
Progetto "Orizzonte Montagna"
Orizzonte Montagna è il progetto di aggiornamento professionale e culturale dell'Università di Padova che mira a sviluppare e valorizzare attività formative e culturali legate alla montagna, riconoscendo la crescente importanza di questo ambiente nel dibattito nazionale su sostenibilità, rigenerazione e cambiamento climatico. Una formazione interdisciplinare su temi cruciali come biodiversità, turismo, salute, adattamento climatico, e tecnologia, rispondendo ai bisogni concreti del territorio.
La proposta formativa di Orizzonte Montagna prevede per l’anno accademico 2024-2025 otto corsi di formazione (30 CFU), cinque dei quali sono proposti dal Dipartimento di Scienze Storiche Geografiche e dell’Antichità:
- MARMOLADA LAB - Analisi del cambiamento climatico e dei suoi impatti specifici sulle aree alpine
- PRO-TUR - Progettare il turismo montano. Strumenti per la conoscenza dei territori, l’elaborazione di strategie, la definizione degli impatti
- RIMONT - Riabitare la montagna: percorsi di formazione, mediazione, facilitazione al reinsediamento nelle terre alte
- NEWMONT - Comunicare un'altra montagna. Formazione alla comunicazione scientifica, giornalistica e istituzionale sulle montagne
- COMMON - Montagna e comunità - Geografia e paesaggio delle Dolomiti patrimonio dell’umanità
Il progetto è sostenuto dal Dipartimento per gli Affari regionali e le autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri che ha siglato un accordo di collaborazione con l'Università di Padova per il sostegno allo studio dei primi 150 studenti e studentesse collocati utilmente nella graduatoria d'iscrizione dei corsi e che conseguiranno il titolo finale.
Per maggiori informazioni: https://www.unipd.it/orizzonte-montagna