Vai al contenuto

  • Unipd.it
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Rubrica
  • Webmail
  • Uniweb
  • Area Riservata

Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE, GEOGRAFICHE E DELL’ANTICHITÀ

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • SEARCH
  • Menu
  • ENG
CLOSE
  • Dipartimento

    • Salta al menu didattica
    • Organi di Dipartimento
    • Delegati del Direttore, Commissioni di Dipartimento, Gruppi di lavoro
    • Assicurazione della Qualità
    • Persone
    • Sedi e strutture
    • Servizi
    • Appuntamenti istituzionali
    • Bandi
    • Amministrazione trasparente
  • Didattica

    • Salta al menu ricerca
    • Corsi di Studio
    • Post-Lauream
    • Summer e Winter School
    • Scuola Galileiana
    • Servizi agli studenti
    • Segreteria Didattica
  • Ricerca

    • Salta al menu terzamissione
    • Qualità della ricerca
    • Opportunità di finanziamento
    • Progetti di ricerca
    • Dottorato di ricerca
    • Visiting Scholars
    • Apply with Us: modalità di partecipazione a bandi competitivi individuali
    • STARS@UNIPD 2025
    • Mobility & Humanities | Centre for Advanced Studies
    • Centri di ricerca
    • Laboratori
    • Padua research archive-IRIS
  • Terza Missione

    • Salta al menu mohucentreforadvancedstudies
    • Vivai DiSSGeA
    • Museo di Geografia
    • Social Impact - Centro di Studi avanzati in Mobility & Humanities
    • Podcast
    • Osservatorio regionale per il Paesaggio
    • Alta Formazione Insegnanti
    • Archivio Terza Missione
  • MoHu Centre for Advanced Studies

    • Salta al menu strumenti
  • Strumenti

    • Salta al menu international
    • Biblioteche
    • Syllabus
    • SIT
    • Help Desk
    • Social Media
    • Servizi WiFi
    • Info e comunicazioni
  • Home
    • Home Apri menu
    • Dipartimento
    • Didattica
    • Ricerca
    • Terza Missione
    • MoHu Centre for Advanced Studies
    • Strumenti
  • Terza Missione
    • Terza Missione Apri menu
    • Vivai DiSSGeA
    • Museo di Geografia
    • Social Impact - Centro di Studi avanzati in Mobility & Humanities
    • Podcast
    • Osservatorio regionale per il Paesaggio
    • Alta Formazione Insegnanti
    • Archivio Terza Missione
  • Archivio Terza Missione
    • Archivio Terza Missione Apri menu
    • Progetti Terza Missione 2023/24
    • Progetti Terza Missione 2022/23
    • Progetti Terza Missione 2021/22
    • Comitato di Ateneo per il centenario della Grande Guerra
  • Progetti Terza Missione 2023/24
    • Progetti Terza Missione 2023/24 Apri menu
    • EcoSguardi: Rassegna cinematografica
  • IndietroEcoSguardi: Rassegna cinematografica

EcoSguardi: Rassegna cinematografica

Nei giorni 2, 9, 16 e 30 novembre 2023 alle ore 16.30 presso la Sala Donatello, Multisala MPX. Via Antonio Francesco Bonporti, 22, in collaborazione con il Festival Cinemambiente di Torino si svolgerà la rassegna cinematografica "EcoSguardi. Rassegna cinematografica su ambiente, sostenibilità e biodiversità".


Referenti:
Elisabetta Novello
Dario Canzian

Programma:

2 novembre 2023, ore 16.30
ORGANIZED WILDERNESS (55’) - Phie Ambo (Danimarca, 2022)
La Danimarca è al secondo posto come paese più coltivato al mondo, subito dopo il Bangladesh. Si calcola che per questo motivo, negli ultimi venti anni, abbia perso l'80% delle specie esistenti. Giunta l’urgenza di affrontare il problema, nasce un ambizioso progetto di rewilding del Paese, con l’obiettivo di ristabilire, almeno in parte, la biodiversità di un tempo.
Scopri di più>

9 novembre 2023, ore 16.30
USELESS (55’) - Rakel Garðarsdóttir, Agusta M. Olafsdottir (Islanda, 2018)
Una giovane madre islandese, avvertendo la questione della produzione dei rifiuti in tutta la sua problematicità sociale e ambientale, cerca di analizzarne i meccanismi per capire quali cambiamenti attuare nel proprio quotidiano. In particolare concentra la sua attenzione sugli sprechi nel consumo alimentare e nell’industria della moda.
Scopri di più>

16 novembre 2023, ore 16.30
MARCHER SUR L’EAU (90’) - Aïssa Maïga (Francia, Belgio, 2021)
Si calcola che 2,2 miliardi della popolazione mondiale non ha accesso all’acqua potabile. Nel Nord del Niger ogni giorno la quattordicenne Houlaye si allontana dal villaggio per procurare acqua alla sua famiglia. Insieme ai suoi coetanei cammina per chilometri, costretta a sacrificare la scuola
Scopri di più>

30 novembre 2023, ore 16.30
ZIO RIZ (62’) - Raffaela Mariniello (Italia, 2022)
Zio Riz è il nome della canoa canadese sulla quale un uomo ridiscende le acque del fiume Volturno, a partire dalla sorgente di Rocchetta al Volturno, paradiso naturalistico incontaminato. Questo ideale Caronte ci porta lentamente dall’armonia naturale di quell’oasi protetta sempre più giù, lungo il fiume, fino alla foce nella città di Castel Volturno.
Scopri di più>




Immagine: fotogramma da "Marcher sur l'eau" per gentile concessione di © CinemAmbiente - Via Cagliari 34/c - Torino

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE, GEOGRAFICHE E DELL’ANTICHITÀ

  • Amministrazione trasparente
  • Persone
  • Biblioteche
  • Moodle
  • Help Desk
  • Wi-Fi
  • SIT
  • Syllabus
  • Area Riservata

CONTATTI

via del Vescovado, 30 - 35141 Padova
Centralino: +39 049 827 8501
Call Centre: +39 049 827 3131
  • Posta certificata: dipartimento.dissgea@pec.unipd.it
  • Posta elettronica: dip.dissgea@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2025 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Informazioni su questo sito
  • Accessibilità |
  • Privacy policy