Vai al contenuto

  • Unipd.it
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Rubrica
  • Webmail
  • Uniweb
  • Area Riservata

Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE, GEOGRAFICHE E DELL’ANTICHITÀ

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • SEARCH
  • Menu
  • ENG
CLOSE
  • Dipartimento

    • Salta al menu didattica
    • Organi di Dipartimento
    • Delegati del Direttore, Commissioni di Dipartimento, Gruppi di lavoro
    • Appuntamenti istituzionali
    • Bandi
    • Persone
    • Sedi e strutture
    • Servizi
  • Didattica

    • Salta al menu ricerca
    • Corsi di Studio
    • Post-Lauream
    • Summer e Winter School
    • Scuola Galileiana
    • Servizi agli studenti
    • Segreteria Didattica
  • Ricerca

    • Salta al menu terzamissione
    • Eventi
    • La ricerca al DiSSGeA
    • Ambiti di ricerca
    • Qualità della ricerca
    • Calendario eventi
    • Visiting scholar
    • Laboratori
    • Apply with Us: Modalità di partecipazione a bandi competitivi individuali
    • Centri di ricerca interdipartimentali, di Ateneo e Interateneo
    • Dottorato di ricerca
    • Mobility & Humanities | Centre for Advanced Studies
    • Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua – STARS@UNIPD 2025
  • Terza Missione

    • Salta al menu mohucentreforadvancedstudies
    • Vivai DiSSGeA
    • Museo di Geografia
    • Attività di Social Impact del MoHu
    • Osservatorio regionale per il Paesaggio
    • Alta Formazione Insegnanti
    • Archivio Terza Missione
  • MoHu Centre for Advanced Studies

    • Salta al menu strumenti
  • Strumenti

    • Salta al menu international
    • Biblioteca di Storia
    • Biblioteca di Scienze dell'Antichità Arte Musica Liviano
    • Biblioteca di Geografia
    • Syllabus
    • SIT
    • Help Desk
    • Social Media
    • Servizi WiFi
    • Info e comunicazioni
  • Home
    • Home Apri menu
    • Dipartimento
    • Didattica
    • Ricerca
    • Terza Missione
    • MoHu Centre for Advanced Studies
    • Strumenti
  • IndietroHome

IL GIARDINO DELLE CULTURE | Le voci dell’eroe antico

Giovedì 8 giugno 2023, Ore 21.00

Le voci dell’eroe antico
Formazione e regia: Andrea Dellai
Voci: Bianca Arici, Sofia D’Urso, Silvia Lucchesi, Sofia Martinello, Luca Mazza, Francesca Medici, Arianna Moretta, Bianca Peftuloglu, Chiara Piutti, Sara Pontello, Claudia Taviani, Fabio Verthuy, Lorenzo Visentin, Andrea Lupo Zancanaro
Musiche a cura di Salvatore Russotto (Gli Enarmonici)

Fin da piccoli impariamo a pensare all’antichità innanzitutto come al tempo degli eroi: eroi cantati, immaginati e celebrati attraverso i millenni. Le letterature antiche ci hanno consegnato una galleria di eroi di ogni tipo: guerrieri e viaggiatori, vittoriosi e sconfitti, dotati di forza, coraggio e qualità fuori dal comune. Ma anche sofferenti, dubbiosi, preda di paure e passioni brucianti, talvolta distruttive. Di fronte a un così variegato mosaico di voci e storie, l’immagine consueta dell’eroe finisce per perdere i suoi contorni monolitici e una domanda comincia a farsi strada. Cosa rappresenta davvero l’eroe dell’antichità? È un paradigma di virtù che ci sovrasta, sovraumano e irraggiungibile, o piuttosto un simbolo di tutto ciò che è umano, una proiezione in cui riconosciamo le speranze, le aspirazioni, i dilemmi e i timori che legano la nostra comunità? Tenteremo di rispondere a queste domande ascoltando la voce degli antichi. Leggeremo frammenti delle storie di eroi ed eroine che nei secoli hanno attraversato le culture del Mediterraneo mescolandosi, mutandosi vicendevolmente, gettando le fondamenta del nostro presente.
Il reading nasce dal lavoro di studentesse e studenti della Laurea magistrale di Lettere classiche e storia antica, che si sono assunti il compito di selezionare i testi e di metterli in scena con la supervisione di Andrea Dellai. Ad accompagnare il racconto, le musiche originali a cura dell’Associazione Gli Enarmonici.

Prenota il tuo posto: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-le-voci-delleroe-antico-637950807037

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE, GEOGRAFICHE E DELL’ANTICHITÀ

  • Amministrazione trasparente
  • Persone
  • Biblioteche
  • Moodle
  • Help Desk
  • WI FI
  • SIT
  • Syllabus
  • Area Riservata

CONTATTI

Via del Vescovado, 30 - 35141 Padova
Centralino: +39 049 827 8501
Call Centre: +39 049 827 3131
  • Posta certificata: dipartimento.dissgea@pec.unipd.it
  • Posta elettronica: dip.dissgea@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2025 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Informazioni su questo sito
  • Accessibilità |
  • Privacy policy