Vai al contenuto

  • Unipd.it
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Rubrica
  • Webmail
  • Uniweb
  • Area Riservata

Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE, GEOGRAFICHE E DELL’ANTICHITÀ

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • SEARCH
  • Menu
  • ENG
CLOSE
  • Dipartimento

    • Salta al menu didattica
    • Organi di Dipartimento
    • Delegati del Direttore, Commissioni di Dipartimento, Gruppi di lavoro
    • Appuntamenti istituzionali
    • Bandi
    • Persone
    • Sedi e strutture
  • Didattica

    • Salta al menu ricerca
    • Segreteria Didattica
    • Corsi di Studio
    • Post-Lauream
    • Summer e Winter School
    • Scuola Galileiana
    • Servizi agli studenti
  • Ricerca

    • Salta al menu servizi
    • Eventi
    • La ricerca al DiSSGeA
    • Ambiti di ricerca
    • Qualità della ricerca
    • Calendario eventi
    • Visiting scholar
    • Laboratori
    • Apply with Us: Modalità di partecipazione a bandi competitivi individuali
    • Centri di ricerca interdipartimentali, di Ateneo e Interateneo
    • Dottorato di ricerca
    • Progetto di Eccellenza Mobility and the Humanities
  • Servizi

    • Salta al menu terzamissione
    • Gebes
    • Syllabus
    • SIT
    • Help Desk
    • Social Media
    • Servizi WiFi
    • Biblioteche
    • Info e comunicazioni
  • Terza Missione

    • Salta al menu anno2022
    • Terza Missione di Dipartimento
    • Museo di Geografia
    • Osservatorio regionale per il Paesaggio
    • Convenzione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del turismo sull'Educazione e Formazione al Paesaggio
    • Attività di Social Impact del Progetto di Eccellenza Mobility & Humanities
    • Comitato d'Ateneo per il centenario della Grande Guerra
    • Iniziative di Terza Missione
  • ANNO 2022

    • Salta al menu progettodieccellenza
  • Progetto di Eccellenza

    • Salta al menu international
    • Mobility and the Humanities
  • Home
    • Home Apri menu
    • Dipartimento
    • Didattica
    • Ricerca
    • Servizi
    • Terza Missione
    • ANNO 2022
    • Progetto di Eccellenza
  • Terza Missione
    • Terza Missione Apri menu
    • Terza Missione di Dipartimento
    • Museo di Geografia
    • Osservatorio regionale per il Paesaggio
    • Convenzione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del turismo sull'Educazione e Formazione al Paesaggio
    • Attività di Social Impact del Progetto di Eccellenza Mobility & Humanities
    • Comitato d'Ateneo per il centenario della Grande Guerra
    • Iniziative di Terza Missione
  • Iniziative di Terza Missione
    • Iniziative di Terza Missione Apri menu
    • Alta Formazione Insegnanti
    • progetti Terza Missione-anno 2021-2022
  • progetti Terza Missione-anno 2021-2022
    • progetti Terza Missione-anno 2021-2022 Apri menu
    • TERRE DI MANTEGNA. STORIA, ARTE E DEVOZIONE TRA PADOVA, PIAZZOLA E IRSINA DAL RINASCIMENTO AL XXI SECOLO.
    • DIDATTICA DELLA STORIA PER LA SCUOLA SECONDARIA
    • GIORNATE MONDIALI DELLA LINGUA GRECA E DELLA LINGUA LATINA
    • GLI ANNI PADOVANI DELLO STUDENTE GIANFRANCO DE BOSIO: DALLA RESISTENZA AL TEATRO (IN CERCA DELLA LIBERTÀ)
    • I MESTIERI DEI CLASSICI
    • LA STORIA DA ASCOLTARE: PODCAST DI STORIA DELLE DONNE
    • MOVING KNOWLEDGE/MOBILITY EXPO: allestimenti mobili per la comunicazione del DiSSGeA
    • PROGETTO EL ALAMEIN: REALIZZAZIONE DI UN TOTEM MULTIMEDIALE
    • TE.BE.13. UNA SOCIETÀ MEDIEVALE NELLO SPECCHIO DEI TESTAMENTI
    • VIVIBO! VISITA VIRTUALE MULTIMEDIALE E INTERATTIVA PER LA SCOPERTA DEGLI STEMMI DEL BO
    • IN20AMOILPAESAGGIO_NEXT
  • IndietroIN20AMOILPAESAGGIO_NEXT

IN20AMOILPAESAGGIO_NEXT

“In20amoilpaesaggio” è un progetto nato nel 2020 che promuove la consapevolezza sui temi del paesaggio come strumento di cittadinanza attiva attraverso la formazione e sensibilizzazione di docenti e studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. È realizzato dal DiSSGeA con l’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia nell’ambito della convenzione con l’Osservatorio per il Paesaggio di Regione Veneto ed ha coinvolto ad oggi più di 100 classi, ciascuna delle quali è presente sulla “mappa dei paesaggi” pubblicata sul sito www.in20amoilpaesaggio.it. “In20amoilpaesaggio_NEXT” è la sua evoluzione: attraverso la riflessione sul passato, sul presente e soprattutto sul futuro dei paesaggi, anche alla luce delle sfide della ripresa dalla pandemia e dei cambiamenti climatici, le classi delle scuole secondarie di II grado coinvolte esploreranno un paesaggio a loro scelta e racconteranno l’esito del loro percorso di ricerca attraverso una Storymap che sarà inclusa nella “mappa dei paesaggi". Il progetto prevede anche momenti di confronto tra mondo della ricerca, didattica universitaria e mondo della scuola: due studenti della Laurea Magistrale in Scienze per il Paesaggio (@paesaggiounipd) stanno collaborando al progetto come stagisti e il 20 maggio 2022 vi sarà una giornata dedicata all’educazione al paesaggio, con docenti, ricercatori ed esperti provenienti da tutta Italia e con la presentazione dell’Atlante dei Paesaggi di Domani, contenente l’esito delle attività realizzate dal progetto nell’anno scolastico 2020/2021.

Responsabile scientifico: Benedetta Castiglioni


Eventi in programma

20 Maggio 2022: LEARNING LANDSCAPES

in presenza e online.

Mattino - Palazzo Jonoch, Sala Bortolami: presentazione dei lavori del gruppo AGeI “Landscape Studies” rivolta a ricercatori, studenti, dottorandi e docenti di scuola, interverranno docenti e ricercatori da diverse Università per presentare le loro ultime ricerche sul tema Paesaggio e Educazione.

Pomeriggio - Palazzo Wollemborg, Sala Africa: presentazione del progetto "In20amoilpaesaggio" e del volume "UN ATLANTE PER I PAESAGGI DI DOMANI" che ne raccoglie i risultati. Interverranno: Gino De Vecchis (La Sapienza), Valentina Albanese (Università dell’Insubria) e Ilaria Perusin (STEP - Provincia di Trento).


DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE, GEOGRAFICHE E DELL’ANTICHITÀ

  • Amministrazione trasparente
  • Persone
  • Biblioteche
  • Moodle
  • Help Desk
  • WI FI
  • GEBES
  • SIT
  • Syllabus
  • Area Riservata

CONTATTI

Via del Vescovado, 30 - 35141 Padova
Centralino: +39 049 827 8501
Call Centre: +39 049 827 3131
  • Posta certificata: dipartimento.dissgea@pec.unipd.it
  • Posta elettronica: dip.dissgea@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2023 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Informazioni su questo sito
  • Accessibilità |
  • Privacy policy