Vai al contenuto

  • Unipd.it
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Rubrica
  • Webmail
  • Uniweb
  • Area Riservata

Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE, GEOGRAFICHE E DELL’ANTICHITÀ

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • SEARCH
  • Menu
  • ENG
CLOSE
  • Dipartimento

    • Salta al menu didattica
    • Organi di Dipartimento
    • Delegati del Direttore, Commissioni di Dipartimento, Gruppi di lavoro
    • Appuntamenti istituzionali
    • Bandi
    • Persone
    • Sedi e strutture
    • Servizi
  • Didattica

    • Salta al menu ricerca
    • Corsi di Studio
    • Post-Lauream
    • Summer e Winter School
    • Scuola Galileiana
    • Servizi agli studenti
    • Segreteria Didattica
  • Ricerca

    • Salta al menu strumenti
    • Eventi
    • La ricerca al DiSSGeA
    • Ambiti di ricerca
    • Qualità della ricerca
    • Calendario eventi
    • Visiting scholar
    • Laboratori
    • Apply with Us: Modalità di partecipazione a bandi competitivi individuali
    • Centri di ricerca interdipartimentali, di Ateneo e Interateneo
    • Dottorato di ricerca
    • Mobility & Humanities | Centre for Advanced Studies
    • Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua – STARS@UNIPD 2025
  • Strumenti

    • Salta al menu terzamissione
    • Biblioteca di Storia
    • Biblioteca di Scienze dell'Antichità Arte Musica Liviano
    • Biblioteca di Geografia
    • Syllabus
    • SIT
    • Help Desk
    • Social Media
    • Servizi WiFi
    • Info e comunicazioni
  • Terza Missione

    • Salta al menu centreforadvancedstudies
    • Terza Missione di Dipartimento
    • Museo di Geografia
    • Osservatorio regionale per il Paesaggio
    • Convenzione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del turismo sull'Educazione e Formazione al Paesaggio
    • Attività di Social Impact del Progetto di Eccellenza Mobility & Humanities
    • Comitato d'Ateneo per il centenario della Grande Guerra
    • Iniziative di Terza Missione
  • Centre for Advanced Studies

    • Salta al menu international
    • Mobility and the Humanities
  • Home
    • Home Apri menu
    • Dipartimento
    • Didattica
    • Ricerca
    • Strumenti
    • Terza Missione
    • Centre for Advanced Studies
  • Didattica
    • Didattica Apri menu
    • Corsi di Studio
    • Post-Lauream
    • Summer e Winter School
    • Scuola Galileiana
    • Servizi agli studenti
    • Segreteria Didattica
  • Summer e Winter School
    • Summer e Winter School Apri menu
    • Summer e Winter School 2023/24
    • Summer e Winter School 2022/23
    • Summer e Winter School 2021/22
    • Summer e Winter School 2020/21
    • Summer e Winter School 2019/20
    • Summer e Winter School 2018/19
    • Summer e Winter School 2017/18
    • Summer e Winter School 2016/17
    • Summer e Winter School 2015/16
    • Summer e Winter School 2014/15
    • Summer e Winter School 2013/14
    • Summer e Winter School 2012/13
  • Summer e Winter School 2018/19
    • Summer e Winter School 2018/19 Apri menu
    • La mobilità nel passato e nel presente: persone, oggetti, testi idee e informazioni
    • Sustainable Development Models in Globalised Economies: Local Economy, Sustainable Economy, Blue Economy
    • Tolerance in time, in space, in knowledge. Europe and the Mediterranean sea
  • IndietroTolerance in time, in space, in knowledge. Europe and the Mediterranean sea

Tolerance in time, in space, in knowledge. Europe and the Mediterranean sea

La Summer School è un percorso di alta formazione destinato a dottorandi e studenti di laurea magistrale ed intende educare le giovani generazioni del Mediterraneo a considerare proficua la cooperazione culturale dei popoli.

La Summer School presenta la tolleranza nella storia, nelle città e nella prassi di una comunità scientifica, mettendo a confronto Europa e Marocco.

Storia. Si esplorano gli esiti conflittuali della Riforma in ambito teologico, sociale, militare da cui emerse la convinzione che lottare per la tolleranza religiosa fosse una risposta di civiltà. Si analizza il ruolo della minoranza ebraica in Marocco e la Carta di Marrakech 2016 sui diritti delle minoranze nei paesi a maggioranza musulmana.

Città. Si analizza il ruolo dello spazio urbano come mediatore di armonia nella differenza nella nostra congiuntura geopolitica europea. Si presenta la Mellah marocchina, teatro di tolleranza/intolleranza nei sec. Visite guidate alle Mellah di Rabat e Fes.

Comunità scientifica. Si presenta il movimento di traduzione greco-arabo-latino: nei sec. VIII-XII, circoli di musulmani, ebrei e cristiani tradussero in arabo i testi del sapere filosofico-scientifico antico e li ritrasmisero all’Occidente.

 

Referente

Cecilia Martini

 

Sede di svolgimento

Université Mohammed V, Rabat, Marocco

 

Periodo di svolgimento

2-6 Luglio 2018

 

Università partner

Université Mohammed V, Rabat, Marocco; Université Sidi Mohammed ben Abdellah, Fes, Marocco; University of Exeter, United Kingdom; Università Sapienza, Roma, Italia

 

Lingua veicolare

Inglese / Francese

 

Destinatari del corso

Dottorandi e Studenti di laurea magistrale

Nella verifica finale i partecipanti presenteranno una restituzione critica (8 minuti) di quanto maturato nel corso della summer school. Sono assegnabili a studenti iscritti all'Università di Padova 3 CFU/ECTS.

 

Selezione partecipanti

Le candidature si possono presentare da lunedì 9 aprile 2018 sulla piattaforma Moodle del corso al seguente link: Presentazione Candidatura.

N.B. Per accedere e potersi candidare occorre identificarsi tramite lo username e la password di autenticazione SingleSignOn (SSO) dell’Università degli studi di Padova. Per eventuali difficoltà tecniche rivolgersi a: moodle.scienzeumane@unipd.it.

Per ulteriori informazioni riguardo alla Summer School rivolgersi a: summerschool.dissgea@unipd.it

 

Pubblicazione graduatoria

scarica il documento...

 

Scadenza presentazione candidature

mercoledì 18 aprile 2018 - ore 13

IN EVIDENZA

  • Scarica la locandina
  • Scarica il programma completo

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE, GEOGRAFICHE E DELL’ANTICHITÀ

  • Amministrazione trasparente
  • Persone
  • Biblioteche
  • Moodle
  • Help Desk
  • WI FI
  • SIT
  • Syllabus
  • Area Riservata

CONTATTI

Via del Vescovado, 30 - 35141 Padova
Centralino: +39 049 827 8501
Call Centre: +39 049 827 3131
  • Posta certificata: dipartimento.dissgea@pec.unipd.it
  • Posta elettronica: dip.dissgea@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2025 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Informazioni su questo sito
  • Accessibilità |
  • Privacy policy