Vai al contenuto

  • Unipd.it
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Rubrica
  • Webmail
  • Uniweb
  • Area Riservata

Università degli Studi di Padova

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE, GEOGRAFICHE E DELL’ANTICHITÀ

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • SEARCH
  • Menu
  • ENG
CLOSE
  • Dipartimento

    • Salta al menu didattica
    • Organi di Dipartimento
    • Delegati del Direttore, Commissioni di Dipartimento, Gruppi di lavoro
    • Appuntamenti istituzionali
    • Bandi
    • Persone
    • Sedi e strutture
    • Servizi
  • Didattica

    • Salta al menu ricerca
    • Corsi di Studio
    • Post-Lauream
    • Summer e Winter School
    • Scuola Galileiana
    • Servizi agli studenti
    • Segreteria Didattica
  • Ricerca

    • Salta al menu strumenti
    • Eventi
    • La ricerca al DiSSGeA
    • Ambiti di ricerca
    • Qualità della ricerca
    • Calendario eventi
    • Visiting scholar
    • Laboratori
    • Apply with Us: Modalità di partecipazione a bandi competitivi individuali
    • Centri di ricerca interdipartimentali, di Ateneo e Interateneo
    • Dottorato di ricerca
    • Mobility & Humanities | Centre for Advanced Studies
    • Supporting TAlent in ReSearch@University of Padua – STARS@UNIPD 2025
  • Strumenti

    • Salta al menu terzamissione
    • Biblioteca di Storia
    • Biblioteca di Scienze dell'Antichità Arte Musica Liviano
    • Biblioteca di Geografia
    • Syllabus
    • SIT
    • Help Desk
    • Social Media
    • Servizi WiFi
    • Info e comunicazioni
  • Terza Missione

    • Salta al menu centreforadvancedstudies
    • Terza Missione di Dipartimento
    • Museo di Geografia
    • Osservatorio regionale per il Paesaggio
    • Convenzione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del turismo sull'Educazione e Formazione al Paesaggio
    • Attività di Social Impact del Progetto di Eccellenza Mobility & Humanities
    • Comitato d'Ateneo per il centenario della Grande Guerra
    • Iniziative di Terza Missione
  • Centre for Advanced Studies

    • Salta al menu international
    • Mobility and the Humanities
  • Home
    • Home Apri menu
    • Dipartimento
    • Didattica
    • Ricerca
    • Strumenti
    • Terza Missione
    • Centre for Advanced Studies
  • Didattica
    • Didattica Apri menu
    • Corsi di Studio
    • Post-Lauream
    • Summer e Winter School
    • Scuola Galileiana
    • Servizi agli studenti
    • Segreteria Didattica
  • Summer e Winter School
    • Summer e Winter School Apri menu
    • Summer e Winter School 2023/24
    • Summer e Winter School 2022/23
    • Summer e Winter School 2021/22
    • Summer e Winter School 2020/21
    • Summer e Winter School 2019/20
    • Summer e Winter School 2018/19
    • Summer e Winter School 2017/18
    • Summer e Winter School 2016/17
    • Summer e Winter School 2015/16
    • Summer e Winter School 2014/15
    • Summer e Winter School 2013/14
    • Summer e Winter School 2012/13
  • Summer e Winter School 2023/24
    • Summer e Winter School 2023/24 Apri menu
    • Le Xe siècle en actes: les archives de Plaisance dans le contexte italien et européen. Atelier de formation à la lecture et à l'édition documentaire
    • Macroeconomic models and international policy for Sustainable Development: World Politics, Global Economic Relations and Territorial Management
  • IndietroLe Xe siècle en actes: les archives de Plaisance dans le contexte italien et européen. Atelier de formation à la lecture et à l'édition documentaire

Le Xe siècle en actes: les archives de Plaisance dans le contexte italien et européen. Atelier de formation à la lecture et à l'édition documentaire

Obiettivi generali:

