Eventi, seminari e convegni

Anime Verdi 2025

via del Vescovado, 30 - Padova

Dal 17.05.2025 al 18.05.2025

Il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità apre al pubblico le porte del giardino di Palazzo Luzzatto Dina sabato 17 e domenica 18 maggio in occasione di Anime Verdi 2025.

Il festival, giunto alla sua 8° edizione, rende possibile visitare alcuni tra i più bei giardini di Padova trasformando la città in un luogo inedito e sorprendente, tra alberi secolari, piante esotiche, prati lussureggianti, siepi, fioriture e architetture che profumano di storia. Oltre che una festa di paesaggio, bellezza e meraviglia, il festival promuove un clima di benessere caratterizzato da gratitudine, generosità, accoglienza, rispetto, cura e sintonia tra le persone e i luoghi.

Il giardino di Palazzo Luzzatto Dina, donato all'Università di Padova dalla benefattrice padovana Augusta Luzzatto Dina nel 1989, sarà visitabile dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.45 alle 19.00. Sono previsti inoltre alcune iniziative culturali, a cura di studenti e studentesse, studiosi e studiose del Dipartimento, in collaborazione con la Biblioteca di Storia:

  • Il roseto della marchesa (turni ore 10-11-12; 15-17-18): visita guidata al giardino di Palazzo Luzzatto Dina, a cura della Biblioteca di Storia. Nato probabilmente in epoca medievale come orto dei canonici della Cattedrale, in età moderna fu arricchito di grotte e voliere per poi diventare, nel Settecento, il giardino all’italiana che vediamo oggi.

  • Gli indistinti confini (ore 11 e 16): nello spirito dell’antologia (letteralmente, in greco antico, una “raccolta di fiori), si proporranno letture di miti antichi incentrati sulla trasformazione di esseri umani in piante, tratti dalle Metamorfosi di Ovidio. Scopriremo la storia che si cela dietro piante e fiori che adornano i nostri parchi e talvolta perfino le nostre case: l’alloro, il pioppo, il cipresso, il giacinto, il narciso. La lettura, accompagnata al pianoforte, sarà realizzata da Lorenzo Ronchini e Pietro Vesentin, due giovani ricercatori del Dipartimento impegnati nello studio del mondo classico.

  • Podcast corner: in una postazione dedicata, sarà possibile ascoltare alcune puntate di podcast nati dal dialogo tra corpo docente, studentesse e studenti, e società civile. Fluere affronta il complesso rapporto tra l’umanità e l’acqua, in una prospettiva storica, geografica, antichistica e antropologica. Mobility Studies Podcast è dedicato all’esperienza di studentesse e studenti internazionali del corso di laurea magistrale in Mobility Studies (curriculum in inglese di Scienze Storiche) nella città di Padova.

Per accedere a Palazzo Luzzatto Dina e agli altri giardini che aderiscono alla manifestazione è richiesto il possesso dell'apposito braccialetto, acquistabile online o presso l'Infopoint di Piazza delle Erbe, 52. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del festival.

---

Anime Verdi è un'iniziativa di Ufficio Progetto Giovani - Gabinetto del Sindaco del Comune di Padova, il Raggio Verde e Xena, con il patrocinio dell'Università di Padova, CSV di Padova e Rovigo, Associazione italiana Architettura del Paesaggio, Associazione Parchi e Giardini d'Italia, in collaborazione con Alumni Unipd, Gruppo Giardino Storico Università di Padova, Società Amici del Giardinaggio Padova, Dipartimento di Scienze Storiche Geografiche e dell’Antichità Università di Padova, Nova Symphonia Patavina, C.O.S.E. IN COMUNA, Bettin Pianoforti, Cristofori Piano Festival, Combo Suonda, Pratiche Filosofiche in Strada, RUPA, COSEP e in media partnership con Il Mattino di Padova e Veneto Segreto.