
Presentazione volume | Filippo Valenti. Vicende biografiche di un intellettuale del Novecento. (Viviana Pongan, CLEUP Padova, 2025)
Aula 2, Complesso Campagnola - Via D. Campagnola, Padova
25.11.2025
25 novembre 2025, ore 16.30
Presentazione del volume
Filippo Valenti. Vicende biografiche di un intellettuale del Novecento.
Prefazione di Mario Brogi
Viviana Pongan, CLEUP, Padova, 2025
Saluti:
Enrico Francia (Delegato del Direttore del Dipartimento DiSSGeA)
Nicoletta Giovè (Referente della LM5 interateneo in Scienze archivistiche e biblioteconomiche per l'Università di Padova)
Intervengono:
Paola Benussi (Archivio di Stato di Venezia)
Lorenza Iannacci (Archivio di Stato di Modena)
Marco Lanzini (Università Ca’ Foscari)
Sarà presente l’autrice.
Filippo Valenti è stato un uomo di straordinaria cultura, un punto di riferimento nel mondo accademico e intellettuale, non solo per il suo ruolo nell’Archivio di Stato di Modena, ma anche per la sua dedizione alla didattica universitaria e alla trasmissione
del sapere. Questo libro racconta la sua vita sotto molteplici sfaccettature, dalle aule universitarie ai ricordi più intimi della sua famiglia e delle sue passioni. Attraverso le parole dei suoi collaboratori si intrecciano ricordi e riflessioni, restituendo una figura complessa e affascinante. Con questo studio l’autrice ha inteso far emergere oltre l’aspetto professionale di Valenti anche la sua vita privata, le sue passioni e il ruolo che ha avuto per chi lo ha conosciuto. Il volume è arricchito da una testimonianza
unica: l’intervista alla figlia Donatella, che ha svelato molti aspetti biografici inediti di Filippo Valenti.
L’autrice
Viviana Pongan (Gosaldo - BL), appassionata studiosa, ha conseguito numerose lauree, tra le quali in Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali e in Scienze archivistiche e biblioteconomiche. Il suo lavoro, sia pure impegnativo (è socio amministratore della sua azienda che si occupa di informatica a livello nazionale), non le ha impedito di continuare a coltivare l’interesse per lo studio e per la ricerca.