News archive

Monografie in uscita

Maria Teresa Milicia, Lombroso e il brigante.Storia di un cranio conteso. Roma, Salerno editrice, 2014

26.03.2014

In una grigia mattina di dicembre del 1870 Cesare Lombroso esaminò il cranio di Giuseppe Villella, originario di Motta Santa Lucia in Calabria e morto a Pavia, dove era detenuto. Il giovane scienziato si convinse di aver fatto una scoperta sensazionale: nacque cosi l'Antropologia criminale ...

Leggi

Monografie in uscita

Comunicato "Lombroso e il brigante" dott.ssa Maria Teresa Milicia

31.03.2014

La prof.ssa Maria Teresa Milicia, docente di Antropologia culturale presso il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità, è stata fatta oggetto di minacce e violenti attacchi per le tesi criticamente sostenute nel suo recentissimo libro “Lombroso e il brigante”...

Leggi

Monografie in uscita

Andrea Caracausi and Christof Jeggle (edited by), Commercial Networks and European Cities, 1400–1800, London, Pickering & Chatto Publishers, 2014

27.02.2014

Merchant networks generated trade and the exchange of goods between the cities of early modern Europe. Such networks were fundamental in the spread of cultural artefacts and practice, as well as leading to migration between the cities...

Leggi

Monografie in uscita

Walter Panciera e Andrea Zannini, Didattica della storia. Manuale per la formazione delgi insegnanti. Terza edizione aggiornata. Milano, Mondadori Education, Le Monnnier Università, 2013

30.01.2014

Il manuale si propone quale strumento di studio agile e completo, appositamente concepito per l'insegnamento della Didattica della storia nei corsi di laurea per i docenti di scuola primaria e nella formazione iniziale degli insegnanti della scuola secondaria. Frutto dell'esperienza diretta maturata ...

Leggi

Monografie in uscita

A cura di Francesco Selmin, Atlante storico della Bassa Padovana. L'Ottocento. Verona, Cierre Edizioni, 2013

27.11.2013

Che cos’è la Bassa padovana? Quali sono i suoi confini? In quale misura la sua geografia e la sua storia sono diverse dalle altre zone della provincia padovana? Quali fattori ne hanno influenzato la fisionomia dopo l’imponente opera di prosciugamento di laghi e paludi attuata sotto la Repubblica veneta? Quali dimensioni hanno avuto gli sviluppi della bonifica ...

Leggi