Eventi, seminari e convegni

Convegno | PER IMAGINES, PER SCRIPTA

Sala delle Edicole, Palazzo del Capitanio - Piazza Capitaniato, 3, Padova Sala Bortolami, Palazzo Jonoch Gulinelli - Via del Vescovado, 30, Padova

Dal 08.10.2025 al 09.10.2025

PER IMAGINES, PER SCRIPTA
Testi, immagini e loro interazioni nella cultura di Roma antica e nella sua ricezione

Un viaggio attraverso il rapporto – complesso e affascinante – tra parola e immagine, alla scoperta delle loro molteplici connessioni nella cultura di Roma antica e nella sua ricezione. È questo il tema del Convegno internazionale “PER IMAGINES, PER SCRIPTA”, in programma a Padova nei giorni 8 e 9 ottobre. L’evento — che si svolgerà in Sala delle Edicole e in Sala Bortolami – rappresenta la conclusione scientifica del PRIN 2022 PNRR “Per imagines, per scripta. Forms of interaction between texts and images in Latin culture and its reception: innovative methodologies, new interpretations, digitisation initiatives”.

Il progetto, coordinato dall’Università di Padova e svolto in collaborazione con studiose e studiosi appartenenti alle Università di Bari, Bologna, Genova e Roma “La Sapienza”, intende indagare in modo sistematico le molteplici sfaccettature della relazione bidirezionale tra parole e immagini, adottando uno sguardo prospettico che da Roma antica arriva fino al Novecento.

La ricerca si articola quindi lungo tre direttrici complementari, con l’intenzione di esplorare la complessità e le diverse sfaccettature del tema. La prima linea di ricerca applica in modo innovativo all’antichità latina gli strumenti dell’intermedialità e della transmedialità; la seconda esamina l’interazione tra le dimensioni visiva e scritta nei differenti generi letterari e tipologie testuali; la terza considera la ricezione iconografica degli autori latini, dai manoscritti miniati medievali fino ai libri d’artista contemporanei, per comprendere come la tensione visiva insita nei testi letterari sia stata reinterpretata da artisti e illustratori nel corso dei secoli.

Questi tre aspetti saranno al centro dei quindici interventi in programma al convegno, che vedono la partecipazione di relatrici e relatori delle diverse Unità di ricerca coinvolte nel progetto (Luca Beltramini, Francesca Benvenuti, Alice Bonandini, Antonella Duso, Leonardo Galli, Gian Luca Gregori, Guglielmo Monetti, Gabriella Moretti, Massimiliano Papini, Lucia Pasetti, Daniele Pellacani, Antonio Stramaglia, Francesco Ursini) e di due ospiti internazionali di rilievo: Martin Dinter (King’s College London) e Basil Dufallo (University of Michigan).