La proposta formativa

l piano di studi affronta le questioni relative ai diversi paesaggi (naturali e antropici, urbani e rurali) in maniera critica e con approccio trasversale, attraverso un ampio spettro di discipline e temi quali: la riflessione teorica e la conoscenza geografico-fisica e geografico-culturale dei paesaggi, il diritto del paesaggio, la pianificazione territoriale e paesaggistica, la statistica e le metodologie qualitative, i sistemi informativi geografici e la rappresentazione digitale del paesaggio, gli studi sull’Antropocene, la storia e l’archeologia dei paesaggi, il place branding e il rapporto con il turismo, l’educazione al paesaggio, gli approcci partecipativi, la comunicazione creativa, le rappresentazioni testuali, filmiche e artistiche dei paesaggi.
Il Corso offre una didattica dalla forte impronta applicativa, utile anche per l’acquisizione di competenze trasversali e relazionali (soft-skills). La proposta formativa include:
- attività laboratoriali obbligatorie
- esperienze ed escursioni sul campo (field-work obbligatorio)
- stage professionalizzanti in collaborazione con oltre 40 partner extra-accademici, a livello regionale, nazionale, internazionale
- scambi Erasmus con centri europei specializzati
- la possibilità di svolgere la tesi di laurea nel formato del project-work
- la partecipazione attiva ad eventi di approfondimento e promozione della cultura del paesaggio
Insegnamenti obbligatori:
- Introduzione agli studi sul paesaggio
- Analisi e interpretazione dei paesaggi naturali
- Cultura e rappresentazione dei paesaggi urbani
- Storia e valorizzazione dei paesaggi rurali
- Diritto del paesaggio
- Regional planning
- Paesaggio, popolazione e società: metodi per la ricerca
- GIScience e Digital Earth per l'interpretazione del paesaggio oppure Introduction to GIS: mapping and analysis
Insegnamenti opzionali:
- Landscape protection and design
- Valorizzazione turistica e promozione del paesaggio
- Paesaggio, cinema e comunicazione audiovisiva
- Antropocene, paesaggio, acqua e suolo
- Digital history
- Ecologia del paesaggio
- Landscape archaeology
- Paesaggi dell’antichità
- Fonti e metodi per la storia del paesaggio e del giardino
- I paesaggi nella prospettiva dell’arte
- Emergent issues negli studi sul paesaggio
- Diritto urbanistico
- Sociologia dell’ambiente e del territorio
- Didattica della geografia e educazione al paesaggio
- GIS-to-BIM Landscape Visualization
Attività di laboratorio:
- Progettazione europea per il paesaggio
- Comunicazione creativa e landscape storytelling
- Landscape video-making
- Quadri conoscitivi per la gestione del paesaggio
- Landscape design