Vai al contenuto

  • Unipd.it
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Rubrica
  • Webmail
  • Uniweb
  • Area Riservata

Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE, GEOGRAFICHE E DELL’ANTICHITÀ

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • SEARCH
  • Menu
  • ENG
CLOSE
  • Dipartimento

    • Salta al menu didattica
    • Organi di Dipartimento
    • Delegati del Direttore, Commissioni di Dipartimento, Gruppi di lavoro
    • Appuntamenti istituzionali
    • Bandi
    • Persone
    • Sedi e strutture
    • Servizi
  • Didattica

    • Salta al menu ricerca
    • Corsi di Studio
    • Post-Lauream
    • Summer e Winter School
    • Scuola Galileiana
    • Servizi agli studenti
    • Segreteria Didattica
  • Ricerca

    • Salta al menu strumenti
    • Eventi
    • La ricerca al DiSSGeA
    • Ambiti di ricerca
    • Qualità della ricerca
    • Calendario eventi
    • Visiting scholar
    • Laboratori
    • Apply with Us: Modalità di partecipazione a bandi competitivi individuali
    • Centri di ricerca interdipartimentali, di Ateneo e Interateneo
    • Dottorato di ricerca
    • Mobility & Humanities | Centre for Advanced Studies
    • Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua – STARS@UNIPD 2025
  • Strumenti

    • Salta al menu terzamissione
    • Biblioteca di Storia
    • Biblioteca di Scienze dell'Antichità Arte Musica Liviano
    • Biblioteca di Geografia
    • Syllabus
    • SIT
    • Help Desk
    • Social Media
    • Servizi WiFi
    • Info e comunicazioni
  • Terza Missione

    • Salta al menu centreforadvancedstudies
    • Terza Missione di Dipartimento
    • Museo di Geografia
    • Osservatorio regionale per il Paesaggio
    • Convenzione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del turismo sull'Educazione e Formazione al Paesaggio
    • Attività di Social Impact del Progetto di Eccellenza Mobility & Humanities
    • Comitato d'Ateneo per il centenario della Grande Guerra
    • Iniziative di Terza Missione
  • Centre for Advanced Studies

    • Salta al menu international
    • Mobility and the Humanities
  • Home
    • Home Apri menu
    • Dipartimento
    • Didattica
    • Ricerca
    • Strumenti
    • Terza Missione
    • Centre for Advanced Studies
  • Didattica
    • Didattica Apri menu
    • Corsi di Studio
    • Post-Lauream
    • Summer e Winter School
    • Scuola Galileiana
    • Servizi agli studenti
    • Segreteria Didattica
  • Summer e Winter School
    • Summer e Winter School Apri menu
    • Summer e Winter School 2023/24
    • Summer e Winter School 2022/23
    • Summer e Winter School 2021/22
    • Summer e Winter School 2020/21
    • Summer e Winter School 2019/20
    • Summer e Winter School 2018/19
    • Summer e Winter School 2017/18
    • Summer e Winter School 2016/17
    • Summer e Winter School 2015/16
    • Summer e Winter School 2014/15
    • Summer e Winter School 2013/14
    • Summer e Winter School 2012/13
  • Summer e Winter School 2018/19
    • Summer e Winter School 2018/19 Apri menu
    • La mobilità nel passato e nel presente: persone, oggetti, testi idee e informazioni
    • Sustainable Development Models in Globalised Economies: Local Economy, Sustainable Economy, Blue Economy
    • Tolerance in time, in space, in knowledge. Europe and the Mediterranean sea
  • IndietroLa mobilità nel passato e nel presente: persone, oggetti, testi idee e informazioni

La mobilità nel passato e nel presente: persone, oggetti, testi idee e informazioni

Obiettivi generali:

Negli ultimi vent’anni le scienze umane hanno iniziato ad interrogarsi sul significato e sul ruolo della mobilità concepita come molteplicità di fenomeni legati al movimento, alle connessioni transnazionali e allo scambio di idee e beni materiali. Nel riflettere sulla spazialità e i suoi saperi, le scienze sociali e gli studi umanistici hanno posto maggiore attenzione all’analisi dei processi di circolazione, ai network e agli spazi sociali, contribuendo ad alimentare un vero e proprio “spatial turn”.
La globalizzazione, i fenomeni ad essa legati, i cambiamenti politici nazionali ed internazionali e la moltiplicazione dei dispositivi che interagiscono con le soggettività hanno conferito una significativa centralità e un nuovo ruolo allo spazio nella riflessione
contemporanea. Una nuova stagione di studi dei processi di circolazione e di indagini sulle pluralità della “mobility” ha dunque permesso di ripensare e superare paradigmi tradizionali e letture di passato e presente come entità statiche.
La collaborazione fra metodologie storiografiche, filologiche, geografiche, antropologiche ed economico-giuridiche e l’accesso ad una quantità sempre maggiore di dati hanno consentito di ridefinire categorie interpretative, contesti e pratiche, sia a livello locale sia in una dimensione globale.
In questo ricco e dinamico panorama interdisciplinare, è possibile orientarsi verso alcuni dei più importanti nuclei tematici, che comprendono l’approfondimento delle metodologie per lo studio della mobilità, la comprensione dei fenomeni della circolazione e il loro impatto sulla sfera sociale.

Obiettivi specifici del corso:

L’obiettivo di questa Scuola Estiva è quello di raccogliere contributi che diano voce ai diversi approcci per lo studio della mobilità. Soprattutto nei seguenti ambiti:

  • Fenomeni della mobilità (migrazioni, circolazione e movimenti di persone, saperi, testi, collezioni scientifiche, pratiche di mobilità nel paesaggio);
  • Mobilità nel sociale (cambiamenti sociali, culturali, politici ed economici attivati dai fenomeni di mobilità);
  • Metodologie, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo (data mining e big-data analysis, georeferenziazione e restituzioni in ambiente GIS e webGIS, analisi testuali comparate, ricostruzione tematica di networks, mobile ethnography, creative methods, lavori di campo multisituati, impiego di mobile digital devices).

Organizzazione delle attività didattiche:

Si prevedono sei sessioni didattiche o panel tematici distribuiti su cinque giornate. Ciascuna sessione sarà costituita da lezioni frontali tenute da professori di discipline e cronologie differenti per garantire l’interdisciplinarietà e la visione di lungo periodo. Seguiranno poi alcune sessioni seminariali durante le quali verranno discusse le ricerche dei dottorandi che faranno una breve esposizione sul tema.
Inoltre, i contributi selezionati dal comitato scientifico saranno pubblicati sulla rivista o sul quaderno in linea Hypothèses della scuola dottorale 113 di Paris 1. 


Referente:
Maria Cristina La Rocca

Sede di svolgimento:
Aula 1.2, polo didattico "G. Zanotto". Viale dell'Università 4 - Verona

Periodo di svolgimento:
1 - 15 luglio 2019

Università partner:

Università degli Studi di Padova, Università Ca’ Foscari Venezia, Università degli Studi di Verona, Paris 1 Panthéon-Sorbonne

IN EVIDENZA

  • Programma

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE, GEOGRAFICHE E DELL’ANTICHITÀ

  • Amministrazione trasparente
  • Persone
  • Biblioteche
  • Moodle
  • Help Desk
  • WI FI
  • SIT
  • Syllabus
  • Area Riservata

CONTATTI

Via del Vescovado, 30 - 35141 Padova
Centralino: +39 049 827 8501
Call Centre: +39 049 827 3131
  • Posta certificata: dipartimento.dissgea@pec.unipd.it
  • Posta elettronica: dip.dissgea@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2025 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Informazioni su questo sito
  • Accessibilità |
  • Privacy policy