Vai al contenuto

  • Unipd.it
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Rubrica
  • Webmail
  • Uniweb
  • Area Riservata

Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE, GEOGRAFICHE E DELL’ANTICHITÀ

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • SEARCH
  • Menu
  • ENG
CLOSE
  • Dipartimento

    • Salta al menu didattica
    • Organi di Dipartimento
    • Delegati del Direttore, Commissioni di Dipartimento, Gruppi di lavoro
    • Appuntamenti istituzionali
    • Bandi
    • Persone
    • Sedi e strutture
    • Servizi
  • Didattica

    • Salta al menu ricerca
    • Corsi di Studio
    • Post-Lauream
    • Summer e Winter School
    • Scuola Galileiana
    • Servizi agli studenti
    • Segreteria Didattica
  • Ricerca

    • Salta al menu strumenti
    • Eventi
    • La ricerca al DiSSGeA
    • Ambiti di ricerca
    • Qualità della ricerca
    • Calendario eventi
    • Visiting scholar
    • Laboratori
    • Apply with Us: Modalità di partecipazione a bandi competitivi individuali
    • Centri di ricerca interdipartimentali, di Ateneo e Interateneo
    • Dottorato di ricerca
    • Mobility & Humanities | Centre for Advanced Studies
    • Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua – STARS@UNIPD 2025
  • Strumenti

    • Salta al menu terzamissione
    • Biblioteca di Storia
    • Biblioteca di Scienze dell'Antichità Arte Musica Liviano
    • Biblioteca di Geografia
    • Syllabus
    • SIT
    • Help Desk
    • Social Media
    • Servizi WiFi
    • Info e comunicazioni
  • Terza Missione

    • Salta al menu centreforadvancedstudies
    • Terza Missione di Dipartimento
    • Museo di Geografia
    • Osservatorio regionale per il Paesaggio
    • Convenzione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del turismo sull'Educazione e Formazione al Paesaggio
    • Attività di Social Impact del Progetto di Eccellenza Mobility & Humanities
    • Comitato d'Ateneo per il centenario della Grande Guerra
    • Iniziative di Terza Missione
  • Centre for Advanced Studies

    • Salta al menu international
    • Mobility and the Humanities
  • Home
    • Home Apri menu
    • Dipartimento
    • Didattica
    • Ricerca
    • Strumenti
    • Terza Missione
    • Centre for Advanced Studies
  • Ricerca
    • Ricerca Apri menu
    • Eventi
    • La ricerca al DiSSGeA
    • Ambiti di ricerca
    • Qualità della ricerca
    • Calendario eventi
    • Visiting scholar
    • Laboratori
    • Apply with Us: Modalità di partecipazione a bandi competitivi individuali
    • Centri di ricerca interdipartimentali, di Ateneo e Interateneo
    • Dottorato di ricerca
    • Mobility & Humanities | Centre for Advanced Studies
    • Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua – STARS@UNIPD 2025
  • IndietroQualità della ricerca
    • Apri menu
    • Qualità della ricerca
    • Padua research archive-IRIS

Qualità della ricerca

  • Qualità della ricerca
  • Padua research archive-IRIS

Il sistema di Assicurazione della Qualità (AQ) della ricerca nel Dipartimento DiSSGeA si articola in quattro fasi:

  1. definizione di obiettivi generali e specifici e dei relativi indicatori;
  2. elaborazione e implementazione di azioni utili per realizzare gli obiettivi prefissati;
  3. monitoraggio dell’andamento degli indicatori e dell’implementazione delle azioni;
  4. eventuali azioni correttive e riflessione sulle possibili variazioni delle azioni prefissate e degli obiettivi futuri.

A tali fasi si accompagna, in modo preliminare, l’attribuzione di responsabilità e compiti in relazione alle diverse attività da svolgere.

Le principali responsabilità di programmazione e azione nell’ambito dell’AQ in materia di ricerca sono attribuite alla Commissione scientifica del Dipartimento (Cs), che risulta così composta:

- prof. Baldo Gianluigi, Direttore del Dipartimento
- prof. Caracausi Andrea, Coordinatore per delega del Direttore
- prof. Bertilorenzi Marco
- prof. Ferrari Fabrizio
- prof.ssa La Rocca Maria Cristina
- prof.ssa Losacco Margherita
- prof. Pase Andrea
- Prof. Panciera Walter
- Prof.ssa Sorba Carlotta
- dott.ssa Maritan Elisabetta
- dott.ssa Casari Valentina
- dott. Galati Roberto

La Cs istruisce le pratiche per il Consiglio di Dipartimento in vista delle delibere formali, proposte relative ai seguenti ambiti:

- Stesura del Piano Triennale di Sviluppo della Ricerca Dipartimentale (PTSR).

