Vai al contenuto

  • Unipd.it
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Rubrica
  • Webmail
  • Uniweb
  • Area Riservata

Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE, GEOGRAFICHE E DELL’ANTICHITÀ

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • SEARCH
  • Menu
  • ENG
CLOSE
  • Dipartimento

    • Salta al menu didattica
    • Organi di Dipartimento
    • Delegati del Direttore, Commissioni di Dipartimento, Gruppi di lavoro
    • Appuntamenti istituzionali
    • Bandi
    • Persone
    • Sedi e strutture
    • Servizi
  • Didattica

    • Salta al menu ricerca
    • Corsi di Studio
    • Post-Lauream
    • Summer e Winter School
    • Scuola Galileiana
    • Servizi agli studenti
    • Segreteria Didattica
  • Ricerca

    • Salta al menu terzamissione
    • Eventi
    • La ricerca al DiSSGeA
    • Ambiti di ricerca
    • Qualità della ricerca
    • Calendario eventi
    • Visiting scholar
    • Laboratori
    • Apply with Us: Modalità di partecipazione a bandi competitivi individuali
    • Centri di ricerca interdipartimentali, di Ateneo e Interateneo
    • Dottorato di ricerca
    • Mobility & Humanities | Centre for Advanced Studies
    • Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua – STARS@UNIPD 2025
  • Terza Missione

    • Salta al menu mohucentreforadvancedstudies
    • Vivai DiSSGeA
    • Museo di Geografia
    • Attività di Social Impact del MoHu
    • Osservatorio regionale per il Paesaggio
    • Alta Formazione Insegnanti
    • Archivio Terza Missione
  • MoHu Centre for Advanced Studies

    • Salta al menu strumenti
  • Strumenti

    • Salta al menu international
    • Biblioteca di Storia
    • Biblioteca di Scienze dell'Antichità Arte Musica Liviano
    • Biblioteca di Geografia
    • Syllabus
    • SIT
    • Help Desk
    • Social Media
    • Servizi WiFi
    • Info e comunicazioni
  • Home
    • Home Apri menu
    • Dipartimento
    • Didattica
    • Ricerca
    • Terza Missione
    • MoHu Centre for Advanced Studies
    • Strumenti
  • Terza Missione
    • Terza Missione Apri menu
    • Vivai DiSSGeA
    • Museo di Geografia
    • Attività di Social Impact del MoHu
    • Osservatorio regionale per il Paesaggio
    • Alta Formazione Insegnanti
    • Archivio Terza Missione
  • Archivio Terza Missione
    • Archivio Terza Missione Apri menu
    • Progetti Terza Missione 2023/24
    • Progetti Terza Missione 2022/23
    • Progetti Terza Missione 2021/22
    • Comitato di Ateneo per il centenario della Grande Guerra
  • Progetti Terza Missione 2021/22
    • Progetti Terza Missione 2021/22 Apri menu
    • TERRE DI MANTEGNA. STORIA, ARTE E DEVOZIONE TRA PADOVA, PIAZZOLA E IRSINA DAL RINASCIMENTO AL XXI SECOLO.
    • DIDATTICA DELLA STORIA PER LA SCUOLA SECONDARIA
    • GIORNATE MONDIALI DELLA LINGUA GRECA E DELLA LINGUA LATINA
    • GLI ANNI PADOVANI DELLO STUDENTE GIANFRANCO DE BOSIO: DALLA RESISTENZA AL TEATRO (IN CERCA DELLA LIBERTÀ)
    • I MESTIERI DEI CLASSICI
    • LA STORIA DA ASCOLTARE: PODCAST DI STORIA DELLE DONNE
    • MOVING KNOWLEDGE/MOBILITY EXPO: allestimenti mobili per la comunicazione del DiSSGeA
    • PROGETTO EL ALAMEIN: REALIZZAZIONE DI UN TOTEM MULTIMEDIALE
    • TE.BE.13. UNA SOCIETÀ MEDIEVALE NELLO SPECCHIO DEI TESTAMENTI
    • VIVIBO! VISITA VIRTUALE MULTIMEDIALE E INTERATTIVA PER LA SCOPERTA DEGLI STEMMI DEL BO
    • IN20AMOILPAESAGGIO_NEXT
  • IndietroTE.BE.13. UNA SOCIETÀ MEDIEVALE NELLO SPECCHIO DEI TESTAMENTI

TE.BE.13. UNA SOCIETÀ MEDIEVALE NELLO SPECCHIO DEI TESTAMENTI

I testamenti sono una magnifica chiave d’accesso alla conoscenza storica delle persone del passato. Persone che, dettando le proprie ultime volontà, colgono l’essenziale della propria esistenza, rivelano molto di se stesse, delle proprie aspirazioni e preoccupazioni, elencano le relazioni umane, politiche, religiose, economiche che hanno segnato la loro vita. I testamenti medievali possono realmente rappresentare delle “biografie concentrate” di persone non altrimenti conoscibili. Questo è il senso della ricerca Te.Be.13. I risultati – i testamenti di donne e uomini della Bergamo del Duecento integralmente trascritti e accompagnati da traduzione in italiano – si troveranno in un sito web a disposizione di studenti, ricercatori, cultori o semplici appassionati di storia desiderosi di intraprendere un affascinante viaggio in un tempo lontano eppure, per molti versi, così simile al nostro. 

Responsabile scientifico: Gianmarco De Angelis



Eventi in programma:

Presentazione del web-site Te.Be.13.

Sono in programma due eventi, rispettivamente nella primavera e nell’autunno 2022, di presentazione al pubblico. Il primo, organizzato dall’Ateneo di Scienze, Lettere e Arti di Bergamo, dovrebbe svolgersi esclusivamente in modalità telematica. Il secondo potrebbe tenersi a Padova, in Sala Bortolami. 


DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE, GEOGRAFICHE E DELL’ANTICHITÀ

  • Amministrazione trasparente
  • Persone
  • Biblioteche
  • Moodle
  • Help Desk
  • WI FI
  • SIT
  • Syllabus
  • Area Riservata

CONTATTI

Via del Vescovado, 30 - 35141 Padova
Centralino: +39 049 827 8501
Call Centre: +39 049 827 3131
  • Posta certificata: dipartimento.dissgea@pec.unipd.it
  • Posta elettronica: dip.dissgea@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2025 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Informazioni su questo sito
  • Accessibilità |
  • Privacy policy