
Summer Week di orientamento - Porte aperte agli studenti
Giovedì 5 settembre 2013 la Scuola di SCIENZE UMANE, SOCIALI e del PATRIMONIO CULTURALE apre le porte agli studenti. Sarà possibile conoscere i Tutor Junior ...
Giovedì 5 settembre 2013 la Scuola di SCIENZE UMANE, SOCIALI e del PATRIMONIO CULTURALE apre le porte agli studenti. Sarà possibile conoscere i Tutor Junior ...
Si comunica che la prof. Fioravanzo sarà all'estero per motivi di studio dal 2 settembre 2013 al 30 settembre 2013. Riprenderà i ricevimenti a partire da venerdì 4 ottobre 2013 alle ore 11.00.Chi avesse urgenze può contattare la docente via mail: monica.fioravanzo@unipd.it.
IL CONVEGNO SI SVOLGE PRESSO IL DIPARTIMENTO DISSGEA
Dal 12.12.2013 al 13.12.2013
Il convegno risponde al forte impulso dato in tempi relativamente recenti a livello internazionale allo studio dei flussi migratori femminili. Le due giornate del convegno saranno introdotte da keynote speeches tenuti da due illustri studiose del settore. La storica dell'emigrazione di fama internazionale Nancy L. Green (Directrice d'études, Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, Parigi) aprirà il convegno con una relazione centrata sui proficui intrecci fra gender e migration studies e sugli ultimi sviluppi degli studi in questo campo. La seconda giornata vedrà Maddalena Tirabassi, Direttore del Centro Altreitalie, proporre un bilancio critico degli studi sull'emigrazione femminile italiana. Seguirà, presso la Sala dei Giganti, alle ore 19.00 del 13 dicembre, la lezione/concerto di Emilio Franzina e Hotel Rif, dal titolo "Se anche la donna è mobile". Suoni e canti dell'emigrazione femminile ...
Il convegno si svolge a Villa Emo, Castelfranco Veneto, Treviso
Dal 05.12.2013 al 07.12.2013
Dove, quando e come e in che condizioni si sono sviluppate le alternative cultures? Che rapporto si può individuare tra fasi di recessione/espansione e il successo delle alternative cultures? Se il rapporto tra ...
IL CONVEGNO SI SVOLGE PRESSO IL DIPARTIMENTO DISSGEA
29.11.2013
Negli ultimi anni numerosi studi hanno affrontato il tema della “frontiera” come luogo d’incontro e di attraversamento di diverse identità socio-culturali, religiose ed economiche. La dimensione conflittuale è rimasta al centro del dibattito, all’interno di un duplice gioco ...