Vai al contenuto

  • Unipd.it
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Rubrica
  • Webmail
  • Uniweb
  • Area Riservata

Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE, GEOGRAFICHE E DELL’ANTICHITÀ

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • SEARCH
  • Menu
  • ENG
CLOSE
  • Dipartimento

    • Salta al menu didattica
    • Organi di Dipartimento
    • Delegati del Direttore, Commissioni di Dipartimento, Gruppi di lavoro
    • Appuntamenti istituzionali
    • Bandi
    • Persone
    • Sedi e strutture
  • Didattica

    • Salta al menu ricerca
    • Segreteria Didattica
    • Corsi di Studio
    • Post-Lauream
    • Summer e Winter School
    • Scuola Galileiana
    • Servizi agli studenti
    • Corso di Laurea Magistrale Interateneo in Scienze delle religioni
    • Corso di Laurea Magistrale in Lettere classiche e storia antica
    • Corso di Laurea Magistrale in Local Development
    • Corso di Laurea Magistrale in Scienze Storiche
    • Corso di Laurea Magistrale in Scienze per il Paesaggio
    • Corso di Laurea in Storia
    • Historical Sciences - Curriculum: Mobility Studies
    • Tecniche Patrimonio Territori dell’Industria / Techniques Patrimoine Territoires de l’Industrie TPTI
  • Ricerca

    • Salta al menu servizi
    • Eventi
    • La ricerca al DiSSGeA
    • Ambiti di ricerca
    • Qualità della ricerca
    • Calendario eventi
    • Visiting scholar
    • Laboratori
    • Apply with Us: Modalità di partecipazione a bandi competitivi individuali
    • Centri di ricerca interdipartimentali, di Ateneo e Interateneo
    • Dottorato di ricerca
    • Progetto di Eccellenza Mobility and the Humanities
  • Servizi

    • Salta al menu terzamissione
    • Gebes
    • Syllabus
    • SIT
    • Help Desk
    • Social Media
    • Servizi WiFi
    • Biblioteche
    • Info e comunicazioni
  • Terza Missione

    • Salta al menu evento|muoversi-abitare-comunicarenelpaesaggiomontano
    • Terza Missione di Dipartimento
    • Museo di Geografia
    • Osservatorio regionale per il Paesaggio
    • Convenzione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del turismo sull'Educazione e Formazione al Paesaggio
    • Attività di Social Impact del Progetto di Eccellenza Mobility & Humanities
    • Comitato d'Ateneo per il centenario della Grande Guerra
    • Iniziative di Terza Missione
  • Evento | MUOVERSI - ABITARE - COMUNICARE nel paesaggio montano

    • Salta al menu lectiomagistralis|disarmonieprestabilite.societàenaturanelpensierocineseclassico
  • Lectio Magistralis | Disarmonie prestabilite. Società e natura nel pensiero cinese classico

    • Salta al menu progettodieccellenza
  • Progetto di Eccellenza

    • Salta al menu verbale_2_-_albo
    • Mobility and the Humanities
  • Verbale_2_-_albo

    • Salta al menu international
  • Home
    • Home Apri menu
    • Dipartimento
    • Didattica
    • Ricerca
    • Servizi
    • Terza Missione
    • Evento | MUOVERSI - ABITARE - COMUNICARE nel paesaggio montano
    • Lectio Magistralis | Disarmonie prestabilite. Società e natura nel pensiero cinese classico
    • Progetto di Eccellenza
    • Verbale_2_-_albo
  • Dipartimento
    • Dipartimento Apri menu
    • Organi di Dipartimento
    • Delegati del Direttore, Commissioni di Dipartimento, Gruppi di lavoro
    • Appuntamenti istituzionali
    • Bandi
    • Persone
    • Sedi e strutture
  • Sedi e strutture
    • Sedi e strutture Apri menu
    • Palazzi Luzzato Dina e Jonoch Gulinelli
    • Palazzo Liviano
    • Palazzo Wollemborg
  • IndietroPalazzi Luzzato Dina e Jonoch Gulinelli

Palazzi Luzzatto Dina e Jonoch Gulinelli

La sede amministrativa del Dipartimento si trova presso le strutture di via del Vescovado 30, all'interno di palazzi dall'alto valore storico.

