Vai al contenuto

  • Unipd.it
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Rubrica
  • Webmail
  • Uniweb
  • Area Riservata

Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE, GEOGRAFICHE E DELL’ANTICHITÀ

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • SEARCH
  • Menu
  • ENG
CLOSE
  • Dipartimento

    • Salta al menu didattica
    • Organi di Dipartimento
    • Delegati del Direttore, Commissioni di Dipartimento, Gruppi di lavoro
    • Assicurazione della Qualità
    • Persone
    • Sedi e strutture
    • Servizi
    • Appuntamenti istituzionali
    • Bandi
    • Amministrazione trasparente
  • Didattica

    • Salta al menu ricerca
    • Corsi di Studio
    • Post-Lauream
    • Summer e Winter School
    • Scuola Galileiana
    • Servizi agli studenti
    • Segreteria Didattica
  • Ricerca

    • Salta al menu terzamissione
    • Qualità della ricerca
    • Opportunità di finanziamento
    • Progetti di ricerca
    • Dottorato di ricerca
    • Visiting Scholars
    • Apply with Us: modalità di partecipazione a bandi competitivi individuali
    • STARS@UNIPD 2025
    • Mobility & Humanities | Centre for Advanced Studies
    • Centri di ricerca
    • Laboratori
    • Padua research archive-IRIS
  • Terza Missione

    • Salta al menu mohucentreforadvancedstudies
    • Vivai DiSSGeA
    • Museo di Geografia
    • Social Impact - Centro di Studi avanzati in Mobility & Humanities
    • Podcast
    • Osservatorio regionale per il Paesaggio
    • Alta Formazione Insegnanti
    • Archivio Terza Missione
  • MoHu Centre for Advanced Studies

    • Salta al menu strumenti
  • Strumenti

    • Salta al menu international
    • Biblioteche
    • Syllabus
    • SIT
    • Help Desk
    • Social Media
    • Servizi WiFi
    • Info e comunicazioni
  • Home
    • Home Apri menu
    • Dipartimento
    • Didattica
    • Ricerca
    • Terza Missione
    • MoHu Centre for Advanced Studies
    • Strumenti
  • IndietroHome

IL GIARDINO DELLE CULTURE | Ombrello Rosso

Venerdì 9 giugno 2023, Ore 18.30

Ombrello Rosso
di Simone Coppari, Marco Scarponi, Adriano Taborro, Paolo Berluti

Attraverso la musica e il teatro, il racconto e la poesia, "Ombrello Rosso" racconta la storia di Giacomo Costantino Beltrami, tra i primi europei a risalire sino alle sorgenti del Mississippi. A 200 anni dalla scoperta dell’esploratore bergamasco, vissuto e sepolto a Filottrano, questo progetto artistico omaggia Beltrami e le sue geografie fluviali ed emozionali. Beltrami, mosso da ideali libertari e rivoluzionari, fu giudice, esploratore e scrittore, realizzò il primo dizionario Inglese-Sioux e venne ricevuto dal Presidente degli Stati Uniti Monroe, da Filottrano corrispondeva con Chateaubriand e, secondo alcuni, ispirò James Fenimore Cooper per il suo “L’ultimo dei Mohicani”. Una contea nel Minnesota porta il suo nome, mentre un piccolo lago, da dove prende il via uno dei fiumi più grandi al mondo, si chiama come la donna che ha sempre amato, Giulia. A raccontare il viaggio di Beltrami verso la sorgente del "Padre dei Fiumi" - questo il significato di "Mississippi" per i nativi che vivevano lungo le sue sponde - sarà il suo ombrello rosso, un oggetto magico, simbolo di nobiltà e portafortuna. Attraverso nove canzoni e una prosa-poetica che prende le mosse dalle lettere scritte dallo stesso Beltrami, Simone Coppari e Marco Scarponi, accompagnati dai musicisti Adriano Taborro e Paolo Berluti, conducono lo spettatore sulle rive del fiume-Beltrami e lo invitano a salire sulla canoa dell’esploratore bergamasco per accompagnarlo controcorrente alla ricerca delle sorgenti e di sé stessi

Prenota il tuo posto: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-ombrello-rosso-637953374717

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE, GEOGRAFICHE E DELL’ANTICHITÀ

  • Amministrazione trasparente
  • Persone
  • Biblioteche
  • Moodle
  • Help Desk
  • Wi-Fi
  • SIT
  • Syllabus
  • Area Riservata

CONTATTI

via del Vescovado, 30 - 35141 Padova
Centralino: +39 049 827 8501
Call Centre: +39 049 827 3131
  • Posta certificata: dipartimento.dissgea@pec.unipd.it
  • Posta elettronica: dip.dissgea@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2025 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Informazioni su questo sito
  • Accessibilità |
  • Privacy policy