Vai al contenuto

  • Unipd.it
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Rubrica
  • Webmail
  • Uniweb
  • Area Riservata

Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE, GEOGRAFICHE E DELL’ANTICHITÀ

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • SEARCH
  • Menu
  • ENG
CLOSE
  • Dipartimento

    • Salta al menu didattica
    • Organi di Dipartimento
    • Delegati del Direttore, Commissioni di Dipartimento, Gruppi di lavoro
    • Appuntamenti istituzionali
    • Bandi
    • Persone
    • Sedi e strutture
    • Servizi
  • Didattica

    • Salta al menu ricerca
    • Corsi di Studio
    • Post-Lauream
    • Summer e Winter School
    • Scuola Galileiana
    • Servizi agli studenti
    • Segreteria Didattica
  • Ricerca

    • Salta al menu strumenti
    • Eventi
    • La ricerca al DiSSGeA
    • Ambiti di ricerca
    • Qualità della ricerca
    • Calendario eventi
    • Visiting scholar
    • Laboratori
    • Apply with Us: Modalità di partecipazione a bandi competitivi individuali
    • Centri di ricerca interdipartimentali, di Ateneo e Interateneo
    • Dottorato di ricerca
    • Mobility & Humanities | Centre for Advanced Studies
    • Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua – STARS@UNIPD 2025
  • Strumenti

    • Salta al menu terzamissione
    • Biblioteca di Storia
    • Biblioteca di Scienze dell'Antichità Arte Musica Liviano
    • Biblioteca di Geografia
    • Syllabus
    • SIT
    • Help Desk
    • Social Media
    • Servizi WiFi
    • Info e comunicazioni
  • Terza Missione

    • Salta al menu centreforadvancedstudies
    • Terza Missione di Dipartimento
    • Museo di Geografia
    • Osservatorio regionale per il Paesaggio
    • Convenzione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del turismo sull'Educazione e Formazione al Paesaggio
    • Attività di Social Impact del Progetto di Eccellenza Mobility & Humanities
    • Comitato d'Ateneo per il centenario della Grande Guerra
    • Iniziative di Terza Missione
  • Centre for Advanced Studies

    • Salta al menu international
    • Mobility and the Humanities
  • Home
    • Home Apri menu
    • Dipartimento
    • Didattica
    • Ricerca
    • Strumenti
    • Terza Missione
    • Centre for Advanced Studies
  • IndietroHome

ABJADCERT | Certificazione internazionale di lingua araba

ABJAD è una certificazione internazionale gestita dall’Abjadiyya Institute for Arabic Studies di Fes in collaborazione con l’Università Sidi Mohamed Ben Abdellah di Fes. Si tratta di un attestato che certifica le competenze in lingua araba come lingua straniera.

Il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità - DiSSGeA è tra le prime istituzioni accademiche italiane a essere sede della certificazione internazionale di lingua araba rilasciata da ABJADCERT.

La certificazione ABJAD si basa sul Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) con notevoli adattamenti nel syllabus alla specificità della lingua araba.

L’esame ABJAD si suddivide in sei livelli che richiedono una conoscenza avanzata della lingua araba, dalla scrittura alla grammatica, dalla capacità di ascolto alla comprensione scritta/orale. Ciascun livello è strutturato in quattro parti e include: lettura (comprensione scritta), ascolto (comprensione orale), parlato (produzione orale), scritto (produzione scritta).

Il DISSGEA consente agli studenti dell’Università di Padova e a chiunque sia interessato allo studio della lingua araba di ottenere questa certificazione sostenendo gli esami presso l’Ateneo patavino

Flyer


DATE ESAMI ABJADCERT 2024:

  • 23 febbraio 2024
  • 24 maggio 2024
  • 19 luglio 2024
  • 22 novembre 2024

LIVELLI ATTIVABILI:

  • A1
  • A2
  • B1

Ulteriori livelli su richiesta


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA D'ESAME ED ESEMPI DI PROVA:
L'esame consiste in una prova scritta (per le date fare riferimento alla sezione "DATE ESAMI ABJADCERT 2024"). Alcuni giorni dopo la prova scritta si svolgerà la prova orale in modalità telematica.
Esempi di prova d'esame: https://www.abjadcert.com/test-your-arabic/
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Compilare il modulo e inviare a info@abjadiyya-institute.com corredato da documento di identità. Si verrà ricontattati per stabilire le modalità di pagamento.
 

COSTI E MODALITÀ DI PAGAMENTO
Maggiori info: https://www.abjadcert.com/it/2024-abjad-listino-prezzi/
INFORMAZIONI SUL SYLLABUS
Contattare Issam Marjani: issam.marjani@unipi.it
RILASCIO DELLA CERTIFICAZIONE
Una volta superate le prove l'Ente provvederà a rilasciare una certificazione in formato digitale. In caso di richiesta di certificazione in formato cartaceo contattare: info@abjadiyya-institute.com

IN EVIDENZA

  • Contatti:

    Cecilia Martini: cecilia.martini@unipd.it

    Issam Marjani: issam.marjani@unipi.it

    Sede:

    Via del Vescovado, 30 - Padova

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE, GEOGRAFICHE E DELL’ANTICHITÀ

  • Amministrazione trasparente
  • Persone
  • Biblioteche
  • Moodle
  • Help Desk
  • WI FI
  • SIT
  • Syllabus
  • Area Riservata

CONTATTI

Via del Vescovado, 30 - 35141 Padova
Centralino: +39 049 827 8501
Call Centre: +39 049 827 3131
  • Posta certificata: dipartimento.dissgea@pec.unipd.it
  • Posta elettronica: dip.dissgea@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2025 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Informazioni su questo sito
  • Accessibilità |
  • Privacy policy