- Suddivisione del BIRD (Budget Integrato per la Ricerca Dipartimentale) in DOR (Dotazione Ordinaria per la Ricerca) e SID (Investimento Strategico del Dipartimento), e del SID in Assegni di Ricerca e Progetti Dipartimentali.

- Stesura dei Bandi per Progetti e Assegni, con indicati i criteri di massima per la selezione. 
- Suddivisione del DOR per il finanziamento di attività individuali di ricerca tra i docenti presenti nel Dipartimento.
- Suddivisione del DOR a sostegno e incremento della qualità dei prodotti (pubblicazioni e traduzioni).
- Assegnazione di contributi da parte del Dipartimento a iniziative culturali e scientifiche (convegni, seminari, conferenze).

La Cs si riunisce almeno una volta al mese, convocata dal Coordinatore.

 

Le principali responsabilità di monitoraggio nell’ambito dell’AQ in materia di ricerca sono attribuite alla gruppo di lavoro Assicurazione della Qualità di Dipartimento (Aq), che risulta così composta:

- prof. De Angelis Gianmarco (Responsabile del gruppo di lavoro)
- dott. Gaspa Salvatore
- prof.ssa Zago Michela
- prof. Galati Roberto

In particolare, il gruppo di lavoro Aq è coinvolto nei seguenti processi:

- Stesura della Scheda del Riesame della Ricerca Dipartimentale (SCRI-RD).
- Stesura della Scheda Unica della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD).
- Analisi dei risultati della VQR.

Il gruppo Aq si riunisce almeno due volte all'anno, convocato dal Responsabile.

Altri organi e Commissioni coinvolti a vario titolo nel sistema di AQ del Dipartimento sono:

- La Giunta di Dipartimento.
- La Commissione per la Didattica.
- La Commissione per l’Internazionalizzazione.
- La Commissione per la Terza Missione.
- La Commissione Budget Docenza.

Gli Uffici amministrativi a supporto delle attività di ricerca e terza missione, incluse le azioni di monitoraggio, sono:

- Segreteria Ricerca Nazionale.
- Segreteria Internazionalizzazione.
- Segreteria Comunicazione e Terza Missione.

Tra gli altri Uffici coinvolti a vario titolo nelle attività di supporto alla ricerca vi sono: Servizi Didattica Post-Lauream, in particolare per quanto riguarda i Dottorati di Ricerca; Servizi Amministrativo-contabili, per il supporto contabile per la gestione dei fondi derivanti da progetti; Servizi informatici, per il supporto trasversale in relazione a sistemi e infrastrutture informatici (ad es., reti, wifi, server, software).

Commissioni di Dipartimento
Scheda SUA-RD (2011-2013)
PTSR 2016-2018
PTSR 2019-2021 *Raw data*

PTSR 2022-2025
Progetto di eccellenza
Padua Research Archive
Scheda di riesame (SCRI-RD) 2018   *Raw data*
Piani triennali di utilizzazione del budget (BIRD): 2016-2018, 2017-2019
Bando Dotazione Ordinaria Ricerca (DOR): Anno 2018 - Anno 2019
Bando Dotazione Ordinaria Ricerca (DOR) Traduzioni e pubblicazioni: giugno 2018 - dicembre 2018 - aprile 2019 - gennaio 2020
Bando Assegni di Ricerca (fondi BIRD 2018)
Ranking pubblicazioni DiSSGeA

IN EVIDENZA

  • Catalogo Padua Research Archive
  • Qualità della ricerca
  • Padua research archive-IRIS

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE, GEOGRAFICHE E DELL’ANTICHITÀ

  • Amministrazione trasparente
  • Persone
  • Biblioteche
  • Moodle
  • Help Desk
  • WI FI
  • SIT
  • Syllabus
  • Area Riservata

CONTATTI

Via del Vescovado, 30 - 35141 Padova
Centralino: +39 049 827 8501
Call Centre: +39 049 827 3131
  • Posta certificata: dipartimento.dissgea@pec.unipd.it
  • Posta elettronica: dip.dissgea@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2025 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Informazioni su questo sito
  • Accessibilità |
  • Privacy policy