Eventi, seminari e convegni

Science4All 2025

Dal 26 al 28 settembre la scienza torna ad animare la città: è Science4All, manifestazione dell'Università di Padova che comunica la scienza in modo semplice e divertente attraverso spettacoli teatrali, proiezioni, un concerto, un torneo di scacchi, due mostre, un’installazione multimediale e interattiva e numerose attività a ciclo continuo in cui ricercatrici e ricercatori dialogano con il pubblico attraverso un linguaggio universale, quello della scienza. 

Nelle giornate di sabato 27 e domenica 28, il DiSSGeA propone Alla scoperta del patrimonio storico-scientifico di Padova, a cura di Elena Canadelli, Claudia Addabbo, Tiziana Beltrame, Paola Bernadette Di Lieto, Elena Maria Rita Rizzi e Luca Tonetti: un'occasione per riflettere sulla natura multiforme del patrimonio storico-scientifico urbano e sul contributo della storia della scienza alla comprensione del nostro presente, scoprendo i numerosi riferimenti – più o meno visibili – alla scienza e alla sua storia che popolano la città di Padova. L'attività, a ciclo continuo, si svolge presso il gazebo n.42 di piazza Cavour.

Inoltre, domenica 28 dalle ore 16 alle 17.30, l'aula L di Palazzo del Bo ospita Mondo arabo e Islam: voci letterarie a confronto, un'attività a cura di Giovanni Mandolino in cui giovani ricercatrici e ricercatori, accompagnati da musica e immagini, danno vita ai testi letterari di vari Paesi che raccontano il mondo arabo e l’Islam. 

Al Museo di Geografia di Palazzo Wollemborg, venerdì 26 alle ore 19 è prevista una visita guidata che include alcuni volumi antichi di recente donazione e la nuova mostra MAPPArti 2025, realizzata da Stefano Comensoli_Nicolò Colciago; nel fine settimana, invece, è possibile partecipare ad un'attività a ciclo continuo, Esplorazioni in gioco: la geografia in 3D!dinamico gioco di esplorazione e scoperta basato su una selezione di sorprendenti fotografie stereoscopiche di inizio Novecento, 

Science4All offre inoltre un programma interamente dedicato alle scuoledal 10 al 21 novembre (1-5 dicembre per le scuole secondarie di secondo grado). Il 12 novembre, in due turni alle ore 9 e alle 11, il DiSSGeA propone presso il Museo della Natura e dell'Uomo l'attività Un giorno di scuola nell'antica Roma, a cura di Antonella Duso, Giovanna Todaro e Pietro Vesentin, rivolta a bambine e i bambini delle classi 4° e 5° della scuola primaria. Il laboratorio consente di scoprire il mondo antico attraverso le pratiche scolastiche dell’antica Roma, cimentandosi anche nella scrittura sulle tavolette di cera attraverso l’utilizzo dello stilo.

Per maggiori informazioni: