da fondi strutturali (FSE, FESR, FEASR, ecc.) e della Cooperazione Territoriale Europea
- fondi interni per progetti di ricerca collaborativi (Uni-Impresa)
- Interreg Central Europe    

in collaborazione con SETTORE FONDI STRUTTURALI E PROGETTI SPECIALI di Ateneo

________________________________________________

Supporting the management of research projects on funded calls:
- research projects funded by structural (ESF, ERDF, EAFRD, etc.) and European Territorial Cooperation funds
- Internal funds for collaborative research projects (Uni-Enterprise).
- Interreg Central Europe    

in collaboration with STRUCTURAL FUNDS AND SPECIAL PROJECTS's OFFICE of the University of Padua

  D) RECLUTAMENTO PERSONALE ESTERNO | EXTERNAL PERSONNEL RECRUITMENT

Gestione del reclutamento e delle carriere degli assegnisti di ricerca, dei borsisti e dei lavoratori autonomi (italiani e stranieri)

___________________________________________

Recruitment and career management of research fellows, fellows and self-employed workers (Italians and foreigners)

  E) PROCESSI DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DELLA RICERCA | RESEARCH QUALITY ASSURANCE PROCESSES

Supporto ai processi di assicurazione della qualità della ricerca:

  • Supporto tecnico agli esercizi di valutazione della qualità della ricerca (PTSR, SCRI-RD, VQR)
  • Supporto tecnico all’aggiornamento del catalogo/archivio istituzionale della ricerca - database Padua Research Archive – IRIS / IRIS RM

in collaborazione con SETTORE SUPPORTO INFORMATIVO VALUTAZIONE RICERCA di Ateneo

__________________________________________________________________

Support for research quality assurance processes:

  • Technical support to research quality assessment exercises (PTSR, SCRI-RD, VQR)
  • Technical support for updating the institutional research catalog/archive - Padua Research Archive database - IRIS / IRIS RM

In collaboration with the RESEARCH EVALUATION INFORMATION SUPPORT 's OFFICE of the University of Padua

  F) MUSEO DI GEOGRAFIA | MUSEUM OF GEOGRAPHY

Gestione delle attività del Museo di Geografia, progettazione e organizzazione delle attività laboratoriali

Primo in Italia, il Museo di Geografia del DiSSGeA è il dodicesimo museo universitario padovano.

Le collezioni di Geografia rappresentano testimonianza delle attività  di ricerca e didattica svolte all’Università di Padova nel campo della geografia dal 1872 ad oggi.

________________________________________________________

Management of the activities of the Museum of Geography, planning and organization of workshop activities.
First in Italy, the DiSSGeA Museum of Geography is the twelfth university museum in Padua.
The Geography collections represent evidence of the research and teaching activities carried out at the University of Padua in the field of geography from 1872 to the present.

  G) TERZA MISSIONE | THIRD MISSION

Supporto alla compilazione del Piano Triennale di Sviluppo della Terza Missione (PTSTM)

Supporto alla gestione di progetti di TM su finanziamenti di Ateneo

___________________________________________

Supporting the compilation of the Three-Year Plan for the Development of Third Mission (PTSTM)

Support for the management of TM projects on University funding

  H) LABORATORI | LABORATORIES

MobiLab (Digital Laboratory for Mobility Research): laboratorio di digital humanities per lo studio della mobilità, interno al progetto d’Eccellenza Mobility & Humanities (MOHU).    

Laboratorio GIS: fornisce supporto alle attività di ricerca e didattica
sulle tematiche della GIScience, della Cartografia e della Cartografia Storica. Si occupa della ricerca di dati spaziali, della loro preelaborazione, analisi e rappresentazione cartografica fornendo software, strumenti e assistenza tecnica GIS.    
_____________________________________________________

MobiLab (Digital Laboratory for Mobility Research): digital humanities laboratory for the study of mobility, within the Mobility & Humanities Excellence Project (MOHU).    

GIS laboratory: provides support for research and teaching activities
on the topics of GIScience, Cartography and Historical Cartography. It deals with spatial data research, pre-processing, analysis and cartographic representation by providing GIS software, tools and technical assistance.