News archive

Monografie in uscita

Walter Panciera e Andrea Zannini, Didattica della storia. Manuale per la formazione delgi insegnanti. Terza edizione aggiornata. Milano, Mondadori Education, Le Monnnier Università, 2013

30.01.2014

Il manuale si propone quale strumento di studio agile e completo, appositamente concepito per l'insegnamento della Didattica della storia nei corsi di laurea per i docenti di scuola primaria e nella formazione iniziale degli insegnanti della scuola secondaria. Frutto dell'esperienza diretta maturata ...

Leggi

Monografie in uscita

A cura di Francesco Selmin, Atlante storico della Bassa Padovana. L'Ottocento. Verona, Cierre Edizioni, 2013

27.11.2013

Che cos’è la Bassa padovana? Quali sono i suoi confini? In quale misura la sua geografia e la sua storia sono diverse dalle altre zone della provincia padovana? Quali fattori ne hanno influenzato la fisionomia dopo l’imponente opera di prosciugamento di laghi e paludi attuata sotto la Repubblica veneta? Quali dimensioni hanno avuto gli sviluppi della bonifica ...

Leggi

Monografie in uscita

A cura di Evangelia Skoufari, La Serenissima a Cipro. Incontri di culture nel Cinquecento, Roma, Viella Libreria Editrice, 2013

19.11.2013

Quando la Repubblica di Venezia si assicurò il possesso di Cipro ottenne relativamente presto il sostegno della popolazione cittadina dell’isola, attraverso la larga concessione di privilegi, provvigioni e partecipazione all’amministrazione locale, e riuscì con il tempo a limitare ...

Leggi

Monografie in uscita

A cura di Mauro Varotto, La montagna che torna a vivere. Testimonianze e progetti per la rinascita delle Terre Alte, Libreria Universitaria, Padova, 2013

02.10.2013

A cura di Mauro Varotto, La montagna che torna a vivere. Testimonianze e progetti per la rinascita delle Terre Alte, Libreria Universitaria, 2013 Vecchie borgate tornano a popolarsi di nuovi migranti, diruti muri di sostegno risorgono grazie a innovativi progetti ...

Leggi

Monografie in uscita

Benedetta Castiglioni e Mauro Varotto, Paesaggio e Osservatori locali. L'esperienza del Canale di Brenta, Franco Angeli, Milano, 2013

02.10.2013

L’Osservatorio del paesaggio costituisce uno degli strumenti utili per l’applicazione dei principi della Convenzione Europea del Paesaggio (Firenze 2000), con specifica attenzione ai paesaggi della vita quotidiana, alle loro trasformazioni e al coinvolgimento delle popolazioni nella salvaguardia, gestione e pianificazione a diversa ...

Leggi