Visita virtuale alle sedi


Palazzo Luzzatto Dina

La struttura, donata all'Università dalla benefattrice padovana Augusta Luzzatto Dina e completamente restaurata dal 2006, ospita gli uffici della Direzione, gli uffici amministrativi e le aule didattiche. L'Ala Nord ospita gli studi docenti e due sale di rappresentanza utilizzate per le riunioni.

Spazi

Ala SUD:
Aula STO1 (37 posti, piano terra). Capienza COVID: 18
Aula STO 2 (38 posti, piano terra). Capienza COVID: 18
Aula STO3 (49 posti, II piano). Capienza COVID: 25
Aula Magna (100 posti, II piano). Capienza COVID: 46

Visualizza l'occupazione delle aule

Orario: dal lunedì al venerdì, dalle 8.15 alle 19.45
Referenti: dott.ssa Lucia Cardellini; dott. Pierluigi Brombin; dott.ssa Luisa Masiello (per Aula STO 2)

Ala NORD:
Sala del Centro di Studi Avanzati Mobility and the Humanities (10 posti, piano terra)
Visualizza l'occupazione della sala

Sala del Caminetto (10 posti, II piano)
Visualizza l'occupazione della sala

Istruzioni sull'utilizzo delle aule

Ai seguenti link sono disponibili il prontuario all'utilizzo delle apparecchiature elettroniche presenti nelle aule e una lista di FAQ

ATTENZIONE: le sale dell'ala Nord non possono essere adibite ad attività didattica. 

Per questioni organizzative e di sicurezza, l'utilizzo di tali sale deve essere preventivamente autorizzato. 
Per la prenotazione delle sale si prega di:
1) controllare la disponibilità delle sale per la data desiderata
2) inviare una email a dip.dissgea@unipd.it almeno 3 giorni prima dell'evento, in modo da ricevere per tempo l'autorizzazione necessaria.


 

Palazzo Jonoch Gulinelli

Il Palazzo Jonoch Gulinelli è accessibile dal cortile interno di via del Vescovado 30. Ospita la Segreteria Didattica, la Segreteria Post Lauream e la Segreteria di Dottorato. Al piano superiore è presente la Sala Sante Bortolami.

Spazi

Sala Sante Bortolami (55 posti a sedere - 60 posti totali, I piano).

Visualizza l'occupazione della Sala

Istruzioni sull'utilizzo delle aule

Ai seguenti link sono disponibili il prontuario all'utilizzo delle apparecchiature elettroniche della Sala Bortolami e una lista di FAQ

 

ATTENZIONE: la Sala Sante Bortolami non può essere adibita ad attività didattica.
Linee guida per l’utilizzo della sala Bortolami

Per la prenotazione della salasi prega di:
1) controllare la disponibilità delle sale per la data desiderata
2) compilare l'apposito modulo e inviarlo il prima possibile via email a dip.dissgea@unipd.it, in modo da ricevere per tempo l'autorizzazione necessaria.


INDIRIZZO

  • Via del Vescovado, 30
    35141 Padova

    Front office: +39 049 8278501
    Fax: +39 049 8278502

    dip.dissgea@unipd.it

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE, GEOGRAFICHE E DELL’ANTICHITÀ

  • Amministrazione trasparente
  • Persone
  • Biblioteche
  • Moodle
  • Help Desk
  • WI FI
  • GEBES
  • SIT
  • Syllabus
  • Area Riservata

CONTATTI

Via del Vescovado, 30 - 35141 Padova
Centralino: +39 049 827 8501
Call Centre: +39 049 827 3131
  • Posta certificata: dipartimento.dissgea@pec.unipd.it
  • Contatti redazione web http://www.unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2022 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Informazioni su questo sito
  • Accessibilità |
  • Privacy policy