L’atelier doctoral si prefigge di portare attenzione sulle specificità e le sperimentazioni di un lungo periodo – esteso dalla fine dell’impero carolingio alla morte di Ottone III – che, anche nei contesti urbani, si caratterizzò per l’originale interazione fra regole di vertice del gioco politico e protagonismi emergenti dal tessuto di una società via via più articolata e conflittuale. Naturalmente, è preliminare a qualsiasi ricostruzione una ponderata valutazione del panorama e della struttura delle fonti – in particolare di quelle documentarie –, che fanno registrare nel X secolo un generalizzato incremento quantitativo: di qui la scelta di articolare il programma dei lavori su casi di studio – locali o regionali – caratterizzati da assetti delle fonti proficuamente comparabili, per analogia o differenza, e all’interno del quale una specifica centralità sarà riservata alla realtà per più versi ‘laboratorio’ di Piacenza. La città padana, come noto, rappresenta il secondo giacimento documentario dell’Italia altomedievale, e la pubblicazione delle sue carte d’archivio (circa 430 pezzi), ancora largamente inedite, rientra tra gli obiettivi del progetto Repenser le 10e siècle au prisme des territoires: régulations et résistances dans une Europe en reformation (870-1000), Programme structurant 2022-2026 dell’École française de Rome.

Obiettivi specifici del corso:

I partecipanti all’atelier doctoral, attraverso qualificate attività di formazione e laboratoriali, avranno la possibilità di partecipare a questa impresa editoriale. Il corso, difatti, oltre a prevedere lezioni su questioni storiografiche di ampio respiro e su case-studies relativi al regnum (Milano, l’Emilia, la Toscana), ai territori di tradizione bizantina (Venezia,  Ravenna, Roma) e del Meridione longobardo (Benevento e Salerno), si articola in seminari sulla documentazione giuridica piacentina, sulle abitudini grafiche del notariato locale, sulle dinamiche insediative e sull’organizzazione del territorio, e dedicherà spazi specifici ad attività di lettura, esegesi, trascrizione, edizione (anche digitale) di carte d’archivio opportunamente selezionate e fruibili in riproduzioni ad altissima risoluzione grazie alla campagna di acqusizione digitale promossa dall’Institut de recherche et d’histoire des textes (CNRS-Paris).


Referenti:

François Bougard, Institut de recherche et d’histoire des textes – CNRS, Paris
Geneviève Bührer-Thierry, Université Paris 1, Panthéon-Sorbonne
Gianmarco De Angelis (coordinatore), Università di Padova
Flavia De Rubeis, Università Ca’ Foscari Venezia
Sylvie Joye, Université de Lorraine
Cristina La Rocca, Università di Padova
Tiziana Lazzari, Università di Bologna

Sede di svolgimento:

Sala Bortolami, Palazzo Jonoch Gulinelli. Via del Vescovado, 30 - Padova

Periodo di svolgimento:
26-29 settembre 2023

Università partner:
École française de Rome

Destinatari del corso:
Sono ammessi a partecipare dottorandi in discipline medievistiche provenienti da qualsiasi sede italiana e straniera. La partecipazione all’atelier è riservata a quindici studiosi. L’atelier ha carattere residenziale, e i partecipanti dovranno tenere un breve seminario di presentazione delle proprie ricerche in corso. Tali presentazioni potranno essere svolte in Italiano, Francese o Inglese. Agli ammessi è offerta l’ospitalità completa a Padova (spese di alloggio e pasti). A coloro che non saranno in grado di coprire i costi di viaggio, potrà essere concesso un contributo finanziario.

IN EVIDENZA

  • Programma

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE, GEOGRAFICHE E DELL’ANTICHITÀ

  • Amministrazione trasparente
  • Persone
  • Biblioteche
  • Moodle
  • Help Desk
  • WI FI
  • SIT
  • Syllabus
  • Area Riservata

CONTATTI

Via del Vescovado, 30 - 35141 Padova
Centralino: +39 049 827 8501
Call Centre: +39 049 827 3131
  • Posta certificata: dipartimento.dissgea@pec.unipd.it
  • Posta elettronica: dip.dissgea@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2025 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Informazioni su questo sito
  • Accessibilità |
  • Privacy policy