Vai al contenuto

  • Unipd.it
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Rubrica
  • Webmail
  • Uniweb
  • Area Riservata

Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE, GEOGRAFICHE E DELL’ANTICHITÀ

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • SEARCH
  • Menu
  • ENG
CLOSE
  • Dipartimento

    • Salta al menu didattica
    • Organi di Dipartimento
    • Delegati del Direttore, Commissioni di Dipartimento, Gruppi di lavoro
    • Appuntamenti istituzionali
    • Bandi
    • Persone
    • Sedi e strutture
    • Servizi
  • Didattica

    • Salta al menu ricerca
    • Corsi di Studio
    • Post-Lauream
    • Summer e Winter School
    • Scuola Galileiana
    • Servizi agli studenti
    • Segreteria Didattica
  • Ricerca

    • Salta al menu strumenti
    • Eventi
    • La ricerca al DiSSGeA
    • Ambiti di ricerca
    • Qualità della ricerca
    • Calendario eventi
    • Visiting scholar
    • Laboratori
    • Apply with Us: Modalità di partecipazione a bandi competitivi individuali
    • Centri di ricerca interdipartimentali, di Ateneo e Interateneo
    • Dottorato di ricerca
    • Mobility & Humanities | Centre for Advanced Studies
    • Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua – STARS@UNIPD 2025
  • Strumenti

    • Salta al menu terzamissione
    • Biblioteca di Storia
    • Biblioteca di Scienze dell'Antichità Arte Musica Liviano
    • Biblioteca di Geografia
    • Syllabus
    • SIT
    • Help Desk
    • Social Media
    • Servizi WiFi
    • Info e comunicazioni
  • Terza Missione

    • Salta al menu centreforadvancedstudies
    • Terza Missione di Dipartimento
    • Museo di Geografia
    • Osservatorio regionale per il Paesaggio
    • Convenzione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del turismo sull'Educazione e Formazione al Paesaggio
    • Attività di Social Impact del Progetto di Eccellenza Mobility & Humanities
    • Comitato d'Ateneo per il centenario della Grande Guerra
    • Iniziative di Terza Missione
  • Centre for Advanced Studies

    • Salta al menu international
    • Mobility and the Humanities
  • Home
    • Home Apri menu
    • Dipartimento
    • Didattica
    • Ricerca
    • Strumenti
    • Terza Missione
    • Centre for Advanced Studies
  • IndietroHome

La proposta formativa

Il Corso di laurea magistrale ha come obiettivo principale quello di fornire ai propri studenti

  • la piena consapevolezza degli strumenti e dei metodi della ricerca storica
  • la conoscenza specialistica dei temi e dei processi storici relativi ad uno dei tre tradizionali segmenti periodizzanti (Medioevo, Età moderna, Età contemporanea)
  • la conoscenza approfondita dei dibattiti che attraversano la storiografia contemporanea
  • la capacità di confrontarsi con temi e metodi di altri ambiti disciplinari (scienze sociali, filosofia, letteratura), che sono funzionali al loro percorso formativo

Innanzitutto il corso si propone di far acquisire agli studenti gli strumenti e i metodi della ricerca storica, consentendo loro da un lato di leggere e contestualizzare le diverse tipologie di materiale documentario (obiettivo realizzato attraverso corsi archivistica, codicologia, digital history, diplomatica), dall'altro di entrare in contatto con metodologie e prospettive di analisi utili per la ricostruzione del passato (demografia, antropologia, geografia). Pur non essendo suddiviso in curricula, l'offerta didattica del corso di laurea magistrale consente allo studente di disegnarsi un percorso di studi che gli permetta di acquisire una conoscenza specialistica in uno dei tre grandi ambiti storici periodizzanti (Medioevo, età moderna, età contemporanea). All'interno di questi ambiti il corso offre la possibilità di familiarizzare con differenti prospettive di analisi (culturale, sociale, politica, istituzionale, antropologica); peraltro il corso dà particolare rilievo a insegnamenti trasversali e di lungo periodo relativi ad alcuni specifici ambiti (storia delle istituzioni, storia della scienza, storia ambientale, storia economica, storia culturale, storia globale, area studies), che forniscono agli studenti la possibilità di inserire le loro conoscenze relative a specifici ambiti periodici all'interno di ampi quadri tematici e interpretativi. Infine il corso di laurea magistrale ha l'obiettivo di fornire agli studenti di Scienze storiche la possibilità di conseguire i crediti necessari per l'accesso alle classi di concorso per l'insegnamento nella scuola secondaria (classi). A tal fine ha inserito nelle materie Affini e integrative i settori relativi a queste classi di concorso, e ha attribuito alla libera scelta dello studente un consistente numeri di crediti, che possono essere utilizzati sia per approfondire temi di carattere più strettamente storico, sia per conseguire ii crediti necessari per l'accesso alle classi di concorso.

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE, GEOGRAFICHE E DELL’ANTICHITÀ

  • Amministrazione trasparente
  • Persone
  • Biblioteche
  • Moodle
  • Help Desk
  • WI FI
  • SIT
  • Syllabus
  • Area Riservata

CONTATTI

Via del Vescovado, 30 - 35141 Padova
Centralino: +39 049 827 8501
Call Centre: +39 049 827 3131
  • Posta certificata: dipartimento.dissgea@pec.unipd.it
  • Posta elettronica: dip.dissgea@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2025 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Informazioni su questo sito
  • Accessibilità |
  • Privacy policy