Eventi, seminari e convegni

Workshop | Oggetti Agenti. Culture e pratiche materiali nel Medioevo e Rinascimento

Sala Conferenze, Palazzo Liviano - Piazza Capitaniato, 7, Padova Aula STO2, Palazzo Luzzatto Dina - Via del Vescovado, 30, Padova

Dal 15.05.2025 al 16.05.2025

15, 16 maggio 2025

Oggetti Agenti
Culture e pratiche materiali nel Medioevo e Rinascimento

Programma:

Giovedì 15 maggio
ore 15.00-18.30
Palazzo Liviano, Sala Conferenze

Saluti e introduzione

1. Dagli oggetti alle pratiche materiali
Coordina Isabelle CHABOT

Valentina BARADEL (Università di Padova), La mitra: materialità, significati e agency (XIII-XV secolo)

Serena GALASSO (Università di Padova), Storie di letti, biancheria e coperte (Toscana, 1300- 1450)

Pausa caffè

Catherine KIKUCHI (Université de Versailles Saint-Quentin-en-Yvelines), La carta nel cuore del Comune (Bologna, 1380-inizio XV secolo)

Elisa TOSI BRANDI (Università di Bologna), Eterni compagni: il cavaliere e le sue armi

Discussione

Venerdì 16 maggio
ore 9.30-13.00
Palazzo Luzzatto Dina, Aula STO2

2. Culture materiali, legami comunitari e rotture sociali
Coordina Denise BEZZINA

Edward LOSS (Università di Genova), Donne violente e (in)soliti oggetti nei registri criminali (Italia centrale, secoli XIII-XV)

Silvia CARRARO (Università di Genova), Gli oggetti di una comunità: inventari di monasteri femminili tra Padova e Venezia nel XV secolo

Pausa caffè

Valentina COSTANTINI (University of Glasgow), Oggetti in memoria: mestieri e genere nei testamenti lucchesi e fiorentini (XIII-primo XVI secolo)

Stefania MONTEMEZZO (Università di Padova), L’abbigliamento degli artigiani veneziani: cultura materiale e implicazioni economiche, 1550-1650

Discussione

Pranzo

ore 15.00-17.00
Palazzo Luzzatto Dina, Aula STO2

3. Oggetti e materialità sotto indagine: alcuni progetti di ricerca in corso
Coordina Elisabeth Crouzet-Pavan (Université Paris-Sorbonne)

Samuel Cohn (University of Glasgow), ERC-funded project A&I Art and Inequality in the Shadow of the Black Death (PI: Samuel Cohn, University of Glasgow, 2022-2027)

Gemma Colesanti (CNR-ISPC Napoli), PRIN 2022 ON – Objects in Network. La social life degli oggetti nel XV secolo tra fonti notarili e web semantico: la realtà beneventana (Università di Bologna; CNR-ISPC Napoli; Università di Genova)

Zuleika Murat (Università di Padova), ERC-funded project SenSArtThe Sensuous Appeal of the Holy. Sensory Agency of Sacred Art and Somatised Spiritual Experiences in Medieval Europe (12 th - 15 th century) (PI: Zuleika Murat, Università di Padova, 2021-2026)

Denise Bezzina (Università di Genova), ERC-funded project PatriFemCharting Female Property and Patrimonial Rights in Law and Practice Across Western Europe (12 th -16 th century) (PI: Denise Bezzina, Università di Genova, 2024-2029).

Serena Galasso (Università di Padova), Progetto Bando MSCA Seal of Excellence @UNIPD 2023 ThiMoThings-in-Motion. Material Practices in Late Medieval Households (Italy, 14th-15th centuries) (PI: Serena Galasso, Università di Padova, 2023-2025) e HORIZON-MSCA-2024-PF- 01: MSCA Postdoctoral Fellowships 2024 ThiMa - Things that Matter: Mobility and Agency of Everyday Objects in Late Medieval Italy (PI: Serena Galasso, Università di Padova, 2025-2027).

---
Il workshop si inserisce nell'ambito del Progetto MSCA SoE@UNIPD 2023 ThiMo – Things-in-Motion. Material Practices in Late Medieval Households (Italy, 14th-15th centuries) (PI: Serena Galasso, Università di Padova, 2023-2025)